Post by MilleniumQuoto in pieno.
Anche io, utilizzando un DVDREC per visionare i segnali analogici su VPR,
noto un differenza significativa tra composito e component a favore di
quest'ultimo (meno rumore video, colori più saturi).
credo che la questione si spieghi così: il segnale trasmesso via etere è la
modulazione di un video composito con aggiunta dell'audio. In uscita dai
tuner vengono fornite separate la parte Y, la parte C e l'audio, che vengono
poi prese in pasto dal resto della circuiteria dei vari televisori o
recorder. L'eventuale segnale composito fornito da essi sulle uscite video
ausiliarie può essere in molti casi una ulteriore riconversione in composito
delle componenti Y e C appena separate. Se ci mettiamo anche l'eventuale
scarsa qualità dei circuiti di separazione degli ingressi compositi in bassa
frequenza del display che vogliamo alimentare con questo segnale, si capisce
perchè potenzialmente convenga rimanere almeno sulla connessione Y/C.
Post by MilleniumOvviamente non si può pretendere miracoli da un segnale analogico da
antenna.
se la ricezione dell'analogica è buona, non c'è motivo di preferire a priori
un segnale digitale (extra features a parte). Il problema semmai è che
l'informazione che arriva attraverso l'analogico ha subito certamente lungo
il cammino, qualche forma di compressione digitale, magari neanche tanto
soft, per cui ci ritroviamo i difetti di tutti e due i sistemi....
Il digitale terrestre è un buon sistema, si spera che i broadcaster non
finiscano per considerarlo solo dal punto di vista della quantità...
--
saluti M
http://digilander.libero.it/merifon