Discussione:
Cavi...nel camino...
(troppo vecchio per rispondere)
Lele®
2008-05-21 14:17:31 UTC
Permalink
...dovendo attraversare la camera interna di un camino a incasso (la
parte dove transita la canna fumaria in acciaio), un ambiente chiuso che
raggiunge circa 70 / 80 gradi, ho pensato di acquistare una guaina
resistente alle alte temperature (quella per i forni, circ 200 °) per
rivestire i cavi audio che attraverseranno il camino.

Faccio cazzata e fondo tutto o funge secondo voi?
--
Voster semper voster
Lele®
Akira Norimaki
2008-05-21 14:22:12 UTC
Permalink
Post by Lele®
raggiunge circa 70 / 80 gradi, ho pensato di acquistare una guaina
resistente alle alte temperature
Io so che un *buon* cavo di rete resiste fino a 70°.
Post by Lele®
Faccio cazzata e fondo tutto o funge secondo voi?
Se e' di adeguata qualita' il cavo si puo' fare. Pero' se hai
alternative e' meglio che le percorri. IMHO.
--
Yatta!,

Ronon Dex: You kill him before I do, I kill you.
Sheppard : What if he kills you first?
Ronon Dex: Then you kill him.
Mr. Tate
2008-05-21 14:23:05 UTC
Permalink
Post by Lele®
Faccio cazzata e fondo tutto o funge secondo voi?
Secondo me è clamorosamente la prima che hai detto (anche se non è
necessario fonderli per ottenere pessime prestazioni...), ma magari sono
io. :O)
Gianni Rondinini
2008-05-21 17:14:47 UTC
Permalink
Post by Lele®
rivestire i cavi audio che attraverseranno il camino.
il problema e' che la guaina i 200 gradi li tiene senza sciogliersi,
ma se fuori ci sono 80 gradi (col camino acceso comunque e' piu'
probabile che siano 380 ;) dentro potresti averne comunque 70 o 75 ed
i cavi soffrirebbero comunque. di passare fuori proprio non se ne
parla?

se e' *indispensabile* passare nella canna fumaria allora devi anche
coibentare i cavi non solo con una guaina che tenga il calore bensi'
anche con dell'isolante termico. ti consiglierei di passare da un
idraulico per prendere quello che usano per i tubi dei termosifoni: ce
n'e' di tutte le misure.

comunque se mi pagassero io attraverso la canna del camino non ci
passerei, non so se mi spiego...

saluti.
--
Gianni Rondinini (32, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://www.giannirondinini.com
http://bugbarbeq.deviantart.com
http://youtube.com/bugbarbeq
Lele®
2008-05-22 07:52:45 UTC
Permalink
Post by Gianni Rondinini
il problema e' che la guaina i 200 gradi li tiene senza sciogliersi,
ma se fuori ci sono 80 gradi (col camino acceso comunque e' piu'
probabile che siano 380 ;)
No dai, non sto parlando della canna fumaria ma dell'ambiente dovepassa
la canna fumaria e c'è recupero di calore attraverso una ventola che
sputa aria fuori dalle feritoie.
La canna fumaria è ovviamente stagna, in alluminio.
Post by Gianni Rondinini
ti consiglierei di passare da un
idraulico per prendere quello che usano per i tubi dei termosifoni: ce
n'e' di tutte le misure.
Ti riferisi a quella specie di lana di vetro o aquella specie di nsatro
bianco?
--
Voster semper voster
Lele®
Gianni Rondinini
2008-05-22 08:41:39 UTC
Permalink
Post by Lele®
Ti riferisi a quella specie di lana di vetro o aquella specie di nsatro
bianco?
se hai spazio, la lana di vetro e' sempre la scelta migliore perche'
puoi mettere lo spessore che vuoi (cioe' tanto).
per i tubi del gas dei condizionatori e dei termosifoni ci sono dei
'tubi' di spugna molto densa, rivestiti di una guaina tipo nastro
isolante bianco, che isolano 'abbastanza': se hai 'poco' spazio e non
ci stanno 3 o 4cm di lana di vetro potresti usare quella li'.

saluti.
--
Gianni Rondinini (32, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://www.giannirondinini.com
http://bugbarbeq.deviantart.com
http://youtube.com/bugbarbeq
Lele®
2008-05-23 09:34:51 UTC
Permalink
Post by Gianni Rondinini
per i tubi del gas dei condizionatori e dei termosifoni ci sono dei
'tubi' di spugna molto densa, rivestiti di una guaina tipo nastro
isolante bianco,
GRANDE!!!!!
Di spazio ne ho a iosa ma essendo un'area dove circola aria che viene
respirata in ambiente lungi da me metterci schifezze come lana di vetro.
Questa soluzione è perfetta.

Grandissimo.
--
Voster semper voster
Lele®
Mio
2008-05-21 19:10:47 UTC
Permalink
Post by Lele®
...dovendo attraversare la camera interna di un camino a incasso (la
parte dove transita la canna fumaria in acciaio), un ambiente chiuso che
raggiunge circa 70 / 80 gradi, ho pensato di acquistare una guaina
resistente alle alte temperature (quella per i forni, circ 200 °) per
rivestire i cavi audio che attraverseranno il camino.
Faccio cazzata e fondo tutto o funge secondo voi?
per cavi audio cosa intendi?
se sono i cavi di potenza, quelli che vanno ai diffusori, prova a cercare dei normali cavi elettrici di buona sezione resistemti al calore.

http://www.google.it/search?hl=it&q=cavi+elettrici+resistente+calore&btnG=Cerca&meta=
Lele®
2008-05-22 07:46:50 UTC
Permalink
Post by Mio
prova a cercare dei normali cavi elettrici di buona sezione resistemti
al calore.
Eh ma sulla qualità audio che succede?
--
Voster semper voster
Lele®
Mio
2008-05-22 16:09:26 UTC
Permalink
Post by Lele®
Eh ma sulla qualità audio che succede?
Nulla. Se sono i cavi che dall'ampli vanno alle casse, non succede assolutamente nulla.
Un cavo che va alle casse deve avere resistenza che tende a zero, cosa che si ottiene avendo un cavo di buona sezione.
Il suono di un cavo dedicato da qualche decina di euro al metro è a mio parere assolutamente indistinguibile da un normale cavo da impianto
elettrico casalingo.
Il resto sono pippe per audiofili.
Altro discorso per i cavi di segnale che devono essere ben costruiti e con contatti elettrici perfetti perchè il segnale che li attraversa è
molto più debole e un disturbo influenza in maniera significativa la qualità del suono.
Moreno Sirri
2008-05-22 18:17:16 UTC
Permalink
Post by Mio
Un cavo che va alle casse deve avere resistenza che tende a zero, cosa che si ottiene avendo un cavo di buona sezione.
non è solo la sezione che conta
Post by Mio
Il suono di un cavo dedicato da qualche decina di euro al metro è a mio parere assolutamente indistinguibile da un normale cavo da impianto
elettrico casalingo.
Il resto sono pippe per audiofili.
dipende, oltre che dall'orecchio, dalle elettroniche in gioco.
Ti posso assicurare che le differenze tra un cavo del valore da te
citato (o anche la metà) ed un cavo elettrico sono evidenti in un
impianto di fascia alta e con un orecchio almeno un po' allenato.
Che poi siano apprezzate e giustificabili dall'ascoltatore è un'altro
paio di maniche.
Le pippe per audiofili esistono, è vero, ma siam su altri livelli :)

Ciao,
Moreno
--
http://www.homecinema.trieste.it
Mio
2008-05-22 19:08:49 UTC
Permalink
Post by Moreno Sirri
Post by Mio
Un cavo che va alle casse deve avere resistenza che tende a zero, cosa che si ottiene avendo un cavo di buona sezione.
non è solo la sezione che conta
Non solo, ma per trasferire i picchi di potenza e' il parametro più importante.
Post by Moreno Sirri
Post by Mio
Il suono di un cavo dedicato da qualche decina di euro al metro è a mio parere assolutamente indistinguibile da un normale cavo da impianto
elettrico casalingo.
Il resto sono pippe per audiofili.
dipende, oltre che dall'orecchio, dalle elettroniche in gioco.
Ti posso assicurare che le differenze tra un cavo del valore da te
citato (o anche la metà) ed un cavo elettrico sono evidenti in un
impianto di fascia alta e con un orecchio almeno un po' allenato.
Che poi siano apprezzate e giustificabili dall'ascoltatore è un'altro
paio di maniche.
In generale non sono d'accordo, le differenze non sono affatto evidenti, e soprattutto non è detto se ci sono sono a favore dei cavi più costosi.
Comunque direi che un buon cavo elettrico di generosa sezione suona ottimamente per un uso normale home cinema.
Un cavo elettrico resistente al calore è quindi una ottima soluzione se si vuol fare passare il cavo nell'intercapedine del camino.

Ciao
Moreno Sirri
2008-05-22 21:39:06 UTC
Permalink
Post by Mio
In generale non sono d'accordo, le differenze non sono affatto evidenti,
come detto dipende...
Post by Mio
e soprattutto non è detto se ci sono sono a favore dei cavi più costosi.
questo è vero, dato che come sempre il risultato è datto da tutta la
catena e ci sono cavi che per caratteristiche e peculiarità,
indipendentemente dal prezzo, non si sposano con det. diffusori
Post by Mio
Comunque direi che un buon cavo elettrico di generosa sezione suona ottimamente per un uso normale home cinema.
anche qui, dipende da cosa si intende per "ottimamente" e per "normale
home cinema" :)))

Ciao,
Moreno
--
http://www.homecinema.trieste.it
Gianni Rondinini
2008-05-23 07:07:40 UTC
Permalink
On Thu, 22 May 2008 18:17:16 GMT, Moreno Sirri
Post by Moreno Sirri
impianto di fascia alta e con un orecchio almeno un po' allenato.
guarda, quello che fa la differenza di solito e' la qualita' del rame
e visto che il rame cattivo costa piu' da lavorare di quello buono,
oramai del cavo scarso non ne trovi quasi piu' in giro. un cavo da
25/30mm di sezione da elettricista di basso costo va sui
qualche-mila-lire al metro e sfido molte persone a sentire qualche
differenza rispetto a cavi da 30/50 euro/metro.

su frequenze audio il numero dei trefoli di un cavo e' poco influente
e, forse, le resistenze di contatto sono quello che piu' puo' influire
sulla resa. quando ci vediamo, se riesco a venire da te, mi prendo su
un paio di spezzoni del cavaccio che uso per le batterie cosi'
facciamo una prova (e magari mi sorprendi --il che mi farebbe anche
piacere).

che, poi, ci sia gente che dice che i cavi di potenza hanno il verso
(cioe' se li monti 'a rovescio' suonano male) e' vero tanto quanto il
fatto che siamo qui a parlarne, ma da quando hanno chiuso i manicomi i
matti sono tutti per la strada ;)

saluti.
--
Gianni Rondinini (32, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://www.giannirondinini.com
http://bugbarbeq.deviantart.com
http://youtube.com/bugbarbeq
Moreno Sirri
2008-05-26 20:39:50 UTC
Permalink
On Fri, 23 May 2008 09:07:40 +0200, Gianni Rondinini
Post by Gianni Rondinini
guarda, quello che fa la differenza di solito e' la qualita' del rame
e visto che il rame cattivo costa piu' da lavorare di quello buono,
oramai del cavo scarso non ne trovi quasi piu' in giro.
beh, non solo... c'è la qualità del rame sì, ma anche come sono
disposti i trefoli, l'isolamento, eventuali accoppiamenti, se il cavo
e twistato e con che frequenza, ... son solo alcuni dei parametri che
concorrono ad ottenere risultati elettrici diversi, che possono
portare a differenza più o meno udibili (quanto tangibile, se in
meglio o in peggio poi è tutto da verificare).
Ad esempio un fattore importante, indipendentemente dal risultato, è
quello di smorzamento e varia da cavo a cavo a seconda di come è
costruito (anche se non sempre dichiarato neanche sui cavi di buona
fattura).
Post by Gianni Rondinini
che, poi, ci sia gente che dice che i cavi di potenza hanno il verso
(cioe' se li monti 'a rovescio' suonano male) e' vero tanto quanto il
fatto che siamo qui a parlarne, ma da quando hanno chiuso i manicomi i
matti sono tutti per la strada ;)
mah, sul verso dei cavi di potenza sinceramente non ho mai sentito.
Quelli di segnale è un'altro discorso...

Ciao,
Moreno
--
http://www.homecinema.trieste.it

adriano
2008-05-22 06:06:14 UTC
Permalink
...dovendo attraversare la camera interna di un camino a incasso (la parte
dove transita la canna fumaria in acciaio), un ambiente chiuso che raggiunge
circa 70 / 80 gradi, ho pensato di acquistare una guaina resistente alle alte
temperature (quella per i forni, circ 200 °) per rivestire i cavi audio che
attraverseranno il camino.
la guaina non serve. Non e' lei che deve resistere alla temperatura, ma
i cavi che contiene. Devono quindi essere i cavi a reggere i 70/80
gradi (sei certo di questa temperatura?) anche per tempi lunghi.

Adriano
Lele®
2008-05-22 07:46:02 UTC
Permalink
Post by adriano
la guaina non serve. Non e' lei che deve resistere alla temperatura,
ma i cavi che contiene. Devono quindi essere i cavi a reggere i 70/80
gradi (sei certo di questa temperatura?) anche per tempi lunghi.
E allora che faccio?
--
Voster semper voster
Lele®
adriano
2008-05-22 08:54:20 UTC
Permalink
Post by Lele®
E allora che faccio?
non saprei.
Prima cosa dovresti conoscere con certezza le condizioni di
temperatura. Poi cercare dei cavi adatti al tuo uso e capaci di
sopravvivere alle condizioni del luogo.
Il problema e' essenzialmente meccanico: se i cavi resistono alla
temperatura, sei a posto. Non e' che perche' passano dal camino
otterrai un suono piu' caldo.

Adriano
Lele®
2008-05-23 09:37:26 UTC
Permalink
Non e' che perche' passano dal camino otterrai un suono piu' caldo.
Essì ci mancava anche lo spiritoso di turno cazzo.
--
Voster semper voster
Lele®
adriano
2008-05-23 09:43:31 UTC
Permalink
Post by Lele®
Essì ci mancava anche lo spiritoso di turno cazzo.
hey datti una calmata.
Era una battuta. Se vai a informarti un po', gli "audiofili" parlano
spesso di suono piu' caldo/freddo (e anche cose piu' difficilmente
immaginabili, come "soundstage", "palcoscenico virtuale" e altre cose
che sanno un po' di alchimie magiche) e, chi ci crede, sceglie i cavi
per ottenere apunto un suono piu' o meno caldo ecc ecc.
Mi sembra di averti risposto correttamente dicendo che il calore
influenza al massimo la resistenza meccanica del cavo.
Cambiare il suono no; almeno finche l'isolante continua a fare il suo
lavoro.

Adriano
Gianni Rondinini
2008-05-23 12:09:18 UTC
Permalink
Post by adriano
spesso di suono piu' caldo/freddo (e anche cose piu' difficilmente
storicamente si chiama suono caldo un timbro ricco di gamma media che
perde un po' nei bassi e abbastanza nella gamma alta. il termine e'
ereditato dai tempi delle valvole termoioniche, la cui risposta
dipendeva anche dalla temperatura a cui le facevi lavorare.

i transistor, nati successivamente, si scaldavano enormemente meno e
non necessitavano, comunque, di stare caldi per dare il meglio di se'
e, visto che sono molto piu' lineari e riproducono meglio una gamma di
frequenze piu' ampia, danno un suono molto differente che, per ovvia
sillogia, e' stato chiamato suono freddo.

saluti.
--
Gianni Rondinini (32, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://www.giannirondinini.com
http://bugbarbeq.deviantart.com
http://youtube.com/bugbarbeq
adriano
2008-05-23 15:17:06 UTC
Permalink
Post by Gianni Rondinini
storicamente si chiama suono caldo un timbro ricco di gamma media che
perde un po' nei bassi e abbastanza nella gamma alta. il termine e'
lo so lo so ;-) e' che spesso quando gli audiofili descrivono le
sensazioni provate ascoltando un determinato impianto, diventano
particolarmente poetici (e imho anche un po' comici)

Adriano
ilgiampi
2008-05-22 07:42:19 UTC
Permalink
Post by Lele®
...dovendo attraversare la camera interna di un camino a incasso (la
parte dove transita la canna fumaria in acciaio), un ambiente chiuso che
raggiunge circa 70 / 80 gradi
Dubito fortemente che la temperatura sia di soli 70/80 gradi. Manda
una mail o chiama (meglio) un produttore di camini, fatti passare il
settore tennnnnico e chiedi a che temperatura escono i fumi.
Moreno Sirri
2008-05-22 18:18:43 UTC
Permalink
On Thu, 22 May 2008 00:42:19 -0700 (PDT), ilgiampi
Post by ilgiampi
Dubito fortemente che la temperatura sia di soli 70/80 gradi. Manda
una mail o chiama (meglio) un produttore di camini, fatti passare il
settore tennnnnico e chiedi a che temperatura escono i fumi.
quoto. Chi mi ha venduto il mio ha parlato di 200 gradi... 70/80
saranno i fumi della caldaia.
Cmq io cercherei un'altra strada, non solo per i cavi, ma anche per il
camino.

Ciao,
Moreno
--
http://www.homecinema.trieste.it
Gianni Rondinini
2008-05-23 07:08:42 UTC
Permalink
On Thu, 22 May 2008 18:18:43 GMT, Moreno Sirri
Post by Moreno Sirri
quoto. Chi mi ha venduto il mio ha parlato di 200 gradi... 70/80
saranno i fumi della caldaia.
a meno che non abbia una caldaia a condensazione: la mia emette fumi a
30 gradi.
Post by Moreno Sirri
Cmq io cercherei un'altra strada, non solo per i cavi, ma anche per il
camino.
io mi limiterei a spostare i cavi: che ha fatto, quel povero camino,
che non va? :)

saluti.
--
Gianni Rondinini (32, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://www.giannirondinini.com
http://bugbarbeq.deviantart.com
http://youtube.com/bugbarbeq
Lele®
2008-05-23 10:26:38 UTC
Permalink
Post by Moreno Sirri
quoto. Chi mi ha venduto il mio ha parlato di 200 gradi... 70/80
saranno i fumi della caldaia.
Mi sono spiegato male.
Il camino a legna, di quelli chiusi con vetro, a ha una canna fumaria
in ACCIAIO, non coibendata che scaldandosi produce calore; la canna
fumaria passa in un prisma in cartongesso alto 3 metri e largo 2 che si
scalda internamente. Nella canna fumaria ci saranno 400/500 °C, in
alcuni punti forse di più; l'esterno della canna fumaria sarà a 150°,
l'aria del prisma si scalda per conduzione.... Una ventola fa circolare
l'aria all'interno del prisma e per recuperare calore la sbatte in
ambiente.
L'aria che si scalda all'interno del parallelepipedo, di conseguenza non
raggiunge temeprature di 200 °.
Per questo ho addirittura il dubbio che "normali" cavi audio resistano
alla T°.
--
Voster semper voster
Lele®
Zio_Gugo
2008-05-22 09:15:24 UTC
Permalink
Post by Lele®
...dovendo attraversare la camera interna di un camino a incasso (la
parte dove transita la canna fumaria in acciaio), un ambiente chiuso
che raggiunge circa 70 / 80 gradi, ho pensato di acquistare una guaina
resistente alle alte temperature (quella per i forni, circ 200 °) per
rivestire i cavi audio che attraverseranno il camino.
Faccio cazzata e fondo tutto o funge secondo voi?
Quel vano tecnico (dove passa la canna fumaria) deve essere ad uso
esclusivo, non puoi farci passare nulla.
--
Zio_Gugo

Nihil est acquariophilia melius.
http://www.x-privat.org/ "free and corporate usenet network services"
Loading...