Discussione:
videoproiettore... cosa considerare maggiormente?
(troppo vecchio per rispondere)
ermannaro
2004-01-14 18:22:14 UTC
Permalink
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un videoproiettore e,
considerando un utilizzo non professionale ma dignitoso del videoproiettore
che sarà installato in un ambiente abbastanza buio e proietterà a una
distanza di 4mt cosa mi consigliate di prendere in maggior considerazione
tra "luminosità", "contrasto" e "risoluzione"?

Magari gradirei anche consigli su che marca o modello evitare sulla base di
cattive esperienze...

ringrazio chiunque apporterà un valido aiuto alla mia causa ;-)
Fabrizio "FiFaGi"
2004-01-14 18:37:16 UTC
Permalink
Post by ermannaro
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un videoproiettore e,
considerando un utilizzo non professionale ma dignitoso del
videoproiettore
Post by ermannaro
che sarà installato in un ambiente abbastanza buio e proietterà a una
distanza di 4mt cosa mi consigliate di prendere in maggior considerazione
tra "luminosità", "contrasto" e "risoluzione"?
Magari gradirei anche consigli su che marca o modello evitare sulla base di
cattive esperienze...
ringrazio chiunque apporterà un valido aiuto alla mia causa ;-)
allora, come prima cosa sarebbe opportuno andare di persona a vedere qualche
proiettore..per vedere se puntare sui LCD o DLP.
I secondi hanno una qualità migliore del colore, ma ad alcuni (i più
sensibili con gli occhi) può dare fastidio il loro effetto "arcobaleno".
Gli LCD non hanno il problema arcobaleno, ma i toni sono meno "pieni" (ad
esempio il nero è più un grigio (molto) scuro.

La cosa più importante da controllare, in genere è il contrasto
Poi la risoluzione: nel tuo caso, dato che a 4 metri di distanza ti potresti
trovare con un 150" di diagonale se la risoluzione non è sufficiente....

La luminosità dipende "da te"...
Cioè, se si vuole proiettare senza ABBUIARE l'intera stanza, servono elevati
ansi lumen.
Però se sono troppi, i colori perdono la loro naturalezza, sbiadendo

In genere, per un uso Home-Theatre l'ideale è sui 1000 ansi Lumen (però così
la stanza deve essere BUIA)


Spero di esser stato utile
Morelli
2004-01-14 19:10:38 UTC
Permalink
Post by Fabrizio "FiFaGi"
In genere, per un uso Home-Theatre l'ideale è sui 1000 ansi Lumen
(però così la stanza deve essere BUIA)
1000 ansi lumen sono pure troppi.
Fabrizio "FiFaGi"
2004-01-14 19:53:53 UTC
Permalink
Post by Morelli
Post by Fabrizio "FiFaGi"
In genere, per un uso Home-Theatre l'ideale è sui 1000 ansi Lumen
(però così la stanza deve essere BUIA)
1000 ansi lumen sono pure troppi.
Ma da 4 metri di distanza credo che siano giusti.....
Morelli
2004-01-14 21:01:01 UTC
Permalink
Post by Fabrizio "FiFaGi"
Ma da 4 metri di distanza credo che siano giusti.....
I proiettori CRT che garantiscono ancora ottimi risultati certamente
migliori di proiettori lcd e dlp di fascia bassa e media hanno luminosità
assai inferiori.
Fabrizio "FiFaGi"
2004-01-14 23:31:32 UTC
Permalink
Post by Morelli
I proiettori CRT che garantiscono ancora ottimi risultati certamente
migliori di proiettori lcd e dlp di fascia bassa e media hanno luminosità
assai inferiori.
Cmq non significa che perchè i proiettori CRT hanno una più bassa
luminosità, allora quella luminosità è quella giusta.
Sicuramente come qualità video, la migliore per ora rimane quella dei
CRT...ma la loro poco luminosità è un loro limite: se avessero altri 200
(duecento) o 300 ansi lumen in più (mantenendo le stesse proporzioni alle
altre caratteristiche) non credo che la loro qualità sarebbe peggiore.
Poi, cmq, dipende sempre DA QUANTO LONTANO si deve proiettare.
Gianluca
2004-01-15 15:58:55 UTC
Permalink
Post by Morelli
Post by Fabrizio "FiFaGi"
Ma da 4 metri di distanza credo che siano giusti.....
I proiettori CRT che garantiscono ancora ottimi risultati certamente
migliori di proiettori lcd e dlp di fascia bassa e media hanno luminosità
assai inferiori.
I proiettori CRT sono sorpassati, secondo me. Ma scusa, perchè non hai preso
un crt invece del panasonic 300?

Saluti.
Morelli
2004-01-15 19:12:17 UTC
Permalink
Post by Gianluca
I proiettori CRT sono sorpassati, secondo me. Ma scusa, perchè non
hai preso un crt invece del panasonic 300?
Saranno sorpassati. Alcuni lo sono già altri sono ancora inavvicinabili sia
come qualità che come costi.
Ho preso il 300 perché non voglio sbattermi per tararlo. Non volevo prendere
un prodotto usato (nuovi hanno prezzi per me impossibili) ed inoltre sono di
bocca buona. Ma questo non significa che con un crt avrei avuto risultati
migliori.
--
Ascolta, adesso pettinati...con comodo, vai allo specchio, guardati
intensamente, lascia passare del tempo. Fissati negli occhi, come se ci
fossi solo tu. Aspetta e aspetta ancora....

e DATTI DELLO STRONZO!
RP
2004-01-15 02:24:24 UTC
Permalink
davvero? che hai una stanza nera?
Post by Morelli
Post by Fabrizio "FiFaGi"
In genere, per un uso Home-Theatre l'ideale è sui 1000 ansi Lumen
(però così la stanza deve essere BUIA)
1000 ansi lumen sono pure troppi.
Gianluca
2004-01-15 17:15:56 UTC
Permalink
Post by RP
Post by Morelli
Post by Fabrizio "FiFaGi"
In genere, per un uso Home-Theatre l'ideale è sui 1000 ansi Lumen
(però così la stanza deve essere BUIA)
1000 ansi lumen sono pure troppi.
davvero? che hai una stanza nera?
Ma, anche secondo me 800 lumen sono un pò pochini, considerando poi che si
tratta di valori dichiarati (non misurati da terze parti). Inoltre bisogna
ricordare che la percezione luminosa avviene su base logaritmica, cioè chi
guarda non vede un raddoppio della luminosità passando da 800 a 1600 lumen,
ma solo un quarto in più circa, dunque meglio abbondare: si fa sempre tempo
ad abbassare la luminosità. Ad esempio, il NecVT460K in eco mode eroga 1200
ansi lumen, contro i normali 1800 ansi lumen.

Saluti.
Morelli
2004-01-15 19:14:04 UTC
Permalink
Post by RP
davvero? che hai una stanza nera?
Ho una stanza normalissima e i film li guardo la sera dopo cena o di giorni
sempre al buio. Il mio VPR ha una luminosità di 1100 ansi lumen in modalità
presentazione e la luminosità si abbassa ancora di più nell'utilizzo
eco-mode.
--
Ascolta, adesso pettinati...con comodo, vai allo specchio, guardati
intensamente, lascia passare del tempo. Fissati negli occhi, come se ci
fossi solo tu. Aspetta e aspetta ancora....

e DATTI DELLO STRONZO!
Gianluca
2004-01-14 19:16:43 UTC
Permalink
Post by ermannaro
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un videoproiettore e,
considerando un utilizzo non professionale ma dignitoso del
videoproiettore
Post by ermannaro
che sarà installato in un ambiente abbastanza buio e proietterà a una
distanza di 4mt cosa mi consigliate di prendere in maggior considerazione
tra "luminosità", "contrasto" e "risoluzione"?
Secondo me una risoluzione della matrice di 800x600 va più che bene. Più che
contrasto o luminosità prese singolarmente, io valuterei l'insieme
complessivo. Comunque la qualità è molto soggettiva, e visto che deve
piacere a te ti consiglio di guardare prima di acquistare: consiglio banale,
ma sempre valido.
Post by ermannaro
Magari gradirei anche consigli su che marca o modello evitare sulla base di
cattive esperienze...
Prova il NEC VT460 (ora VT460K) (Lcd) o Infocus X1 (Dlp). Occhio che
quest'ultimo sta calando di prezzo.
Post by ermannaro
ringrazio chiunque apporterà un valido aiuto alla mia causa ;-)
Saluti.
ermannaro
2004-01-15 11:22:34 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Prova il NEC VT460 (ora VT460K) (Lcd) o Infocus X1 (Dlp). Occhio che
quest'ultimo sta calando di prezzo.
ho dato un occhiata al NEC che ha queste caratteristiche:
1800 Lumens ANSI
400:1
800x600
e mi chiedevo... in base a quello che mi hanno risposto anche gli altri...
non sarà esageratamente luminoso dato che proietterò a soli 4mt di distanza
in una stanza sempre quasi completamente buia?

come prezzo ci siamo, è sotto i 1.500,00 ho letto che ha una diagonale
massima di 762 cm, ma non ho capito quanti pollici sarebbero considerando
che vorrei proiettare su uno schermo 200x150 ed è un po' deludente la durata
della lampada solo 2000 ore contro i 4/5000 di altri marche ....

mentre per Infocus X1 stessa durata della lampada ma costo della stessa ...
quasi il doppio!! cioè da 250? del nek a ?460 dell'infocus ... mmmhh no no
....

qualcuno ha, o conosce qualche modello di epson adatto alle mie esigenze???,
non è per particolare simpatia nella casa, ma solo perchè potrei avere forti
agevolazioni nell'acquisto.

grazie
Danilo Ronchi
2004-01-15 13:49:34 UTC
Permalink
Post by ermannaro
Post by Gianluca
Prova il NEC VT460 (ora VT460K) (Lcd) o Infocus X1 (Dlp). Occhio che
quest'ultimo sta calando di prezzo.
1800 Lumens ANSI
400:1
inusabile in HT con un contrasto così basso.
Post by ermannaro
800x600
e mi chiedevo... in base a quello che mi hanno risposto anche gli altri...
non sarà esageratamente luminoso dato che proietterò a soli 4mt di distanza
in una stanza sempre quasi completamente buia?
il problema non è solo la luminosità, troppo elevata, ma il contrasto troppo
basso. Questo è sicuramente un vpr dati, inadatto per l'HT.
Post by ermannaro
come prezzo ci siamo, è sotto i 1.500,00 ho letto che ha una diagonale
massima di 762 cm, ma non ho capito quanti pollici sarebbero considerando
che vorrei proiettare su uno schermo 200x150 ed è un po' deludente la durata
della lampada solo 2000 ore contro i 4/5000 di altri marche ....
magari in eco-mode dura di più.
Post by ermannaro
mentre per Infocus X1 stessa durata della lampada ma costo della stessa ...
quasi il doppio!! cioè da 250? del nek a ?460 dell'infocus ... mmmhh no no
ma guardalo l'infocus, imho il meglio sotto questa fascia di prezzo (970
euro)

....
Post by ermannaro
qualcuno ha, o conosce qualche modello di epson adatto alle mie esigenze???,
non è per particolare simpatia nella casa, ma solo perchè potrei avere forti
agevolazioni nell'acquisto.
Epson TW10 oppure Epson TW200
Post by ermannaro
grazie
--
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
Visita la mia pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
icq number: 63964107
------------------------------------------------------------------------
Gianluca
2004-01-15 15:55:40 UTC
Permalink
Post by Danilo Ronchi
Post by ermannaro
Post by Gianluca
Prova il NEC VT460 (ora VT460K) (Lcd) o Infocus X1 (Dlp). Occhio che
quest'ultimo sta calando di prezzo.
1800 Lumens ANSI
400:1
inusabile in HT con un contrasto così basso.
Falso. Con i video da buoni risultati.
Post by Danilo Ronchi
Post by ermannaro
800x600
e mi chiedevo... in base a quello che mi hanno risposto anche gli altri...
non sarà esageratamente luminoso dato che proietterò a soli 4mt di
distanza
Post by ermannaro
in una stanza sempre quasi completamente buia?
il problema non è solo la luminosità, troppo elevata, ma il contrasto troppo
basso. Questo è sicuramente un vpr dati, inadatto per l'HT.
E' stato testato con i video, con buoni-ottimi risultati. Il contrasto, è
vero, non è eccezionale, ma ha una ottima nitidezza. Comunque non esistono
proiettori adatti specificamente alla visione di film: ad esempio il tanto
blasonato Panasonic 300 non mi convince neanche un pò con la sua matrice
non-standard e una luminosità di appena 800 ansi-lumen.
Post by Danilo Ronchi
Post by ermannaro
come prezzo ci siamo, è sotto i 1.500,00 ho letto che ha una diagonale
massima di 762 cm, ma non ho capito quanti pollici sarebbero
considerando
Post by Danilo Ronchi
Post by ermannaro
che vorrei proiettare su uno schermo 200x150 ed è un po' deludente la
durata
Post by ermannaro
della lampada solo 2000 ore contro i 4/5000 di altri marche ....
magari in eco-mode dura di più.
Vero. 3000 ore.
Post by Danilo Ronchi
Post by ermannaro
mentre per Infocus X1 stessa durata della lampada ma costo della stessa
...
Post by ermannaro
quasi il doppio!! cioè da 250? del nek a ?460 dell'infocus ... mmmhh no no
ma guardalo l'infocus, imho il meglio sotto questa fascia di prezzo (970
euro)
970 euro è un buon, anzi ottimo, prezzo. Consiglio anch'io di valutarlo.

---

Saluti.
Morelli
2004-01-15 19:19:45 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Post by Danilo Ronchi
Post by Gianluca
400:1
inusabile in HT con un contrasto così basso.
Falso. Con i video da buoni risultati.
Non è falso un bel niente quel contrasto è troppo basso pure per
presentazioni PC. Vorrei proprio vederli i neri di quel proiettore.
Post by Gianluca
Post by Danilo Ronchi
Post by Gianluca
800x600
E' stato testato con i video, con buoni-ottimi risultati. Il
contrasto, è vero, non è eccezionale, ma ha una ottima nitidezza.
Comunque non esistono proiettori adatti specificamente alla visione
di film: ad esempio il tanto blasonato Panasonic 300 non mi convince
neanche un pò con la sua matrice non-standard e una luminosità di
appena 800 ansi-lumen.
Quella che tu definisci non standard al contrario della matrice 800x600 si
adattaq perfettamente al segnale PAL (cosi come lo Z1 della Sanyo) Inoltre è
1/4 esatto della risoluzione HDTV. Per inciso la matrice 800x600 è davvero
poca per guardarsi i dvd.
Saluti
--
Ascolta, adesso pettinati...con comodo, vai allo specchio, guardati
intensamente, lascia passare del tempo. Fissati negli occhi, come se ci
fossi solo tu. Aspetta e aspetta ancora....

e DATTI DELLO STRONZO!
Gianluca
2004-01-15 20:06:28 UTC
Permalink
Post by Morelli
Post by Gianluca
Post by Danilo Ronchi
Post by Gianluca
400:1
inusabile in HT con un contrasto così basso.
Falso. Con i video da buoni risultati.
Non è falso un bel niente quel contrasto è troppo basso pure per
presentazioni PC. Vorrei proprio vederli i neri di quel proiettore.
Distingui tra contrasto dichiarato e qualità di visione: il VT460 è il top a
1600 euro, in particolare proprio per le presentazioni. Comprati
PCProfessionale prima di sparare cazzate...
Post by Morelli
Post by Gianluca
Post by Danilo Ronchi
Post by Gianluca
800x600
E' stato testato con i video, con buoni-ottimi risultati. Il
contrasto, è vero, non è eccezionale, ma ha una ottima nitidezza.
Comunque non esistono proiettori adatti specificamente alla visione
di film: ad esempio il tanto blasonato Panasonic 300 non mi convince
neanche un pò con la sua matrice non-standard e una luminosità di
appena 800 ansi-lumen.
Quella che tu definisci non standard al contrario della matrice 800x600 si
adattaq perfettamente al segnale PAL (cosi come lo Z1 della Sanyo) Inoltre è
1/4 esatto della risoluzione HDTV. Per inciso la matrice 800x600 è davvero
poca per guardarsi i dvd.
Saluti
Ho notato dopo, pensando, che fosse un quarto del HDTV. Comunque adesso come
adesso questa risoluzione è solo una trovata pubblicitaria. Hai pagato 500
euro in più questa caratteristica inutile (dimostrami che i DVD si vedano
peggio che su una matrice 800x600 e ti pago una birra...).

Saluti.

P.S. 960x540 vuol dire poco. I DVD in anamorfico hanno una risoluzione di
576 linee, dunque non ci stanno perfettamente nei 540.
Danilo Ronchi
2004-01-15 20:10:57 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Distingui tra contrasto dichiarato e qualità di visione: il VT460 è il top a
1600 euro, in particolare proprio per le presentazioni. Comprati
PCProfessionale prima di sparare cazzate...
Bhé certo, se devi comprare una macchina per avere dei consigli cosa
compri... Topolino??
Maddai... diciamo che è importante vedere etc etc e tu ti fidi di ciò che
scrive una rivista che non tratta nemmeno di HT...
--
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
Visita la mia pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
icq number: 63964107
------------------------------------------------------------------------
Gianluca
2004-01-15 20:25:49 UTC
Permalink
Post by Danilo Ronchi
Post by Gianluca
Distingui tra contrasto dichiarato e qualità di visione: il VT460 è il
top
Post by Danilo Ronchi
a
Post by Gianluca
1600 euro, in particolare proprio per le presentazioni. Comprati
PCProfessionale prima di sparare cazzate...
Bhé certo, se devi comprare una macchina per avere dei consigli cosa
compri... Topolino??
Maddai... diciamo che è importante vedere etc etc e tu ti fidi di ciò che
scrive una rivista che non tratta nemmeno di HT...
Si, perchè tu ti fidi dei corrotti di AF Digitale? Ma non farmi ridere...
Inoltre Morelli ha detto una stronzata: per le presentazioni, il VT460K è il
top. Che piaccia o no. Ripeto, il contrasto, come riferito anche da PC
professionale, è solo nella media, ma sufficiente. Il contrasto alto a tutti
i costi non fa affatto bene, anzi: si perde in naturalezza andando troppo
oltre il limite di una determinata tecnologia (nel contesto quella LCD).

Saluti.
Gianluca
2004-01-15 21:12:03 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Si, perchè tu ti fidi dei corrotti di AF Digitale? Ma non farmi ridere...
Ovviamente scherzo, ma fino ad un certo punto. Ho acquistato AF Digitale per
un certo periodo, soprattutto per le recensioni dei film. Poi la qualità è
scaduta notevolmente, con articoli pensati più dai produttori che da loro...

Saluti.
Danilo Ronchi
2004-01-16 07:55:15 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Si, perchè tu ti fidi dei corrotti di AF Digitale?
Io mi baso su quello che ho visto tu su quello che hai letto.
Ecco la vera reale differenza.
Post by Gianluca
Ma non farmi ridere...
Inoltre Morelli ha detto una stronzata: per le presentazioni, il VT460K è il
top.
Ma l'hai visto?
Si o no? E con cosa lo hai confrontato?
Post by Gianluca
Che piaccia o no. Ripeto, il contrasto, come riferito anche da PC
professionale, è solo nella media, ma sufficiente. Il contrasto alto a tutti
i costi non fa affatto bene, anzi: si perde in naturalezza andando troppo
oltre il limite di una determinata tecnologia (nel contesto quella LCD).
Ma ocme fai a dirlo?
Tu non hai mai visto un Infocus X1/4800...
--
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
Visita la mia pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
icq number: 63964107
------------------------------------------------------------------------
Morelli
2004-01-15 22:08:20 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Distingui tra contrasto dichiarato e qualità di visione: il VT460 è
il top a 1600 euro, in particolare proprio per le presentazioni.
Comprati PCProfessionale prima di sparare cazzate...
Tu leggi la mia firma qui sotto e applica il consiglio.
Con questo post con te ho chiuso definitivamente. Non ti metto nel killfile
solo perchè i tuoi interventi mi interessano. Come tutti possono vedere non
capisci un cazzo ne di ht ne di videoproiezione sei solo qui per rompere i
coglioni a chi ha una vera passione per questo hobby.
--
Ascolta, adesso pettinati...con comodo, vai allo specchio, guardati
intensamente, lascia passare del tempo. Fissati negli occhi, come se ci
fossi solo tu. Aspetta e aspetta ancora....

e DATTI DELLO STRONZO!
Gianluca
2004-01-16 16:29:26 UTC
Permalink
Post by Morelli
Post by Gianluca
Distingui tra contrasto dichiarato e qualità di visione: il VT460 è
il top a 1600 euro, in particolare proprio per le presentazioni.
Comprati PCProfessionale prima di sparare cazzate...
Tu leggi la mia firma qui sotto e applica il consiglio.
Con questo post con te ho chiuso definitivamente. Non ti metto nel killfile
solo perchè i tuoi interventi mi interessano. Come tutti possono vedere non
capisci un cazzo ne di ht ne di videoproiezione sei solo qui per rompere i
coglioni a chi ha una vera passione per questo hobby.
--
Ascolta, adesso pettinati...con comodo, vai allo specchio, guardati
intensamente, lascia passare del tempo. Fissati negli occhi, come se ci
fossi solo tu. Aspetta e aspetta ancora....
e DATTI DELLO STRONZO!
OK. Forse ho esagerato. Ma i newsgroup sono cosi. Sono gruppi di discussione
o no? Se tutti fossero d'accordo... Per esempio, Danilo Ronchi preferisce
L'infocus X1 al tuo Panasonic 300 perchè è un DLP, con un maggiore
contrasto. Non si può discutere su quello che è meglio, scusa?

Saluti.
Danilo Ronchi
2004-01-16 17:15:47 UTC
Permalink
Post by Gianluca
OK. Forse ho esagerato. Ma i newsgroup sono cosi. Sono gruppi di discussione
o no? Se tutti fossero d'accordo... Per esempio, Danilo Ronchi preferisce
L'infocus X1 al tuo Panasonic 300 perchè è un DLP, con un maggiore
contrasto. Non si può discutere su quello che è meglio, scusa?
Vedi che non hai capito, a differenza di Morelli???

L'infocus X1/4800 sarebbe meglio se non ci fosse il problema
dell'arcobaleno.
Ma siccome c'è ognuno deve dare la sua valutazione, che può essere peggiore,
uguale o minore.

E credimi io e Morelli la pensiamo in maniera molto simile... sei tu che se
proprio fuori...
--
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
Visita la mia pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
icq number: 63964107
------------------------------------------------------------------------
Fabrizio "FiFaGi"
2004-01-15 14:36:52 UTC
Permalink
Post by ermannaro
1800 Lumens ANSI
400:1
800x600
guarda, per un uso di HT:
Troppi ansi lumend
Poco contrasto
Bassa risoluzione !

Se lo devi usare come HT (quindi è scontato che la maggior parte delel volte
lo utilizzi in 16:9), o ti prendi un Videoproiettore con matrice 16:9
oppure se te lo prendi con matrice 4:3 (come questo che hai segnalato)
prendi una risoluzione che sia di almeno 1024x768: altrimenti il
riadattamento al 16:9 comporta troppe rinunce video, sia di grandezza di
proiezione che di qualità !
Post by ermannaro
come prezzo ci siamo, è sotto i 1.500,00 ho letto che ha una diagonale
massima di 762 cm, ma non ho capito quanti pollici sarebbero considerando
che vorrei proiettare su uno schermo 200x150 ed è un po' deludente la durata
della lampada solo 2000 ore contro i 4/5000 di altri marche ....
la durata della lampada è nella norma....
Post by ermannaro
mentre per Infocus X1 stessa durata della lampada ma costo della stessa ...
quasi il doppio!! cioè da 250? del nek a ?460 dell'infocus ... mmmhh no no
....
da quello che ho sentito l' X1 è uno dei migliori in quella fascia di prezzo
!!!!
Gianluca
2004-01-15 16:33:09 UTC
Permalink
Post by ermannaro
Post by Gianluca
Prova il NEC VT460 (ora VT460K) (Lcd) o Infocus X1 (Dlp). Occhio che
quest'ultimo sta calando di prezzo.
1800 Lumens ANSI
400:1
800x600
e mi chiedevo... in base a quello che mi hanno risposto anche gli altri...
non sarà esageratamente luminoso dato che proietterò a soli 4mt di distanza
in una stanza sempre quasi completamente buia?
La luminosità non basta mai: comunque puoi sempre abbassarla. Io mi baso su
una recensione di PCProfessionale: è vero che ovviamente si è tenuto conto
di un uso multimediale, ma si specifica che con i video questo proiettore se
la cava bene. Il contrasto dichiarato non è tutto, anzi. Ad esempio, la
nitidezza è risultata notevole. Comunque non ho detto di acquistarlo a
scatola chiusa, ma di valutarlo. Dato che PCProfessionale è serio, ed il Nec
ha vinto la prova comparativa (di questo mese, tra l'altro), mi sentivo di
consigliarne la visione.
Post by ermannaro
come prezzo ci siamo, è sotto i 1.500,00 ho letto che ha una diagonale
massima di 762 cm, ma non ho capito quanti pollici sarebbero
considerando
che vorrei proiettare su uno schermo 200x150
762 cm / 2,54 = 300 pollici. In effetti sono un pò tantini per te, ma non è
un problema.
Post by ermannaro
ed è un po' deludente la durata
della lampada solo 2000 ore contro i 4/5000 di altri marche ....
In eco mode è 3000 ore (1200 ANSI lumen).
Post by ermannaro
mentre per Infocus X1 stessa durata della lampada ma costo della stessa ...
quasi il doppio!! cioè da 250? del nek a ?460 dell'infocus ... mmmhh no no
Su PCProfessionale risulta l'opposto. 464 Euro per il NEC vs. 296 Euro per
l'X1.

Ho dato una occhiata qui:
http://www.ivojo.co.uk/nec-vt460k.htm
Risulta che:
Replacement lamp module £251 £294.93 with VAT: dunque circa 450 euro.

---

Saluti.
Morelli
2004-01-15 19:21:41 UTC
Permalink
La luminosità in un proiettore con un basso contrasto come quello è
solamente deleteria. Riuscirà a farti vedere un film con una lucetta accesa
ma con dei neri che sembreranno grigio topo. Io con il mio VPR da 800 ansi
lumen ho dovuto acquistare un filtro ND2 per ridurre ulteriormente la
luminosità.
--
Ascolta, adesso pettinati...con comodo, vai allo specchio, guardati
intensamente, lascia passare del tempo. Fissati negli occhi, come se ci
fossi solo tu. Aspetta e aspetta ancora....

e DATTI DELLO STRONZO!
ermannaro
2004-01-16 10:11:13 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Post by ermannaro
mentre per Infocus X1 stessa durata della lampada ma costo della stessa
...
Post by ermannaro
quasi il doppio!! cioè da 250? del nek a ?460 dell'infocus ... mmmhh no no
Su PCProfessionale risulta l'opposto. 464 Euro per il NEC vs. 296 Euro per
l'X1.
in effetti ho invertito i prezzi nel riportarli chiedo scusa
giuliana bartol
2004-01-15 00:31:30 UTC
Permalink
se ti può interessare io vendo un crt sony, magari se non abiti troppo
lontano puoi venira a vederlo dopo aver visto un po di digitali, così ti
rendi conto di persona, sulle varie differenze.
io abito meno di un ora da Bologna e da Firenze.
ciao.
Post by ermannaro
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un videoproiettore e,
considerando un utilizzo non professionale ma dignitoso del
videoproiettore
Post by ermannaro
che sarà installato in un ambiente abbastanza buio e proietterà a una
distanza di 4mt cosa mi consigliate di prendere in maggior considerazione
tra "luminosità", "contrasto" e "risoluzione"?
Magari gradirei anche consigli su che marca o modello evitare sulla base di
cattive esperienze...
ringrazio chiunque apporterà un valido aiuto alla mia causa ;-)
ermannaro
2004-01-15 10:15:05 UTC
Permalink
"giuliana bartol"
Post by giuliana bartol
se ti può interessare io vendo un crt sony, magari se non abiti troppo
lontano puoi venira a vederlo dopo aver visto un po di digitali, così ti
rendi conto di persona, sulle varie differenze.
io abito meno di un ora da Bologna e da Firenze.
ciao.
ti ringrazio per la proposta che avrei sicuramente preso in considerazione
se fossimo + vicini ....

ciao
RP
2004-01-15 02:23:15 UTC
Permalink
visto che stai cosi digiuni direi tutti e tre ma la luminosità è un
parametro fondamentale , inoltre vatti a vedere lcd e dlp vedine molti
in molti centri specializzati e non, verifica quando li vedi per farti
un idea che telo usano (il fattore di guadagno del telo) e che sorgente
c e attaccata , con quale segnale ed in quale modalità . Se sei
completamente a digiuno di alta definizione sappi che alta definizione e
questo vale sia per proiettore che plasma che crt con siteni di
ricostruzione dei pixel va daccordo con qualità di segnale quindi
niente composito e niente sintonizzatori via etere . Durante le demo
verifica se è attacaato in rgb o component e nel caso di lettore dvd
chiedi se il lettore è in progressive scan (modalità massima ad oggi
possibile di ottenre la massima qualità). Altra sorgente in alternativa
al dvd puo essere il satellite sky a 16 9

Entra subito nell ordine di idea che sotto i 2500 € niente di decente
Post by ermannaro
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un videoproiettore e,
considerando un utilizzo non professionale ma dignitoso del videoproiettore
che sarà installato in un ambiente abbastanza buio e proietterà a una
distanza di 4mt cosa mi consigliate di prendere in maggior considerazione
tra "luminosità", "contrasto" e "risoluzione"?
Magari gradirei anche consigli su che marca o modello evitare sulla base di
cattive esperienze...
ringrazio chiunque apporterà un valido aiuto alla mia causa ;-)
Gianluca
2004-01-15 17:11:09 UTC
Permalink
Post by RP
visto che stai cosi digiuni direi tutti e tre ma la luminosità è un
parametro fondamentale
Concordo.
Post by RP
Entra subito nell ordine di idea che sotto i 2500 € niente di decente
Non concordo. Ultimamente i prezzi dei proiettori sono calati molto, ed i
più aggiornati tecnologicamente sono proprio quelli più "economici", ovvero
quelli prodotti in maggior numero.

Saluti.
Morelli
2004-01-15 19:23:27 UTC
Permalink
Post by RP
Entra subito nell ordine di idea che sotto i 2500 € niente di decente
Si come no. :)

Panasonic 300
Sanyo Z1
Panasonic 500
Sanyo Z2
Infocus X1 e 4800
e mi fermo qua anche se potrei continuare...
--
Ascolta, adesso pettinati...con comodo, vai allo specchio, guardati
intensamente, lascia passare del tempo. Fissati negli occhi, come se ci
fossi solo tu. Aspetta e aspetta ancora....

e DATTI DELLO STRONZO!
ermannaro
2004-01-15 10:50:49 UTC
Permalink
ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto su cosa considerare
maggiormente nell'acquisto di videoproiettore per uso domestico... ora il
tunnel è meno buio ;-)

ma approfitto per chiedere qualche altra cosetta visto che ci sono persone
abbastanza competenti.
fabrizio ha scritto: Poi la risoluzione: nel tuo caso, dato che a 4 metri
di distanza ti potresti
trovare con un 150" di diagonale se la risoluzione non è sufficiente....
quale dovrebbe essere la risoluzione giusta per proiettare a 4 mt di
distanza su uno schermo di circa 90" (200 x 150 cm) ?

cioè la risoluzione indicata in vari modelli (800x600 - 1024x768 ecc) che
risultati differenti danno proiettando a una distanza di 4 metri?
e poi, la diagonale non si può variare agendo dal videoproiettore senza
doverlo avvicinare allontanare?
Il punto è che eviterei di prendere un modello che ha come risoluzione
1024x768 se poi alla distanza che io effettivamente proietterò non si
noterebbe nessuna differenza con un 800x600. Quindi magari punterei più su
un modello che ha un contrasto maggiore ... lo stesso vale per la
luminosità... qualcuno ha scritto che se la distanza non è molta come nel
mio caso prendere un modello molto luminoso potrebbe essere addirittura
controproducente... giusto?

Ovviamente tutti questi problemi me li sto ponendo perche le mie tasche non
sono molto piene :-( altrimenti prenderei un modello di fascia alta e sarei
stato tranquillo anche se poi in fin dei conti le mie pretese non sono poi
esagerate ... l'ambiente non è nemmeno tanto grande... mi basta riuscire a
proiettare su uno schermo di circa 90" e non vedere l'immagine sfocata,
sbiadita o che sfarfalla. Il tutto senza spendere + di ?1.500 sono un
folle???

grazie
Danilo Ronchi
2004-01-15 13:53:34 UTC
Permalink
Post by Fabrizio "FiFaGi"
fabrizio ha scritto: Poi la risoluzione: nel tuo caso, dato che a 4 metri
di distanza ti potresti
trovare con un 150" di diagonale se la risoluzione non è sufficiente....
quale dovrebbe essere la risoluzione giusta per proiettare a 4 mt di
distanza su uno schermo di circa 90" (200 x 150 cm) ?
Maggiore è meglio è. Punto.
Però è sufficiente un VPR che abbia la risoluzione PAL.
Inoltre se stai ad almeno 1,5 volte la base dello schermo, vanno bene tutti
dagli 800x600 in su.
Inoltre, a mio parere, gli LCD risentono maggiormente dell'aumento di
risoluzione che tende a diminuire l'effetto griglia, mentre per il DLP
l'effetto è meno sentito.
Post by Fabrizio "FiFaGi"
cioè la risoluzione indicata in vari modelli (800x600 - 1024x768 ecc) che
risultati differenti danno proiettando a una distanza di 4 metri?
La differenza negli LCD si vede, maggior nitidezza generale e minor effetto
griglia.
Post by Fabrizio "FiFaGi"
e poi, la diagonale non si può variare agendo dal videoproiettore senza
doverlo avvicinare allontanare?
Purtroppo molto poco. E se devi proiettare da 4 metri netti hai ben poche
scelte, come mi sto accorgendo io che sto girando da un paio di mesi.
Post by Fabrizio "FiFaGi"
Il punto è che eviterei di prendere un modello che ha come risoluzione
1024x768 se poi alla distanza che io effettivamente proietterò non si
noterebbe nessuna differenza con un 800x600. Quindi magari punterei più su
un modello che ha un contrasto maggiore ... lo stesso vale per la
luminosità... qualcuno ha scritto che se la distanza non è molta come nel
mio caso prendere un modello molto luminoso potrebbe essere addirittura
controproducente... giusto?
si.
Ma i vpr per HT non sono mai eccessivamente luminosi, prendiamo sia il sanyo
Z2, che il Panny 500, che l'infocus X1/4800
Post by Fabrizio "FiFaGi"
Ovviamente tutti questi problemi me li sto ponendo perche le mie tasche non
sono molto piene :-( altrimenti prenderei un modello di fascia alta e sarei
stato tranquillo anche se poi in fin dei conti le mie pretese non sono poi
esagerate ... l'ambiente non è nemmeno tanto grande... mi basta riuscire a
proiettare su uno schermo di circa 90" e non vedere l'immagine sfocata,
sbiadita o che sfarfalla. Il tutto senza spendere + di ?1.500 sono un
folle???
no. Però devi vederli di persona.
Se la distanza telo-vpr è maggiore di 4 metri è un problema, altrimenti hai
tante soluzioni da vedere.
Post by Fabrizio "FiFaGi"
grazie
--
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
Visita la mia pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
icq number: 63964107
------------------------------------------------------------------------
Fabrizio "FiFaGi"
2004-01-15 14:40:45 UTC
Permalink
Post by ermannaro
cioè la risoluzione indicata in vari modelli (800x600 - 1024x768 ecc) che
risultati differenti danno proiettando a una distanza di 4 metri?
e poi, la diagonale non si può variare agendo dal videoproiettore senza
doverlo avvicinare allontanare?
Il punto è che eviterei di prendere un modello che ha come risoluzione
1024x768 se poi alla distanza che io effettivamente proietterò non si
noterebbe nessuna differenza con un 800x600.
il fatto è se tu lo utilizzerai in visione 4:3 o 16:9

Se in 16:9 hai 2 scelte:
ti prendi un proiettore con matrice 16:9
o uno con matrice 4:3 ma con risoluzione 1024x768

Perchè questo ?

Perchè in caso di risoluzione 1024x768 per "trasformare" l'immagine in 16:9
si agisce solo sulla secondoi componente, per arrivare a 1024x576

Se prendi un con risoluzione 800x600 invece si deve adattare in modo molto
più vistoso
Gianluca
2004-01-15 16:48:39 UTC
Permalink
Post by Fabrizio "FiFaGi"
Post by ermannaro
cioè la risoluzione indicata in vari modelli (800x600 - 1024x768 ecc) che
risultati differenti danno proiettando a una distanza di 4 metri?
e poi, la diagonale non si può variare agendo dal videoproiettore senza
doverlo avvicinare allontanare?
Il punto è che eviterei di prendere un modello che ha come risoluzione
1024x768 se poi alla distanza che io effettivamente proietterò non si
noterebbe nessuna differenza con un 800x600.
il fatto è se tu lo utilizzerai in visione 4:3 o 16:9
ti prendi un proiettore con matrice 16:9
o uno con matrice 4:3 ma con risoluzione 1024x768
Perchè questo ?
Perchè in caso di risoluzione 1024x768 per "trasformare" l'immagine in 16:9
si agisce solo sulla secondoi componente, per arrivare a 1024x576
Se prendi un con risoluzione 800x600 invece si deve adattare in modo molto
più vistoso
Il tuo ragionamento fila liscio. Però nella visione di film in DVD in
pratica non si notano particolari differenze tra 800x600 e 1024x768.
Inoltre, le matrici 800x600 sono più mature. Quelle 1024x768 sono più
"spinte", perchè hanno un reticolo più fitto: in teoria, infatti, a parità
di bravura dei progettisti, la luminosità di un proiettore 800x600 è
maggiore di uno a 1024x768, a parità di lampada: questo perchè la matrice
1024x768 ha maggiori punti morti. Non sempre maggiore risoluzione significa
migliore qualità, anzi: dipende.

Saluti.
Berry
2004-01-15 16:59:25 UTC
Permalink
o
Post by Gianluca
Il tuo ragionamento fila liscio. Però nella visione di film in DVD in
pratica non si notano particolari differenze tra 800x600 e 1024x768.
Inoltre, le matrici 800x600 sono più mature. Quelle 1024x768 sono più
"spinte", perchè hanno un reticolo più fitto: in teoria, infatti, a parità
di bravura dei progettisti, la luminosità di un proiettore 800x600 è
maggiore di uno a 1024x768, a parità di lampada: questo perchè la matrice
1024x768 ha maggiori punti morti. Non sempre maggiore risoluzione significa
migliore qualità, anzi: dipende.
Saluti.
La differenza non c'e' perche' il dvd ha il limite piu' basso di
800(720x480):diverso e' con L'HDTV che parte con 1920x1080.
O nell'uso di scaler.
-
Ciao berry
http://www.soundberry.com
Site & Forum for true hifi low cost.Pay Attention:I'm a Reseller.
Preferred:Monrio Asty+AeronAP110+AeronA30+Usher738.ZinwellHDTV.KawasakiVulcan1500.
Gianluca
2004-01-15 17:38:32 UTC
Permalink
Post by Berry
o
Post by Gianluca
Il tuo ragionamento fila liscio. Però nella visione di film in DVD in
pratica non si notano particolari differenze tra 800x600 e 1024x768.
Inoltre, le matrici 800x600 sono più mature. Quelle 1024x768 sono più
"spinte", perchè hanno un reticolo più fitto: in teoria, infatti, a parità
di bravura dei progettisti, la luminosità di un proiettore 800x600 è
maggiore di uno a 1024x768, a parità di lampada: questo perchè la matrice
1024x768 ha maggiori punti morti. Non sempre maggiore risoluzione significa
migliore qualità, anzi: dipende.
Saluti.
La differenza non c'e' perche' il dvd ha il limite piu' basso di
800(720x480):diverso e' con L'HDTV che parte con 1920x1080.
O nell'uso di scaler.
Il DVD raggiunge 576 linee in PAL. Tenendo presente in ingresso un segnale
anamorfico 16:9, in effetti risultano 450 linee disponibili su una matrice
di 800x600. Ma questo non è un problema. Nella realtà non si notano
differenze nella visione di DVD tra una matrice 1024x768 e una 800x600,
senza considerare poi la struttura a nido d'ape dei pixel che aumentano
artificiosamente la risoluzione. Ad esempio, la risoluzione hardware della
maschera dei pixel dei cinescopi è piuttosto bassa (400-500 linee), ma
nonostante questo non si notano degradi dell'immagine, anche in presenza di
segnale anamorfico da 576 linee.
Ritornando al tuo discorso, non si può pensare di correre dietro all'HDTV:
una matrice LCD da 1920x1080 è un pò assurda, allo stato attuale delle cose.

Saluti.
Bosef
2004-01-16 16:02:21 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Il DVD raggiunge 576 linee in PAL. Tenendo presente in ingresso un segnale
anamorfico 16:9, in effetti risultano 450 linee disponibili su una matrice
di 800x600. Ma questo non è un problema. Nella realtà non si notano
differenze nella visione di DVD tra una matrice 1024x768 e una 800x600,
Tu sei cieco.

P.S.: Appena trovo l'indirizzo avverto quelli di AF che li hai
pubblicamente definiti dei "corrotti". Addio.

Ciao,
Bosef.

How. Can. Anything. Be. Wrong. In. Your. Life.
Morelli
2004-01-16 19:24:47 UTC
Permalink
Post by Bosef
Tu sei cieco.
P.S.: Appena trovo l'indirizzo avverto quelli di AF che li hai
pubblicamente definiti dei "corrotti". Addio.
Condivido in toto.
--
Ascolta, adesso pettinati...con comodo, vai allo specchio, guardati
intensamente, lascia passare del tempo. Fissati negli occhi, come se ci
fossi solo tu. Aspetta e aspetta ancora....

e DATTI DELLO STRONZO!

P.S. Non perdete tempo a scrivere in email tanto non scarico a
quell'indirizzo. :)
James P. Sullivan
2004-01-16 21:30:49 UTC
Permalink
Post by Bosef
P.S.: Appena trovo l'indirizzo avverto quelli di AF che li hai
pubblicamente definiti dei "corrotti". Addio.
Sono gia' tutti informati.
Purtroppo in questi giorni siamo impegnati a dividere le bust... ehm a
finire le recensioni del mese.

Ciao.
JPS
--

UFV: (Cinema) Love actually - Mona Lisa Smile /(DVD) Confessioni di una
mente pericolosa - Mamma ho allagato la casa - Open Hearts
Gianluca
2004-01-17 15:33:11 UTC
Permalink
Post by Gianluca
senza considerare poi la struttura a nido d'ape dei pixel che aumentano
artificiosamente la risoluzione.
Mi sono sbagliato: solo il cinescopio possiede la maschera dei pixel
disposti a nido d'ape. Sia i plasma che i proiettori DLP hanno una semplice
disposizione lineare, come facilmente notabile osservando da vicino
l'immagine.

Saluti.
James P. Sullivan
2004-01-17 15:48:53 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Mi sono sbagliato
Dimmi qualche cosa di nuovo.

Morelli
2004-01-15 19:25:50 UTC
Permalink
Post by Berry
La differenza non c'e' perche' il dvd ha il limite piu' basso di
800(720x480):diverso e' con L'HDTV che parte con 1920x1080.
Un dvd pal ha una risoluzione di 720x576. Pertanto le linee verticali sono
superiori a quelle che riesce a garantire una matrice 800x600 utilizzata in
16:9.
--
Ascolta, adesso pettinati...con comodo, vai allo specchio, guardati
intensamente, lascia passare del tempo. Fissati negli occhi, come se ci
fossi solo tu. Aspetta e aspetta ancora....

e DATTI DELLO STRONZO!
Gianluca
2004-01-15 20:27:41 UTC
Permalink
Post by Morelli
Post by Berry
La differenza non c'e' perche' il dvd ha il limite piu' basso di
800(720x480):diverso e' con L'HDTV che parte con 1920x1080.
Un dvd pal ha una risoluzione di 720x576. Pertanto le linee verticali sono
superiori a quelle che riesce a garantire una matrice 800x600 utilizzata in
16:9.
Il tuo proiettore ha una risoluzione di 960x540: secondo te come ci stanno
576 linee in 540 linee? Come ho già spiegato, la risoluzione della matrice è
importante, ma fino ad un certo punto.

Saluti.
PerGU
2004-01-15 18:33:43 UTC
Permalink
Non sempre maggiore risoluzione significa migliore qualità, anzi: dipende.
Mi piace 'sta frase "catartica"... posso usarla nella sign?


PerGU
--
Quotare aiuta te e chi legge i tuoi post.
Per imparare, e non solo il quoting: http://go.to/iosononiubbo
Per i furbi e/o pigri: http://home.in.tum.de/~jain/software/oe-quotefix/
Gianluca
2004-01-15 20:28:27 UTC
Permalink
Post by PerGU
Non sempre maggiore risoluzione significa migliore qualità, anzi: dipende.
Mi piace 'sta frase "catartica"... posso usarla nella sign?
PerGU
Se vuoi... Però devi pagarmi i diritti!!!

Saluti.
PerGU
2004-01-16 09:47:05 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Post by PerGU
Non sempre maggiore risoluzione significa migliore qualità, anzi: dipende.
Mi piace 'sta frase "catartica"... posso usarla nella sign?
PerGU
Se vuoi... Però devi pagarmi i diritti!!!
"Diritti" ? Attento, se ti sente "Eddi Marfi"... allora usero' la "copia di
backup" !


PerGU
--
Quotare aiuta te e chi legge i tuoi post.
Per imparare, e non solo il quoting: http://go.to/iosononiubbo
Per i furbi e/o pigri: http://home.in.tum.de/~jain/software/oe-quotefix/
Non sempre maggiore risoluzione significa migliore qualità, anzi: dipende.
Continua a leggere su narkive:
Loading...