Discussione:
Dts o Dolby Digital?
(troppo vecchio per rispondere)
Toshiba
2005-05-23 12:54:33 UTC
Permalink
Qual' è la differenza tra i due e secondo voi quale scegliere in presenza
dei due su un DVD??? Premetto che anche io ho un Home Theatre...
PhasorŸ
2005-05-23 12:56:42 UTC
Permalink
Post by Toshiba
Qual' è la differenza tra i due e secondo voi quale scegliere in presenza
dei due su un DVD??? Premetto che anche io ho un Home Theatre...
Il DTS è nel 99% dei casi migliore del DD
kostantino
2005-05-23 14:22:50 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Post by Toshiba
Qual' è la differenza tra i due e secondo voi quale scegliere in presenza
dei due su un DVD??? Premetto che anche io ho un Home Theatre...
Il DTS è nel 99% dei casi migliore del DD
Si tecnicamente lo è, ma nell'uso dell'utente medio la differenza dovrebbe
essere quasi inavvertibile. Per curiosità, c'è qualcuno con impianto (e
orecchio, ovviamente) all'altezza che ha notato la differenza tra i due
standard?
Costantino
PhasorŸ
2005-05-23 14:28:22 UTC
Permalink
Post by kostantino
Post by PhasorŸ
Post by Toshiba
Qual' è la differenza tra i due e secondo voi quale scegliere in
presenza dei due su un DVD??? Premetto che anche io ho un Home
Theatre...
Il DTS è nel 99% dei casi migliore del DD
Si tecnicamente lo è, ma nell'uso dell'utente medio la differenza dovrebbe
essere quasi inavvertibile. Per curiosità, c'è qualcuno con impianto (e
orecchio, ovviamente) all'altezza che ha notato la differenza tra i due
standard?
Nella maggior parte dei film con un impianto anche normale la differenza è
netta, a favore del DTS!
E si sente, eccome se si sente!
Saty
2005-05-23 14:36:31 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
E si sente, eccome se si sente!
Personalmente, al cinema, non riesco a sentire la differenza ( e neanche in
casa perchè non ho l'impianto), però mi piacerebbe capire. Phasor, secondo
te quali sono le differenze? non so, un suono più limpido o una migliore
tridimensionalità....non so.....prova a dire.......
Tay
2005-05-23 14:49:14 UTC
Permalink
Post by Saty
quali sono le differenze? non so, un suono più limpido o una migliore
tridimensionalità....non so.....prova a dire.......
+dettaglio
+separazione tra i canali
+ coinvolgimento
+ armonia nelle musiche
+ potenza
+ volume

+ tutto insomma

DTS rules!!!

Tay
Italo
2005-05-23 22:06:53 UTC
Permalink
Post by Tay
Post by Saty
quali sono le differenze? non so, un suono più limpido o una migliore
tridimensionalità....non so.....prova a dire.......
+dettaglio
+separazione tra i canali
+ coinvolgimento
+ armonia nelle musiche
+ potenza
+ volume
+ tutto insomma
DTS rules!!!
Tay
+ coerenza
+ musicalita`
+ bassi
+ il canale sub

insomma la DD 5.1 rules

--
Italo
*** Dani ***
2005-05-24 13:29:17 UTC
Permalink
Post by Italo
+ coerenza
Italo, ma che stai a dire?
Cosa vuol dire + coerenza???
Post by Italo
+ musicalita`
idem come sopra...
Post by Italo
+ bassi
assolutamente non dice nulla
Post by Italo
+ il canale sub
c'è anche nel DTS...
Post by Italo
insomma la DD 5.1 rules
Italo ti credevo una persona seria.

Partiamo dalle basi.
Fra DD e DTS, intendendo gli standard di compressione, la differenza è
netta a favore del DTS, almeno in teoria, per via soprattutto del minor
rateo di compressione.
Ovviamente si devono confrontare tracce con lo stesso missaggio, e con lo
stesso numero di canali, o vogliamo confrontare il DD 2.0 con il DTS 5.1?

Quindi a parità di traccia iniziale meglio il DTS, ovviamente il missaggio
può influire nel far preferire una traccia oppure l'altra.

Il DTS in genere, avendo una minor compressione, ha una maggior dinamica
(ma per avvertirla ci vuole un impianto almeno discreto), più estensione
in basso (ed anche qui, se si ha un impianto economico si potrebbe non
percepire la maggiore estensione in basso), maggiore ariosità del segnale,
magiore separazione, meno indurimento nei passaggi complessi.

Un'ultima nota, ricordiamo che il DTS esiste anche in forma 6.1 discreta a
differenza del DD che esiste solo in forma matriciale.
--
Visita la pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"

<inverti la firma per rispondermi>

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adriano
2005-05-24 16:54:51 UTC
Permalink
In article <d6va7g$23m$***@news.newsland.it>, ***@eerfretni.it
says...
Post by *** Dani ***
Fra DD e DTS, intendendo gli standard di compressione, la differenza è
netta a favore del DTS, almeno in teoria, per via soprattutto del minor
rateo di compressione.
[cut]
Post by *** Dani ***
Il DTS in genere, avendo una minor compressione, ha una maggior dinamica
(ma per avvertirla ci vuole un impianto almeno discreto), più estensione
in basso (ed anche qui, se si ha un impianto economico si potrebbe non
percepire la maggiore estensione in basso), maggiore ariosità del segnale,
magiore separazione, meno indurimento nei passaggi complessi.
alcune cose non mi sono chiare. Passi la dinamica...ma di quanto puo'
cambiare (e fino a quando puo' essere percepibile la differenza se
entrambe le tracce sono fatte al meglio delle possibilita' dei
rispettivi sistemi?)? quanto il tasso di compressione puo' influenzare
la risposta in basso, visto poi che entrambi i sistemi possono avere la
traccia .1 che notoriamente dovrebbe scendere parecchio? la separazione
fra i canali....essendo tutti canali discreti non dovrebbe cambiare solo
perche' si cambia l'algoritmo. L'ariosita' e l'indurimento....beh,
queste mi sembrano considerazioni abbastanza soggettive e comunque,
senza sapere quello che e' stato combinato in fase di produzione si
puo' immaginare tutto e il contrario di tutto.

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
*** Dani ***
2005-05-25 06:35:20 UTC
Permalink
Post by Adriano
alcune cose non mi sono chiare.
:)
Post by Adriano
Passi la dinamica...ma di quanto puo'
cambiare (e fino a quando puo' essere percepibile la differenza se
entrambe le tracce sono fatte al meglio delle possibilita' dei
rispettivi sistemi?)?
imho molto... ovvio che
1) si sta parlando cmq di cose un po' "astratte" perché nessuno, o
perlomeno molto pochi, possono asserire, con assoluta certezza, di aver
ascoltato una traccia DD ed una DTS tratte dallo stesso master...
Anche se sulla LO è molto più semplice...
Post by Adriano
quanto il tasso di compressione puo' influenzare
la risposta in basso, visto poi che entrambi i sistemi possono avere la
traccia .1 che notoriamente dovrebbe scendere parecchio?
Hai mischiato due cose.
Una cosa è la discesa in basso delle casse principali, ed una cosa è il
subwoofer. In quanto portano 2 segnali (anzi 3) distinti...
Ma il discorso è che, almeno in teoria, e almeno rispetto a quello che so,
il segnale delle frequenze basse ha bisogno di maggiori bit di codifica,
quindi andando a ridurre la compressione, per forza di cose si riduce il
segnale originario... quanto? Dipende dal sistema che hai...
C'è caso che con un sistema modesto tu senta più bassi nel DD che nel DTS
perché i tuoi diffusori non scendono abbastanza in basso, se capisci ciò
che voglio dire
Post by Adriano
la separazione
fra i canali....essendo tutti canali discreti non dovrebbe cambiare solo
perche' si cambia l'algoritmo.
E perché mai...?
Prendi due foto jpg, entrambe alla stessa risoluzione, una è 350 kb e
l'altra 700kb... non credi che ci siano differenze qualitative fra le due?
Ogni canale discreto in ogni sistema ha il suo spazio, ma fra uno ha il
doppio dello spazio dell'altro...
Post by Adriano
L'ariosita' e l'indurimento....beh,
queste mi sembrano considerazioni abbastanza soggettive e comunque,
senza sapere quello che e' stato combinato in fase di produzione si
puo' immaginare tutto e il contrario di tutto.
ovvio, infatti la mia premessa era... "in teoria"... visto che in pratica
se c'è un deficiente al missaggio non ottieni molto... nè in DD che in
DTS...
--
Visita la pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"

<inverti la firma per rispondermi>

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adriano
2005-05-25 19:01:53 UTC
Permalink
In article <d716b8$nji$***@news.newsland.it>, ***@eerfretni.it
says...
Post by *** Dani ***
imho molto... ovvio che
1) si sta parlando cmq di cose un po' "astratte" perché nessuno, o
perlomeno molto pochi, possono asserire, con assoluta certezza, di aver
ascoltato una traccia DD ed una DTS tratte dallo stesso master...
Anche se sulla LO è molto più semplice...
si, quello che intendevo e' che se un sistema offre una dinamica di
(poniamo) 90 db e l'altro di 91, dubito che si possa notare qualcosa.
Ne' le dinamiche possono essere poi cosi' diverse, altrimenti il sistema
peggiore sarebbe ormai morto di morte naturale
Post by *** Dani ***
Ma il discorso è che, almeno in teoria, e almeno rispetto a quello che so,
il segnale delle frequenze basse ha bisogno di maggiori bit di codifica,
quindi andando a ridurre la compressione, per forza di cose si riduce il
segnale originario... quanto? Dipende dal sistema che hai...
non e' chiaro. Passi pure che le basse frequenze hanno bisogno di
maggiori bit di codifica. Non ho idea quanto la compressione possa
togliere, ma in ogni caso come puo' dipendere dal sistema che ho? la
decompressione/decodifica avviene in chip proprietari, quindi almeno a
livello digitale le prestazioni dovrebbero essere abbastanza livellata.
Possono esserci poi differenze piu' marcate in fase di conversione DA
Post by *** Dani ***
Prendi due foto jpg, entrambe alla stessa risoluzione, una è 350 kb e
l'altra 700kb... non credi che ci siano differenze qualitative fra le due?
certo che c'e'. Cosi' come c'e' differenza fra un mp3 e un pcm non
compresso. Posso immaginare una differenza in termini di segnale/rumore,
di risposta in frequenza, di distorsione...faccio piu' fatica ad
immaginare una differenza nella separazione fra i canali (almeno
finche' il ragionamento rimane nel dominio digitale)

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
Danilo Ronchi
2005-05-27 06:43:12 UTC
Permalink
Post by Adriano
si, quello che intendevo e' che se un sistema offre una dinamica di
(poniamo) 90 db e l'altro di 91, dubito che si possa notare qualcosa.
Ne' le dinamiche possono essere poi cosi' diverse, altrimenti il sistema
peggiore sarebbe ormai morto di morte naturale
è qui il bello...
A parte che la dinamica è ben maggiore di quello che dici tu... almeno
10dB se non di più.
Il discorso è che se non hai un sistema almeno decente l'aumento di
dinamica te lo perdi... e non senti...
ascolta un brano di musica POP su uno stereo serio, sentirai l'assoluta
mancanza di dinamica... dato che la dinamica non è riproducibile su un
compatto di plastica
Post by Adriano
non e' chiaro. Passi pure che le basse frequenze hanno bisogno di
maggiori bit di codifica. Non ho idea quanto la compressione possa
togliere, ma in ogni caso come puo' dipendere dal sistema che ho? la
decompressione/decodifica avviene in chip proprietari, quindi almeno a
livello digitale le prestazioni dovrebbero essere abbastanza livellata.
Possono esserci poi differenze piu' marcate in fase di conversione DA
vedi quello che ho scritto sopra... aumenta "lo spazio" a disposizione
della traccia bassa, ma questa non risulta riproducibile, ergo hai perso
del segnale
Post by Adriano
certo che c'e'. Cosi' come c'e' differenza fra un mp3 e un pcm non
compresso. Posso immaginare una differenza in termini di segnale/rumore,
di risposta in frequenza, di distorsione...faccio piu' fatica ad
immaginare una differenza nella separazione fra i canali (almeno
finche' il ragionamento rimane nel dominio digitale)
mmm... è come lo squadrettamento nel jpg dimensionalmente più piccolo
che per forza di cose ti "distorce" i colori, oltre a rovinarti la
nitidezza
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Adriano
2005-05-27 11:23:11 UTC
Permalink
Post by Danilo Ronchi
è qui il bello...
A parte che la dinamica è ben maggiore di quello che dici tu... almeno
10dB se non di più.
non e' che non ti credo, ma 10 db e' tantissimo. Sarebbe come dire che
il DD non sfrutta per niente quello che sarebbe possibile ottenere
Post by Danilo Ronchi
Il discorso è che se non hai un sistema almeno decente l'aumento di
dinamica te lo perdi... e non senti...
su questo siamo d'accordissimo
Post by Danilo Ronchi
vedi quello che ho scritto sopra... aumenta "lo spazio" a disposizione
della traccia bassa, ma questa non risulta riproducibile, ergo hai perso
del segnale
bene. Ma se non sono riproducibili, poniamo, i 40 hz sui diffusori
principali, come possono esserlo i 20 sul canale lfe?

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
Danilo Ronchi
2005-05-30 09:37:18 UTC
Permalink
Post by Adriano
non e' che non ti credo, ma 10 db e' tantissimo. Sarebbe come dire che
il DD non sfrutta per niente quello che sarebbe possibile ottenere
mica detto... solo che con il DTS (ma soprattutto per il discorso della
compressione) e per il fatto che essendo il DD standard deve, per forza
di cosa, andare bene a tutti... il DTS può spingersi molto più in là!
Post by Adriano
bene. Ma se non sono riproducibili, poniamo, i 40 hz sui diffusori
principali, come possono esserlo i 20 sul canale lfe?
però potresti ritrovarti a riprodurre bene in 40HZ del DD... ma
switchando in DTS in 30 Hz non li senti...

non mi ricordo se eri tu od altri... ma su LOTR ritengo il DTS molto
molto migliore del DD, ed in effetti, se il sistema è poco dimensionato,
il DD sembra avere un basso più secco... ma se ascoltato su sitemi
decenti il discorso si rovescia...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
FLA
2005-05-30 09:37:58 UTC
Permalink
Post by Danilo Ronchi
Post by Adriano
certo che c'e'. Cosi' come c'e' differenza fra un mp3 e un pcm non
compresso. Posso immaginare una differenza in termini di segnale/rumore,
di risposta in frequenza, di distorsione...faccio piu' fatica ad
immaginare una differenza nella separazione fra i canali (almeno
finche' il ragionamento rimane nel dominio digitale)
mmm... è come lo squadrettamento nel jpg dimensionalmente più piccolo
che per forza di cose ti "distorce" i colori, oltre a rovinarti la
nitidezza
Ciao a tutti,
discussione finalmente interessante. Penso che Danilo faccia un po' di
confusione tra separazione e compressione. Essendo il flusso digitale
decodificato per ottenere i 6 canali discreti, la separazione nel
dominio digitale è teoricamente infinita (a meno di errori di decodifica).
Non è infinita, ovviamente, nel dominio analogico, quindi dopo la
conversione D/A. Per questo ragionamento sono daccordo con Adriano, per
cui la separazione fra i canali 5.1 è data unicamente dalla circuiteria
dall'ampli dopo la conversione, quindi è indipendente dal tipo di
codifica adottata. Ah, per inciso, la separazione è definita come il
rapporto tra segnale in uscita da un canale ON e il segnale in uscita da
un altro canale OFF, espresso in dB. In pratica mi definisce quanto
segnale in uscita da un canale si "mescola" in un canale adiacente
aumentandone il rumore. Spero di essere stato preciso.
Saluti

FLA

Italo
2005-05-24 20:57:52 UTC
Permalink
Post by *** Dani ***
Post by Italo
+ coerenza
+ musicalita`
+ bassi
Italo ti credevo una persona seria.
Ciao Danilo, quello che intendo e che non ascolto una traccia di un DVD
(specialmente di un DVD musicale) per sentire la 'separazione' dei canali.
Io voglio ascoltare il concerto, la performance del musicista. In tutti i
casi che ho un DVD musicale con traccia DTS e quella DD, io preferisco la
traccia DD per coerenza e musicalita`. Questo penso e' dovuto al fatto che
la traccia DD ha definite regole standard di missaggio rispetto al master
che la traccia DTS non segue.
Post by *** Dani ***
Partiamo dalle basi.
Fra DD e DTS, intendendo gli standard di compressione, la differenza è
netta a favore del DTS, almeno in teoria, per via soprattutto del minor
rateo di compressione.
Ovviamente si devono confrontare tracce con lo stesso missaggio, e con lo
stesso numero di canali, o vogliamo confrontare il DD 2.0 con il DTS 5.1?
Per il livello di compressione siamo d'accordo ma non significa un tubo.
Pressoche tutti i DVD musicali che ho con tracce DTS e DD, la traccia DTS
non ha il canale sub, e questo la rende mediocre in termini di rendimento
rispetto alla traccia DD.

--
Italo
*** Dani ***
2005-05-25 06:44:03 UTC
Permalink
Post by Italo
Ciao Danilo, quello che intendo e che non ascolto una traccia di un DVD
(specialmente di un DVD musicale) per sentire la 'separazione' dei canali.
è un di più...
ma la domanda iniziale era quale fosse meglio...
Post by Italo
Io voglio ascoltare il concerto, la performance del musicista. In tutti i
casi che ho un DVD musicale con traccia DTS e quella DD, io preferisco la
traccia DD per coerenza e musicalita`. Questo penso e' dovuto al fatto che
la traccia DD ha definite regole standard di missaggio rispetto al master
che la traccia DTS non segue.
Intanto NON E' ASSOLUTAMENTE VERO che il DD abbia delle regole standard di
missaggio.
Ma il fatto che tu, nella tua limitatezza (non prendertela ma leggi bene
il contesto della frase) preferisca scegliere, sui tuoi dvd, quelli con la
traccia in DD e non in DTS, è un feedback importante, ma non una regola...
Post by Italo
Per il livello di compressione siamo d'accordo ma non significa un tubo.
prendi l'esempio che ho fatto ad Adriano...
prendi due foto, risoluzione 1280*720, una è 50kb ed una è 100kb... credi
non ci siano differenze?
Fra DD e DTS siamo a questi livelli di differenze di compressione...
Post by Italo
Pressoche tutti i DVD musicali che ho con tracce DTS e DD, la traccia DTS
non ha il canale sub, e questo la rende mediocre in termini di rendimento
rispetto alla traccia DD.
A parte che il fatto di non avere la traccia .1 non vuol dire
assolutamente nulla, se non che il tuo sistema (inteso come tracce
frontali) non riesce a scendere in basso ed ha bisogno del sub come
sostegno.
Perché il .1 è un rafforzativo del segnale sonoro, che per sua natura
potrebbe essere benissimo lasciata sui frontali. Potrebbe invece, ma siamo
nel campo delle teorie, essere che i tecnici del missaggio DD abbiano
voluto pompare sui bassi aggiungendo una traccia .1 della quale non se ne
sentiva il bisogno...
Chi è un "patito" della sterofonia 2 canali può capire bene questa mia
affermazione sopra riportata.

Per altro ripeto, che nella tua limitatezza di dvd, per altro di concerti,
sia meglio il DD che non il DTS lo prendo come feedback ma non come
regola...
quando fino ad ora non ho mai sentito un film dove il DD sia superiore al
DTS... e dove la teoria dice che il DTS è assolutamente migliore...

Ti propongo una prova...

Ascoltai i concerti di cui sopra ad occhi chiusi, immergiti nella musica,
e dimmi quale ti ha più coinvolto e perché... ma vorrei risposte serie...
non "ha più bassi"... ovviamente verifica anche che le 2 tracce abbia un
transfer rate diverso... come da "normalità", altrimenti se confronti due
tracce DD e DTS a pari rateo di compressione il discorso teorico di cui
sopra non sta in piedi...
--
Visita la pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"

<inverti la firma per rispondermi>

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adriano
2005-05-25 19:15:04 UTC
Permalink
In article <d716rk$pd9$***@news.newsland.it>, ***@eerfretni.it
says...
Post by *** Dani ***
prendi l'esempio che ho fatto ad Adriano...
prendi due foto, risoluzione 1280*720, una è 50kb ed una è 100kb... credi
non ci siano differenze?
Fra DD e DTS siamo a questi livelli di differenze di compressione...
pensandoci pero' in questo esempio c'e' un errore: paragonare 2 jpg alla
stessa risoluzione ma a tassi di compressione diversi deve ovviamente
mostrare delle differenze. Se pero' usi 2 diversi algoritmi il paragone
non e' piu' cosi' calzante.
Per esempio: una traccia DD tipicamente occupa dai 300 ai 400 Mb, mentre
una traccia DTS full rate arriva comoda oltre il Gb. Pero' non si puo'
certo dire che una traccia DTS e' 2 o 3 volte meglio della analoga DD.
Non solo: molti DVD senza DTS sono stati spesso indicati come ottimi
dischi test (salvate il soldato ryan, il gladiatore ecc ecc).
Mah...ho l'impressione che pur essendo scontata la maggior qualita'
teorica del DTS (full rate) non sia affatto facile ne' scontato sentire
quella maggior qualita' che la teoria farebbe supporre.

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
Danilo Ronchi
2005-05-27 06:45:29 UTC
Permalink
Post by Adriano
pensandoci pero' in questo esempio c'e' un errore: paragonare 2 jpg alla
stessa risoluzione ma a tassi di compressione diversi deve ovviamente
mostrare delle differenze. Se pero' usi 2 diversi algoritmi il paragone
non e' piu' cosi' calzante.
si, ma chi dice che fra i 2 sia meglio l'algoritmo del DD? Inoltre se il
DTS ha il doppio del bitrate, per essere meglio il DD dovrebbe essere 4
volte più efficiente... e mi pare cmq strano
Post by Adriano
Per esempio: una traccia DD tipicamente occupa dai 300 ai 400 Mb, mentre
una traccia DTS full rate arriva comoda oltre il Gb. Pero' non si puo'
certo dire che una traccia DTS e' 2 o 3 volte meglio della analoga DD.
certo che no...
come un impianto da 2000 euro non è il doppio migliore di uno da 1000
Post by Adriano
Non solo: molti DVD senza DTS sono stati spesso indicati come ottimi
dischi test (salvate il soldato ryan, il gladiatore ecc ecc).
Mah...ho l'impressione che pur essendo scontata la maggior qualita'
teorica del DTS (full rate) non sia affatto facile ne' scontato sentire
quella maggior qualita' che la teoria farebbe supporre.
monster & co? Fast and furious? Lotr?
E potrei continuare...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Adriano
2005-05-27 11:31:02 UTC
Permalink
Post by Danilo Ronchi
si, ma chi dice che fra i 2 sia meglio l'algoritmo del DD? Inoltre se il
non ho detto questo. Sono convintissimo che il DTS (full rate) sia
meglio del DD. Quello di cui non sono sicuro e' che la differenza sia
eclatante, e che quando lo sia che dipenda solo dall'algoritmo e non dal
lavoro di un tecnico che ha sballato da qualche parte.
Quello che intendevo e' che il tuo esempio delle jpg non puo' calzare in
questo caso; potresti dire che il DTS full rate e' 2 volte meglio del
DTS half rate, ma non mi pare possa valere una comparazione lineare fra
2 sistemi difersi. Per intenderci la compressione del DD potrebbe (e uso
il condizionale) essere piu' efficiente.
Post by Danilo Ronchi
certo che no...
come un impianto da 2000 euro non è il doppio migliore di uno da 1000
potrebbe esserlo anche di piu', perche' le variabili in gioco sono
tantissime.
Post by Danilo Ronchi
monster & co? Fast and furious? Lotr?
E potrei continuare...
hai citato tutti film che non mi attirano :-( scherzi a parte, e fermo
restando che sono d'accordo che il dts sia in qualche misura meglio del
DD, non credo che la differenza fra le 2 tracce fatte al meglio delle
rispettive possibilita' - pur notandosi - possa far gridare allo
scandalo per le scarsezze del DD

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
Italo
2005-05-25 21:30:06 UTC
Permalink
Post by *** Dani ***
Post by Italo
Ciao Danilo, quello che intendo e che non ascolto una traccia di un DVD
(specialmente di un DVD musicale) per sentire la 'separazione' dei canali.
è un di più...
ma la domanda iniziale era quale fosse meglio...
Si 'meglio' ma, seguendo il tuo discorso, solo in teoria.
Post by *** Dani ***
Intanto NON E' ASSOLUTAMENTE VERO che il DD abbia delle regole standard di
missaggio.
Scusa ma qui sbagli. Lo standard DD ha regole per bilanciare il canale
centrale con il resto dei canali per playback su sistema HT. Fai ricerca sul
sito Dolby e vedrai che ho ragione
Post by *** Dani ***
Ma il fatto che tu, nella tua limitatezza (non prendertela ma leggi bene
il contesto della frase) preferisca scegliere, sui tuoi dvd, quelli con la
traccia in DD e non in DTS, è un feedback importante, ma non una regola...
In 'teoria' la traccia DTS dovrebbe essere superiore ma in pratica non lo
e`, specialmente quando i produttori dei DVD tolgono il canale sub dalla
traccia DTS. Questa e` una mia osservazione non certo una regola.
Post by *** Dani ***
Post by Italo
Per il livello di compressione siamo d'accordo ma non significa un tubo.
prendi l'esempio che ho fatto ad Adriano...
prendi due foto, risoluzione 1280*720, una è 50kb ed una è 100kb... credi
non ci siano differenze?
Fra DD e DTS siamo a questi livelli di differenze di compressione...
Certo che ci sono, ma ci sono anche altri fattori in gioco.
Post by *** Dani ***
Post by Italo
Pressoche tutti i DVD musicali che ho con tracce DTS e DD, la traccia DTS
non ha il canale sub, e questo la rende mediocre in termini di rendimento
rispetto alla traccia DD.
A parte che il fatto di non avere la traccia .1 non vuol dire
assolutamente nulla, se non che il tuo sistema (inteso come tracce
frontali) non riesce a scendere in basso ed ha bisogno del sub come
sostegno.
Perché il .1 è un rafforzativo del segnale sonoro, che per sua natura
potrebbe essere benissimo lasciata sui frontali. Potrebbe invece, ma siamo
nel campo delle teorie, essere che i tecnici del missaggio DD abbiano
voluto pompare sui bassi aggiungendo una traccia .1 della quale non se ne
sentiva il bisogno...
Chi è un "patito" della sterofonia 2 canali può capire bene questa mia
affermazione sopra riportata.
Beh io penso che ho un sistema uguale al 99% delle persone che hanno HT, 5
satelliti piu`il sub.
Comunque perche' non qualificare il tuo giudizio? `la traccia DTS e migliore
della traccia DD ma solo se hai 5 casse di dimensioni normali, non con
sistemi satelliti/sub'
Post by *** Dani ***
Per altro ripeto, che nella tua limitatezza di dvd, per altro di concerti,
sia meglio il DD che non il DTS lo prendo come feedback ma non come
regola...
quando fino ad ora non ho mai sentito un film dove il DD sia superiore al
DTS... e dove la teoria dice che il DTS è assolutamente migliore...
Ti propongo una prova...
Ascoltai i concerti di cui sopra ad occhi chiusi, immergiti nella musica,
e dimmi quale ti ha più coinvolto e perché... ma vorrei risposte serie...
non "ha più bassi"... ovviamente verifica anche che le 2 tracce abbia un
transfer rate diverso... come da "normalità", altrimenti se confronti due
tracce DD e DTS a pari rateo di compressione il discorso teorico di cui
sopra non sta in piedi...
Ripeto che nella maggioranza dei dvd musicali che hanno tracce DD/DTS la
traccia DD e` quella che preferisco. L'unica differenza e nei casi dei DVD
con tracce DTS 96/24, ma sono pochi.

ciao

--
Italo
Danilo Ronchi
2005-05-27 06:51:43 UTC
Permalink
Post by Italo
Post by *** Dani ***
è un di più...
ma la domanda iniziale era quale fosse meglio...
Si 'meglio' ma, seguendo il tuo discorso, solo in teoria.
no, io cerco di dimostrarti che oltre che in teoria, è così anche in
tutti i casi in cui le condizioni di canali siano identiche
Post by Italo
Scusa ma qui sbagli. Lo standard DD ha regole per bilanciare il canale
centrale con il resto dei canali per playback su sistema HT. Fai ricerca sul
sito Dolby e vedrai che ho ragione
così come il DTS... ma queste non sono regole di missaggio... lo senso
in senso tecnico forse, ma il problema è come si decide di gestire i
suoni quando li si prendono con 5 o 10 microfoni diversi.
Post by Italo
In 'teoria' la traccia DTS dovrebbe essere superiore ma in pratica non lo
e`, specialmente quando i produttori dei DVD tolgono il canale sub dalla
traccia DTS. Questa e` una mia osservazione non certo una regola.
e se fosse che i produttori inseriscono una traccia sub che invece non
c'è? E nei concerti dovrebbe essere proprio così...
Post by Italo
Certo che ci sono, ma ci sono anche altri fattori in gioco.
certo, ma questo è già molto
Post by Italo
Beh io penso che ho un sistema uguale al 99% delle persone che hanno HT, 5
satelliti piu`il sub.
Anche questo se permetti non dice nulla.
Anzi... potrebbe essere il motivo per cui senti meglio le tracce con il
sub...
Post by Italo
Comunque perche' non qualificare il tuo giudizio? `la traccia DTS e migliore
della traccia DD ma solo se hai 5 casse di dimensioni normali, non con
sistemi satelliti/sub'
Perché non credo che sia così...
Dipende secondo me dal costo relativo dei sistemi...
Diciamo che con diffusori economici rischi di perderti quel di più che
il DTS può darti in impatto fisico, ma acquisti comunque sulle voci e
non solo
Post by Italo
Ripeto che nella maggioranza dei dvd musicali che hanno tracce DD/DTS la
traccia DD e` quella che preferisco. L'unica differenza e nei casi dei DVD
con tracce DTS 96/24, ma sono pochi.
hai *ascoltato* ad occhi chiusi, senza far caso agli effetti aumentati a
dismisura per fare colpo?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
PhasorŸ
2005-05-25 07:46:03 UTC
Permalink
Allora, qui si parla di cinema, e normalmente nei dvd la traccia DTS è
nettamente migliore della traccia DD.

Riguardo il dvd musicali, la traccia più corretta è la 5.0 del DTS e non la
5.1 del DD, derivata da un diverso mixaggio. L'Hi-Fi (anche se su DVD non si
arriverà MAI a una qualità hi-fi che può darti ad esempio il SACD o il
DVD-AUDIO, ma anche il buon vecchio CD) non prevede l'uso del subwoofer, ma
l'uso di diffusori che scendano parecchio in frequenza. Comunque, anche col
DTS 5.0, puoi sempre operare un taglio di frequenza e mandare al sub le
basse frequenze...
Italo
2005-05-26 09:21:16 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Allora, qui si parla di cinema, e normalmente nei dvd la traccia DTS è
nettamente migliore della traccia DD.
Beh qui`si parla di DVD o no? E quando uno spara cacchiate tipo "il DTS
e`nettamente superiore al DD" (senza nemmeno qualificare la sparata o sapere
che molte tracce DTS sono missate senza il canale .1) bisogna fare risposta.
Post by PhasorŸ
Riguardo il dvd musicali, la traccia più corretta è la 5.0 del DTS e non
la 5.1 del DD, derivata da un diverso mixaggio.
E questa ennemisima sparata come la giustifichi?

L'Hi-Fi (anche se su DVD non si
Post by PhasorŸ
arriverà MAI a una qualità hi-fi che può darti ad esempio il SACD o il
DVD-AUDIO, ma anche il buon vecchio CD) non prevede l'uso del subwoofer,
ma l'uso di diffusori che scendano parecchio in frequenza. Comunque, anche
col DTS 5.0, puoi sempre operare un taglio di frequenza e mandare al sub
le basse frequenze...
Il 5.1 e`lo standard per il missaggio delle tracce surround, 6 tracce non 5.
Il fatto che manca la traccia .1 da un significativo numero di DVD DTS
significa che queste sono state cambiate dall norma, non l'inverso.

--
Italo
BYRoN
2005-05-26 09:46:32 UTC
Permalink
Post by Italo
Il 5.1 e`lo standard per il missaggio delle tracce surround, 6 tracce non
5. Il fatto che manca la traccia .1 da un significativo numero di DVD DTS
significa che queste sono state cambiate dall norma, non l'inverso.
Ma guarda che se negli unici dvd DTS che hai sono 5.0 non vuol dire che
tutti i dvd decodificati in DTS non hanno la traccia del sub eh ? Anzi...
non puoi imporre i casi specifici come la regola. Vai ad esempio su
www.dvdcom.it e fai una bella ricerca avanzata sui film che hanno traccia
DTS 5.1 , DTS 6.1 , DTS 5.1 96/24 , etc..
PhasorŸ
2005-05-26 14:49:42 UTC
Permalink
Post by BYRoN
Post by Italo
Il 5.1 e`lo standard per il missaggio delle tracce surround, 6 tracce non
5. Il fatto che manca la traccia .1 da un significativo numero di DVD DTS
significa che queste sono state cambiate dall norma, non l'inverso.
Ma guarda che se negli unici dvd DTS che hai sono 5.0 non vuol dire che
tutti i dvd decodificati in DTS non hanno la traccia del sub eh ? Anzi...
non puoi imporre i casi specifici come la regola. Vai ad esempio su
www.dvdcom.it e fai una bella ricerca avanzata sui film che hanno traccia
DTS 5.1 , DTS 6.1 , DTS 5.1 96/24 , etc..
Il DTS nei film è sempre in 5.1

Il 5.0 c'è solo in qualche dvd musicale e, ribadisco, la forma più corretta
per la musica è SENZA la traccia del subwoofer.
Italo
2005-05-26 20:45:59 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Il DTS nei film è sempre in 5.1
Il 5.0 c'è solo in qualche dvd musicale e, ribadisco, la forma più
corretta per la musica è SENZA la traccia del subwoofer.
Sicuro? Hai una copia di 'Salvate il soldato Ryan'?

--
Italo
Danilo Ronchi
2005-05-27 08:26:48 UTC
Permalink
Post by Italo
Post by PhasorŸ
Il DTS nei film è sempre in 5.1
Il 5.0 c'è solo in qualche dvd musicale e, ribadisco, la forma più
corretta per la musica è SENZA la traccia del subwoofer.
Sicuro? Hai una copia di 'Salvate il soldato Ryan'?
ti tisulta che "salvate il soldato ryan" sia musica?
Ti risulta che il dts del suddetto film sia solo 5.0?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Italo
2005-05-28 00:35:17 UTC
Permalink
Post by Danilo Ronchi
Post by Italo
Post by PhasorŸ
Il DTS nei film è sempre in 5.1
Il 5.0 c'è solo in qualche dvd musicale e, ribadisco, la forma più
corretta per la musica è SENZA la traccia del subwoofer.
Sicuro? Hai una copia di 'Salvate il soldato Ryan'?
ti tisulta che "salvate il soldato ryan" sia musica?
Caro Danilo hai scritto tu che ''le tracce DTS per film sono sempre 5.1'',
questo non e`vero!
Post by Danilo Ronchi
Ti risulta che il dts del suddetto film sia solo 5.0?
Esatto! 'Salvate il soldato Ryan' R2 ha la traccia DTS in 5.0 mentre lo
stesso DVD R1 ha la traccia DTS in 5.1. Posseggo tutti e due i DVD percio`
te l'assicuro. Questo come lo spieghi?
Come spieghi che DVD che contengono tracce surround DD/DTS, la traccia DD
contiene il canale sub (5.1) ma la traccia DTS e` solo 5.0?

--
Italo
Italo
2005-05-26 20:44:54 UTC
Permalink
Post by BYRoN
Post by Italo
Il 5.1 e`lo standard per il missaggio delle tracce surround, 6 tracce non
5. Il fatto che manca la traccia .1 da un significativo numero di DVD DTS
significa che queste sono state cambiate dall norma, non l'inverso.
Ma guarda che se negli unici dvd DTS che hai sono 5.0 non vuol dire che
tutti i dvd decodificati in DTS non hanno la traccia del sub eh ? Anzi...
non puoi imporre i casi specifici come la regola. Vai ad esempio su
www.dvdcom.it e fai una bella ricerca avanzata sui film che hanno traccia
DTS 5.1 , DTS 6.1 , DTS 5.1 96/24 , etc..
Si lo so questo, ci sono casi specifici dove le tracce sono missate
diversamente dal solito. Il mio argomento e che ci sono molti DVD con tracce
DTS/DD marcati '5.1' dove solo la traccia DD e veramente 5.1 e la differenza
di rendimento si sente, in favore della traccia DD.

--
Italo
Danilo Ronchi
2005-05-27 08:28:05 UTC
Permalink
Post by Italo
Si lo so questo, ci sono casi specifici dove le tracce sono missate
diversamente dal solito. Il mio argomento e che ci sono molti DVD con tracce
DTS/DD marcati '5.1' dove solo la traccia DD e veramente 5.1 e la differenza
di rendimento si sente, in favore della traccia DD.
non sono molti... umph... ma che fai ti berryzzi???

trovami quanti film ci sono in DTS 5.0 con il DD in 5.1...

La musica non dovrebbe avere il .1 ... anzi andrebbe ascoltate in
stereo, ma questo è un altro discorso...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Italo
2005-05-27 14:47:54 UTC
Permalink
Post by Danilo Ronchi
Post by Italo
Si lo so questo, ci sono casi specifici dove le tracce sono missate
diversamente dal solito. Il mio argomento e che ci sono molti DVD con tracce
DTS/DD marcati '5.1' dove solo la traccia DD e veramente 5.1 e la differenza
di rendimento si sente, in favore della traccia DD.
non sono molti... umph... ma che fai ti berryzzi???
trovami quanti film ci sono in DTS 5.0 con il DD in 5.1...
Beh 'Salvate il soldato Ryan' R2 e`un esempio primario.
Post by Danilo Ronchi
La musica non dovrebbe avere il .1 ... anzi andrebbe ascoltate in
stereo, ma questo è un altro discorso...
Per i DVD di musica cé`ne sono molti di DVD con tracce DTS 5.0 ma che
contengono anche tracce DD 5.1 che suonano meglio; Police - Every Breath you
take; Boz Scaggs - Greatest hits live; Phil Collins - Finally ecc... Poi si
sa`che sei un 'purista' per lo stereo :-)

--
Italo
Danilo Ronchi
2005-05-30 09:16:38 UTC
Permalink
Post by Italo
Post by Danilo Ronchi
trovami quanti film ci sono in DTS 5.0 con il DD in 5.1...
Beh 'Salvate il soldato Ryan' R2 e`un esempio primario.
non è primario, al limite è l'unico... io nei miei dvd non ho mia visto
un DTS 5.0...
Post by Italo
Per i DVD di musica cé`ne sono molti di DVD con tracce DTS 5.0 ma che
contengono anche tracce DD 5.1 che suonano meglio; Police - Every Breath you
take; Boz Scaggs - Greatest hits live; Phil Collins - Finally ecc... Poi si
sa`che sei un 'purista' per lo stereo :-)
il fatto è che se tu non hai diffusori principali che non scendono in
basso hai bisogno del sub...
inoltre bisogna vedere come sei abituato ad ascoltare... se sei abituato
alla modalità "loudness on"... non c'è nulla che possa farti cambiare
idea...

Per altro mi sembra che nella maggior parte dei casi, e ripeto tutti i
film su tutti quelli che ho sentito il DTS è sempre stato superiore, a
volte magari di poco, ma sempre e cmq superiore
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Danilo Ronchi
2005-05-27 06:55:26 UTC
Permalink
Post by Italo
Beh qui`si parla di DVD o no? E quando uno spara cacchiate tipo "il DTS
e`nettamente superiore al DD" (senza nemmeno qualificare la sparata o sapere
che molte tracce DTS sono missate senza il canale .1) bisogna fare risposta.
ah ah ah!!!
Il DTS è nettamente superiore al DD, se poi uno non ha l'impianto per
rendersene conto allora sono uguali...
Questa è la frase giusta!!!

Altrimenti è come ascoltare una traccia con il *loudness* ed una senza,
e c'è chi si fa abbagliare dal *loudness* anche nel 2005...
Post by Italo
Post by PhasorŸ
Riguardo il dvd musicali, la traccia più corretta è la 5.0 del DTS e non
la 5.1 del DD, derivata da un diverso mixaggio.
E questa ennemisima sparata come la giustifichi?
non è una sparata...
nei dvd musicali la traccia .1 non ha senso... indovina perché? (e prima
non ci avevo pensato...)
Post by Italo
Il 5.1 e`lo standard per il missaggio delle tracce surround, 6 tracce non 5.
Il fatto che manca la traccia .1 da un significativo numero di DVD DTS
significa che queste sono state cambiate dall norma, non l'inverso.
ma che ca22o c'entra???

Se il .1 non serve, perché creato artificiosamente... perché metterlo?
Perché il tuo sistema non è in grado di ridirezionare *comunque* le
basse frequenze al sub?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
BYRoN
2005-05-27 07:34:31 UTC
Permalink
Post by Danilo Ronchi
Se il .1 non serve, perché creato artificiosamente... perché metterlo?
Perché il tuo sistema non è in grado di ridirezionare *comunque* le
basse frequenze al sub?
A sto punto mi viene il dubbio che Italo abbia un kit Bose e senza sub non
sente i suoni da 2500 hz in giu'... :-P
PhasorŸ
2005-05-27 09:33:21 UTC
Permalink
Post by BYRoN
Post by Danilo Ronchi
Se il .1 non serve, perché creato artificiosamente... perché metterlo?
Perché il tuo sistema non è in grado di ridirezionare *comunque* le
basse frequenze al sub?
A sto punto mi viene il dubbio che Italo abbia un kit Bose e senza sub non
sente i suoni da 2500 hz in giu'... :-P
E' la stessa cosa che ho pensato anche io!
Italo
2005-05-28 01:11:24 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Post by BYRoN
Post by Danilo Ronchi
Se il .1 non serve, perché creato artificiosamente... perché metterlo?
Perché il tuo sistema non è in grado di ridirezionare *comunque* le
basse frequenze al sub?
A sto punto mi viene il dubbio che Italo abbia un kit Bose e senza sub
non sente i suoni da 2500 hz in giu'... :-P
E' la stessa cosa che ho pensato anche io!
Ho gia fatto lista del mio kit, perche` non fate lista di quello che vi
appartiene? Forse`e`per questo che siete incapaci di sentire la differenza
quando manca un intero canale da una colonna sonora :-)

--
Italo
Zaphod Beeblebrox
2005-05-28 12:43:37 UTC
Permalink
On Fri, 27 May 2005 11:33:21 +0200, "Phasor¾"
Post by PhasorŸ
Post by BYRoN
A sto punto mi viene il dubbio che Italo abbia un kit Bose e senza sub non
sente i suoni da 2500 hz in giu'... :-P
E' la stessa cosa che ho pensato anche io!
E avete pensato male, i kit bose acoustimass si settano senza
subwoofer sull'ampli :)

--
He ain’t in it for the money. He don’t get paid
He’s on a 5-year mission to get laid
Italo
2005-05-28 01:06:11 UTC
Permalink
Post by Danilo Ronchi
Post by Italo
Beh qui`si parla di DVD o no? E quando uno spara cacchiate tipo "il DTS
e`nettamente superiore al DD" (senza nemmeno qualificare la sparata o sapere
che molte tracce DTS sono missate senza il canale .1) bisogna fare risposta.
ah ah ah!!!
Il DTS è nettamente superiore al DD, se poi uno non ha l'impianto per
rendersene conto allora sono uguali...
Questa è la frase giusta!!!
Caro Danilo penso che il mio inpianto e meglio di molti e peggio d'altri e
non ha niente a che fare con l'argomento, o ci mettiamo a vedere chi piscia
piu` lontano?

Cacchiate generali come ''Il DTS e` superiore al DD" rimangono cacchiate
specialmente quando tracce surround chiaramente missate in 5.1 mancano del
canale .1 nella traccia DTS.
Post by Danilo Ronchi
Altrimenti è come ascoltare una traccia con il *loudness* ed una senza,
e c'è chi si fa abbagliare dal *loudness* anche nel 2005...
Post by Italo
Post by PhasorŸ
Riguardo il dvd musicali, la traccia più corretta è la 5.0 del DTS e non
la 5.1 del DD, derivata da un diverso mixaggio.
E questa ennemisima sparata come la giustifichi?
non è una sparata...
nei dvd musicali la traccia .1 non ha senso... indovina perché? (e prima
non ci avevo pensato...)
Perche` non spieghi tu la ragione che DVD con tracce DD 5.1 hanno tracce DTS
solo in 5.0? E spiega come mai queste non perdono di rendimento rispetto a
tracce DD 5.1?
Post by Danilo Ronchi
Post by Italo
Il 5.1 e`lo standard per il missaggio delle tracce surround, 6 tracce non 5.
Il fatto che manca la traccia .1 da un significativo numero di DVD DTS
significa che queste sono state cambiate dall norma, non l'inverso.
ma che ca22o c'entra???
Se il .1 non serve, perché creato artificiosamente... perché metterlo?
Perché il tuo sistema non è in grado di ridirezionare *comunque* le
basse frequenze al sub?
Il .1 non e` un canale creato artificiosamente, questo e` un canale a parte
che supporta il resto della traccia. La traccia originale e` missata in 6
canali non 5.
Sono le tracce DTS che tolgono il canale sub per la loro traccia
probabilmente per due ragioni;
1. per ragioni di spazio,
2. perche` la stragrande maggioranza ha bevuto le balle del marketing e non
sente la differenza

--
Italo
Krell
2005-05-28 07:40:28 UTC
Permalink
Post by Italo
Cacchiate generali come ''Il DTS e` superiore al DD" rimangono cacchiate
specialmente quando tracce surround chiaramente missate in 5.1 mancano del
canale .1 nella traccia DTS.
Italo, ma dov'è il problema? Sei convinto della superiorità del DD?
Ritieni il DTS privo del canale LFE (ma che strano, non me ne sono mai
accorto, ma tant'è...)? Pace.
Per quanto mi riguarda, per quieto vivere, mi astengo dall'infierire
(Danilo, è tutto molto chiaro, no?) ed aggiungo solo che il canale LFE
è quanto di più differente tra le due codifiche ad OVVIO vantaggio del
DTS. Fai una prova, se ne hai la possibilità, ascolta una qualsiasi
traccia codificata in ambo i formati, con SUA MAESTA' DD18 Velodyne.

Poi ne riparliamo...
MrKappa
2005-05-28 08:46:31 UTC
Permalink
Krell ha scritto:
CUT
Post by Krell
ascolta una qualsiasi
traccia codificata in ambo i formati, con SUA MAESTA' DD18 Velodyne.
Anche conj una monnezza come il mio Jamo si nota la differenza...Mah.
Cià!
Clark Kent
2005-05-28 09:24:03 UTC
Permalink
Post by MrKappa
Anche conj una monnezza come il mio Jamo si nota la differenza...Mah.
Magari non nota neanche la differenza tra un CD ed un Mp3... :-)

Ciao
Clark Kent
MrKappa
2005-05-28 13:46:52 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Post by MrKappa
Anche conj una monnezza come il mio Jamo si nota la differenza...Mah.
Magari non nota neanche la differenza tra un CD ed un Mp3... :-)
Ciao
Clark Kent
Sicuramente,visto che nel caso si tratti di traccie stereofoniche è
spento ;)
Cià!
Zaphod Beeblebrox
2005-05-28 12:45:47 UTC
Permalink
Post by MrKappa
Anche conj una monnezza come il mio Jamo si nota la differenza...Mah.
Cià!
Anche se ho sempre sospettato che sia una differenza dovuta in buona
parte ad un mixaggio diverso e solo minoritariamente per la miglior
compressione del DTS (comunque opinabile, specialmente sui dvd R2 che
hanno il dts half rate se non erro)

--
He ain’t in it for the money. He don’t get paid
He’s on a 5-year mission to get laid
MrKappa
2005-05-28 13:50:10 UTC
Permalink
Post by Zaphod Beeblebrox
Anche se ho sempre sospettato che sia una differenza dovuta in buona
parte ad un mixaggio diverso e solo minoritariamente per la miglior
compressione del DTS (comunque opinabile, specialmente sui dvd R2 che
hanno il dts half rate se non erro)
Po'esse...ma tra il dts ed il DD ,ad es. in LOTR o K19 ,ce ne passa ..in
altri casi sinceramente meno..sicuramente il missaggio ha grande parte
in causa,ma dubito che la maggiore dinamica del dts sia tutto effetto
placebo!;)
Cià!
Zaphod Beeblebrox
2005-05-28 14:24:41 UTC
Permalink
Post by MrKappa
Po'esse...ma tra il dts ed il DD ,ad es. in LOTR o K19 ,ce ne passa ..in
altri casi sinceramente meno..sicuramente il missaggio ha grande parte
in causa,ma dubito che la maggiore dinamica del dts sia tutto effetto
placebo!;)
Beh guarda che se c'è qualcuno alla console di mixaggio che
semplicemente fa un lavoro che comporta una maggior dinamica magari
pensando a sistemi meno "consumer" la differenza esiste eccome, altro
che effetto placebo.

Altra cosa è dedurre che tutta la differenza sia dovuta alla diversa
tecnologia di compressione/bitrate :)

Io sarei molto curioso di sentire il DTS degli R1 a 1500 kbit/sec



--
He ain’t in it for the money. He don’t get paid
He’s on a 5-year mission to get laid
Italo
2005-05-28 23:57:37 UTC
Permalink
Post by Krell
Post by Italo
Cacchiate generali come ''Il DTS e` superiore al DD" rimangono cacchiate
specialmente quando tracce surround chiaramente missate in 5.1 mancano del
canale .1 nella traccia DTS.
Italo, ma dov'è il problema? Sei convinto della superiorità del DD?
Il problema è quando persone sparano cacchiate generali come ''Il DTS e`
superiore al DD" senza qualificare le balle che sparano ecc...
Che ci sono DVD con tracce DD/DTS molto buone, questo e` un'altro discorso.
Post by Krell
Ritieni il DTS privo del canale LFE (ma che strano, non me ne sono mai
accorto, ma tant'è...)? Pace.
Io non 'ritengo' proprio niente. Che molte tracce DTS non hanno il canale
LFE e che questo e` stato tolto dal mix originale e` un fatto. Che questo
fatto fa in modo che la traccia DD e` superiore (perche' contiene il canale
che manca alla traccia DTS) e` un altro fatto, questo si nota sopratutto su
DVD musicali dove il rendimento della traccia e` piu' notabile, altro fatto.
Post by Krell
Per quanto mi riguarda, per quieto vivere, mi astengo dall'infierire
(Danilo, è tutto molto chiaro, no?) ed aggiungo solo che il canale LFE
è quanto di più differente tra le due codifiche ad OVVIO vantaggio del
DTS. Fai una prova, se ne hai la possibilità, ascolta una qualsiasi
traccia codificata in ambo i formati, con SUA MAESTA' DD18 Velodyne.
Poi ne riparliamo...
Beh ne riparliamo quando hai molti DVD con entrambi le tracce e noti le
differenze come ho fatto io, senza farti ingannare dal marketing o dal senso
di seguire il gruppo come le pecore.

--
Italo
Krell
2005-05-29 00:44:41 UTC
Permalink
Post by Italo
Il problema è quando persone sparano cacchiate generali come ''Il DTS e`
superiore al DD" senza qualificare le balle che sparano ecc...
Parola del famoso autista che guida contromano in autostrada...
Post by Italo
Che ci sono DVD con tracce DD/DTS molto buone, questo e` un'altro discorso.
Ma cosa c'entra???
Post by Italo
Io non 'ritengo' proprio niente. Che molte tracce DTS non hanno il canale
LFE e che questo e` stato tolto dal mix originale e` un fatto. Che questo
fatto fa in modo che la traccia DD e` superiore (perche' contiene il canale
che manca alla traccia DTS) e` un altro fatto, questo si nota sopratutto su
DVD musicali dove il rendimento della traccia e` piu' notabile, altro fatto.
E c'era la marmotta che confezionava il cioccolato...
Post by Italo
Beh ne riparliamo quando hai molti DVD con entrambi le tracce e noti le
differenze come ho fatto io, senza farti ingannare dal marketing o dal senso
di seguire il gruppo come le pecore.
http://www.amplifon.com/
Italo
2005-05-29 04:39:26 UTC
Permalink
Post by Krell
Post by Italo
Il problema è quando persone sparano cacchiate generali come ''Il DTS e`
superiore al DD" senza qualificare le balle che sparano ecc...
Parola del famoso autista che guida contromano in autostrada...
E questo che argomento e`? Da benemerito stronzo ovvio.
Post by Krell
Post by Italo
Che ci sono DVD con tracce DD/DTS molto buone, questo e` un'altro discorso.
Ma cosa c'entra???
C'entra perche` io non sono fissato al ripetere il marketing della marca DTS
(o anche da Dolby). Mi interessa solo il loro rendimento reale non a
ripetere favole.
Post by Krell
Post by Italo
Io non 'ritengo' proprio niente. Che molte tracce DTS non hanno il canale
LFE e che questo e` stato tolto dal mix originale e` un fatto. Che questo
fatto fa in modo che la traccia DD e` superiore (perche' contiene il canale
che manca alla traccia DTS) e` un altro fatto, questo si nota sopratutto su
DVD musicali dove il rendimento della traccia e` piu' notabile, altro fatto.
E c'era la marmotta che confezionava il cioccolato...
Céra una volta... ma le favole le faccio raccontare a te.
Post by Krell
Post by Italo
Beh ne riparliamo quando hai molti DVD con entrambi le tracce e noti le
differenze come ho fatto io, senza farti ingannare dal marketing o dal senso
di seguire il gruppo come le pecore.
http://www.amplifon.com/
Il sordo e ovvio che lo sei, anche ignorante dato che non hai argomenti. Con
te la discussione e chiusa caro deficiente.

--
Italo
Danilo Ronchi
2005-05-30 09:30:33 UTC
Permalink
Post by Italo
Io non 'ritengo' proprio niente. Che molte tracce DTS non hanno il canale
LFE e che questo e` stato tolto dal mix originale e` un fatto.
il mix originale non ha il canale sub!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questo viene creato artificiosamente, prendendo le frequenze sotto una
certa soglia!!!
Post by Italo
Che questo
fatto fa in modo che la traccia DD e` superiore (perche' contiene il canale
che manca alla traccia DTS) e` un altro fatto, questo si nota sopratutto su
DVD musicali dove il rendimento della traccia e` piu' notabile, altro fatto.
non vuoi capire che PROPRIO nelle tracce musicali non ha senso il
pompaggio delle basse frequenze????
Altrimenti aumenta i bassi dall'ampli!!!
Post by Italo
Beh ne riparliamo quando hai molti DVD con entrambi le tracce e noti le
differenze come ho fatto io, senza farti ingannare dal marketing o dal senso
di seguire il gruppo come le pecore.
io, come tutti abbiamo fatto la stessa cosa, in nessun dvd dove abbia il
DTS questo si è dimostrato inferiore al DD, nel mio sito trovi la lista
dei DVD, dimmene uno dove ritieni il DD superiore al DTS...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Danilo Ronchi
2005-05-30 09:25:30 UTC
Permalink
Post by Italo
Post by Danilo Ronchi
ah ah ah!!!
Il DTS è nettamente superiore al DD, se poi uno non ha l'impianto per
rendersene conto allora sono uguali...
Questa è la frase giusta!!!
Caro Danilo penso che il mio inpianto e meglio di molti e peggio d'altri e
non ha niente a che fare con l'argomento, o ci mettiamo a vedere chi piscia
piu` lontano?
non c'entra nulla...!!!
Purtroppo la resa di un prodotto dipende anche e soprattutto dal sistema
che uno ha.
Se ci fai caso quando si seleziona la traccia DTS dal menù del dvd viene
fuori una scritta che mette in guardia dalle potenzialità stesse del
dts... che appunto per essere gustato ha bisogno di un sistema di un
livello più elevato rispetto a quello per un DD... tutto quà...
Post by Italo
Cacchiate generali come ''Il DTS e` superiore al DD" rimangono cacchiate
specialmente quando tracce surround chiaramente missate in 5.1 mancano del
canale .1 nella traccia DTS.
questa frase NON ha senso!!!
Il DTS è superiore, come è già stato dimostrato ampiamente, sia per via
teorica sia per il fatto che tutti i pochi che postano lo hanno sempre
trovato superiori, tranne rari casi.
Ora, o tu hai solo rari casi (possibile fra l'altro), oppure il tuo
sistema non ti permette di godere appieno della codifica DTS...
Il fatto che uno abbia una traccia in più non vuol dire nulla...
ricordati che se hai dei bei diffusori, ed un ampli con le palle, la
differenza fra avere o non avere il sub è uguale proprio perché le basse
freqeunze non sono direzionali!
Post by Italo
Perche` non spieghi tu la ragione che DVD con tracce DD 5.1 hanno tracce DTS
solo in 5.0?
perché non hai bisogno di fingere botte in basse ocn il sub quando si
ascolta musica.
Post by Italo
E spiega come mai queste non perdono di rendimento rispetto a
tracce DD 5.1?
perché semplicemente se il sistema è equilibrato il sub riproduce
esattamente le stesse frequenze che ci sia o meno una traccia a parte...
per altro questo non vuol dire che non possano esserci tracce mixate
male, o che in alcuni casi il DD non possa essere meglio del DTS, ma
rimangono casi, non la regola
Post by Italo
Post by Danilo Ronchi
ma che ca22o c'entra???
Se il .1 non serve, perché creato artificiosamente... perché metterlo?
Perché il tuo sistema non è in grado di ridirezionare *comunque* le
basse frequenze al sub?
Il .1 non e` un canale creato artificiosamente, questo e` un canale a parte
che supporta il resto della traccia. La traccia originale e` missata in 6
canali non 5.
e quindi è creato artificiosamente!
E se nei film ha la sua giustificazione, nella muscia non ce l'ha...
vedi sopra...
Post by Italo
Sono le tracce DTS che tolgono il canale sub per la loro traccia
probabilmente per due ragioni;
1. per ragioni di spazio,
2. perche` la stragrande maggioranza ha bevuto le balle del marketing e non
sente la differenza
semplicemente perché la musica non deve impressionare con la botta, ma
la linearità della risposta audio è assolutamente preponderante con il
resto, e ripeto questa è una mia idea, non ho voglia di rileggermi il
sito DTS per trovarti il passaggio ove è scritto ciò :-)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
kostantino
2005-05-25 10:22:39 UTC
Permalink
Post by Italo
Per il livello di compressione siamo d'accordo ma non significa un tubo.
Pressoche tutti i DVD musicali che ho con tracce DTS e DD, la traccia DTS
non ha il canale sub, e questo la rende mediocre in termini di rendimento
rispetto alla traccia DD.
Per quanto riguarda la musica, la traccia .1 influisce poco e niente, a
patto di avere dei diffusori decenti, cioè in grado di scendere bene sotto i
40 hz effettivi (non dichiarati),in fondo quando c'è il sub è solo un aiuto
per sopperire al deficit dei frontali. Mentre per quanto riguarda i film è
un altro discorso, la traccia .1 serve principalmente per i "botti", che
sono volutamente esagerati o "pompati" in fase di registrazione.
Costantino
Italo
2005-05-26 09:08:31 UTC
Permalink
Post by kostantino
Per quanto riguarda la musica, la traccia .1 influisce poco e niente, a
patto di avere dei diffusori decenti, cioè in grado di scendere bene sotto
i 40 hz effettivi (non dichiarati),in fondo quando c'è il sub è solo un
aiuto per sopperire al deficit dei frontali.
Balle! Le tracce surround 5.1 dei DVD sono missate specificamente per due
sistemi base ( e quelli piu` diffusi in ambito HT):

- 2 casse frontali + 3 satelliti + sub
- 5 satelliti + sub

In tutti e due i casi il sub (e la traccia .1) e` vitale per la coerenza
della traccia sia musicale che teatrale.

Mentre per quanto riguarda i film è
Post by kostantino
un altro discorso, la traccia .1 serve principalmente per i "botti", che
sono volutamente esagerati o "pompati" in fase di registrazione.
Costantino
Opinione strettamente tua personale spero.

--
Italo
BYRoN
2005-05-26 09:40:53 UTC
Permalink
Post by Italo
Balle! Le tracce surround 5.1 dei DVD sono missate specificamente per due
- 2 casse frontali + 3 satelliti + sub
- 5 satelliti + sub
Scusa il termine ma questa e' una panzanata, il perfetto sistema HT e' avere
tutte le casse uguali preferibilmente a torre... altro che satelliti.
PhasorŸ
2005-05-26 14:51:37 UTC
Permalink
Post by BYRoN
Post by Italo
Balle! Le tracce surround 5.1 dei DVD sono missate specificamente per due
- 2 casse frontali + 3 satelliti + sub
- 5 satelliti + sub
Scusa il termine ma questa e' una panzanata, il perfetto sistema HT e'
avere tutte le casse uguali preferibilmente a torre... altro che
satelliti.
Già, e in grado si scendere molto di frequenza in modo da rendere superfluo
il SUB o utile solo nei film dove esplosioni sparatorie etc. ti devono dare
cazzotti nello stomaco.

Certo, se si parla dei kit 5.1 all in one, allora il SUB è essenziale, visto
che deve fare le veci anche delle frequenza medio-basse a cui i cubetti di
plastica non potranno mai arrivare. Però così il sub diventa anche
facilmente localizzabile...
kostantino
2005-05-26 18:31:26 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Certo, se si parla dei kit 5.1 all in one, allora il SUB è essenziale,
visto che deve fare le veci anche delle frequenza medio-basse a cui i
cubetti di plastica non potranno mai arrivare. Però così il sub diventa
anche facilmente localizzabile...
Già, una volta volevo comprare per la cameretta estiva (3,4x2,4) un sistema
integrato pioneer, mi pare il 313 o 323, poi ho visto nella scheda tecnica
che dal sub uscivano 2,6 khz (o 2,8!) ed ho lasciato stare. Un altro pò ed
escono pure i toni dedicati al TW.
Costantino
Italo
2005-05-26 20:40:45 UTC
Permalink
Post by BYRoN
Post by Italo
Balle! Le tracce surround 5.1 dei DVD sono missate specificamente per due
- 2 casse frontali + 3 satelliti + sub
- 5 satelliti + sub
Scusa il termine ma questa e' una panzanata, il perfetto sistema HT e'
avere tutte le casse uguali preferibilmente a torre... altro che
satelliti.
Leggi bene, non ho detto che questo e` il sistema 'perfetto' ma che questi
sono i sistemi piu` comuni ed e per questi che le tracce surround sono
missate.
Quante persone conosci con 5 casse di piena misura senza sub nel salotto?

--
Italo
PhasorŸ
2005-05-27 06:10:27 UTC
Permalink
Scusa, Italo, che impianto audio hai?
Italo
2005-05-27 14:24:51 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Scusa, Italo, che impianto audio hai?
- Satelliti Klipsch Quintet
- Sub JBL E150P
- Amplificatore Marantz SR7300
- Lettore DVD Toshiba SD900EE; Toshiba RD-XS32; Pioneer DVL919

E tu' che impianto hai :-)

--
Italo
BYRoN
2005-05-27 14:51:18 UTC
Permalink
Post by Italo
- Satelliti Klipsch Quintet
- Sub JBL E150P
- Amplificatore Marantz SR7300
- Lettore DVD Toshiba SD900EE; Toshiba RD-XS32; Pioneer DVL919
Ecco perche' hai bisogno del sub anche per la musica, i tuoi diffusori
arrivano a 120 hz secondo specifiche su carta in basso anche se sembra che
gia' a 200 hz comincini a perdere molto :
http://www.hometheaterhifi.com/volume_9_3/product-roundup-small-speakers-klipsch-9-2002.html
(se sono questi).
Italo
2005-05-28 00:01:32 UTC
Permalink
Post by BYRoN
Post by Italo
- Satelliti Klipsch Quintet
- Sub JBL E150P
- Amplificatore Marantz SR7300
- Lettore DVD Toshiba SD900EE; Toshiba RD-XS32; Pioneer DVL919
Ecco perche' hai bisogno del sub anche per la musica, i tuoi diffusori
arrivano a 120 hz secondo specifiche su carta in basso anche se sembra che
http://www.hometheaterhifi.com/volume_9_3/product-roundup-small-speakers-klipsch-9-2002.html
(se sono questi).
Beh non mi dici niente di nuovo. Il mio sistema satelliti/sub (oppure due
casse + 3 satelliti + sub) e`il sistema base per HT e per la missazione
delle tracce surround su DVD (leggi in materia qualunque manuale per lettori
DVD, amplificatori, il sito DTS, quello Dolby ecc...). Cribbio anche le
tracce surround di SACD e DVD-A sono 5.1.

Ripeto quante persone conosci con 5 casse di piena misura, senza sub?
Ancora non spieghi come mai le tracce surround DTS sono erroneamente
classificate 5.1 su molti DVD (quando sono solo 5.0) e come mai queste
rendono meno delle tracce DD?
Inoltre se (secondo te) la missazione 5.0 delle tracce audio e` il non plus
ultra perche`non e` questo lo standard invece che il 5.1?

--
Italo
BYRoN
2005-05-28 10:46:56 UTC
Permalink
Post by Italo
Ripeto quante persone conosci con 5 casse di piena misura, senza sub?
Ancora non spieghi come mai le tracce surround DTS sono erroneamente
classificate 5.1 su molti DVD (quando sono solo 5.0) e come mai queste
rendono meno delle tracce DD?
Inoltre se (secondo te) la missazione 5.0 delle tracce audio e` il non plus
ultra perche`non e` questo lo standard invece che il 5.1?
www.dts.com ed impara che cos'e' prima di continuare a sparare panzanate sul
DTS che e' solo 5.0 :-) Dopo aver letto il sito fatti prestare "Shall we
dance" e prova la differenza tra traccia DD EX e quella DTS 96/24 ... se poi
non noti la differenza o consideri superiore quella DD cambia impianto che
ti devo dire :-)
Italo
2005-05-29 09:13:43 UTC
Permalink
Post by BYRoN
Post by Italo
Ripeto quante persone conosci con 5 casse di piena misura, senza sub?
Ancora non spieghi come mai le tracce surround DTS sono erroneamente
classificate 5.1 su molti DVD (quando sono solo 5.0) e come mai queste
rendono meno delle tracce DD?
Inoltre se (secondo te) la missazione 5.0 delle tracce audio e` il non
plus
Post by Italo
ultra perche`non e` questo lo standard invece che il 5.1?
www.dts.com ed impara che cos'e' prima di continuare a sparare panzanate sul
DTS che e' solo 5.0 :-) Dopo aver letto il sito fatti prestare "Shall we
dance" e prova la differenza tra traccia DD EX e quella DTS 96/24 ... se poi
non noti la differenza o consideri superiore quella DD cambia impianto che
ti devo dire :-)
Non parlo di DVD con queste tracce che, lo so bene, sono eccellenti. Il mio
argomento e con persone che sparano panzanate tipo ''DTS e` meglio del DD'
senza qualificare il loro argomento che non ha base in realta`.

--
Italo
BYRoN
2005-05-27 07:31:07 UTC
Permalink
Post by Italo
Leggi bene, non ho detto che questo e` il sistema 'perfetto' ma che questi
sono i sistemi piu` comuni ed e per questi che le tracce surround sono
missate.
Quante persone conosci con 5 casse di piena misura senza sub nel salotto?
Ma non e' vero, figurati che le traccie DD e DTS vengono equalizzate e
registrate su DVD pensando a chi ha i satelliti invece che casse a pieno
range...
kostantino
2005-05-26 10:28:03 UTC
Permalink
Post by Italo
Balle! Le tracce surround 5.1 dei DVD sono missate specificamente per due
- 2 casse frontali + 3 satelliti + sub
- 5 satelliti + sub
In tutti e due i casi il sub (e la traccia .1) e` vitale per la coerenza
della traccia sia musicale che teatrale.
Non mi ero spiegato bene, parlavo di asconto musicale su impianto HT, non di
audio multicanale, ero un pò fuori tema.
Post by Italo
Mentre per quanto riguarda i film è
Post by kostantino
un altro discorso, la traccia .1 serve principalmente per i "botti", che
sono volutamente esagerati o "pompati" in fase di registrazione.
Costantino
Opinione strettamente tua personale spero.
L'ho sentita più volte da interviste a quelli che li fanno, ora sono fuori
sede, se più in la trovo qualcosa la posto.
Costantino
Danilo Ronchi
2005-05-27 08:31:16 UTC
Permalink
Post by Italo
Balle! Le tracce surround 5.1 dei DVD sono missate specificamente per due
- 2 casse frontali + 3 satelliti + sub
- 5 satelliti + sub
mi spiace, ma non è così...
le tracce audio vengono costruite per il cinema, sia DD che DTS e quando
vengono portate in DVD non si fa altro che attuare una correzione alle
alte freqeunze soprattutto, tramite una traccia preequalizzata.
Non so fa nessun missaggio per i sistemi in casa, infatti la
disposizione delle casse consigliata è quella del cinema, con i surround
*A FIANCO* dell'ascoltatore e non dietro
Post by Italo
In tutti e due i casi il sub (e la traccia .1) e` vitale per la coerenza
della traccia sia musicale che teatrale.
la musica non ha bisogno del .1 che non è una traccia a parte, ma al
limite una equalizzazione di suoni presenti... diversamente da una
esplosione
Post by Italo
Mentre per quanto riguarda i film è
Post by kostantino
un altro discorso, la traccia .1 serve principalmente per i "botti", che
sono volutamente esagerati o "pompati" in fase di registrazione.
Costantino
Opinione strettamente tua personale spero.
in vero è così...
il sub è stato aggiunto soprattutto per arrivare dove non sarebbero
arrivati i diffusori normali... e per fare "scena"...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Tsunami!
2005-05-24 10:51:50 UTC
Permalink
Post by Tay
+ potenza
+ volume
+ tutto insomma
ROTFL !
Post by Tay
DTS rules!!!
Tay
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
PhasorŸ
2005-05-23 15:13:39 UTC
Permalink
Post by Saty
Post by PhasorŸ
E si sente, eccome se si sente!
Personalmente, al cinema, non riesco a sentire la differenza ( e neanche in
Dubito che al cinema ti facciano sentire lo stesso film in DTS e in DD per
apprezzarne le differenze!
Saty
2005-05-23 15:19:44 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Dubito che al cinema ti facciano sentire lo stesso film in DTS e in
DD per apprezzarne le differenze!
No ok, non intendevo questo chiaramente! e lo so che con due film diversi il
confronto non ha senso. Ma se ci saranno delle differenze a livello generale
fra i due standard no?
PhasorŸ
2005-05-23 15:23:07 UTC
Permalink
Post by Saty
No ok, non intendevo questo chiaramente! e lo so che con due film diversi il
confronto non ha senso. Ma se ci saranno delle differenze a livello generale
fra i due standard no?
Fai una cosa, vai a casa di un amico con un buon impianto HT, prova
Terminator in DD e in DTS (dico Terminator perchè a memoria è uno dei film
con le differenze tra DD e DTS più marcate), o anche la versione de-luxe di
Monster&Co
Saty
2005-05-24 06:46:24 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Fai una cosa, vai a casa di un amico con un buon impianto HT, prova
Terminator in DD e in DTS (dico Terminator perchè a memoria è uno dei
film con le differenze tra DD e DTS più marcate), o anche la versione
de-luxe di Monster&Co
E chi ce li ha amici con impianti simili? Ne ho solo uno che ha un combinato
LG, dici che il confronto si potrebbe fare lo stesso?
*** Dani ***
2005-05-24 13:23:30 UTC
Permalink
Post by Saty
E chi ce li ha amici con impianti simili? Ne ho solo uno che ha un combinato
LG, dici che il confronto si potrebbe fare lo stesso?
ne dubito :)
--
Visita la pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"

<inverti la firma per rispondermi>

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Saty
2005-05-24 13:49:54 UTC
Permalink
Post by *** Dani ***
ne dubito :)
Chissà perchè ma lo immaginavo :)
Tay
2005-05-23 14:46:45 UTC
Permalink
Post by kostantino
Si tecnicamente lo è, ma nell'uso dell'utente medio la differenza dovrebbe
essere quasi inavvertibile. Per curiosità, c'è qualcuno con impianto (e
orecchio, ovviamente) all'altezza che ha notato la differenza tra i due
standard?
Allora, io non ho un impianto di quelli ultra fighi e ultra costosi, ho un
ampli + diffusori della Teac, ma la differenza si sente eccome!!!

Tay
BYRoN
2005-05-23 14:58:48 UTC
Permalink
Post by kostantino
Si tecnicamente lo è, ma nell'uso dell'utente medio la differenza dovrebbe
essere quasi inavvertibile. Per curiosità, c'è qualcuno con impianto (e
orecchio, ovviamente) all'altezza che ha notato la differenza tra i due
standard?
Io la differenza la avverto nei parlati (con il DTS sono piu' "aperti" e
naturali) e spesso nella dinamica, poi pero' ovvio che ci sono film in Dolby
Digital fatti veramente bene in cui la differenza e' molto meno marcata.
Dovrebbero pero' sempre lasciare la scelta al cliente e purtroppo son poche
le case che inseriscono il DTS nei loro DVD.
PhasorŸ
2005-05-23 15:13:02 UTC
Permalink
Post by BYRoN
Io la differenza la avverto nei parlati (con il DTS sono piu' "aperti" e
naturali) e spesso nella dinamica, poi pero' ovvio che ci sono film in
Dolby Digital fatti veramente bene in cui la differenza e' molto meno
marcata. Dovrebbero pero' sempre lasciare la scelta al cliente e purtroppo
son poche le case che inseriscono il DTS nei loro DVD.
Per mettere anche il DTS le case devono pgara ulteriori royalties, oltre al
costo stesso del mixaggio in DTS
BYRoN
2005-05-23 15:23:59 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Per mettere anche il DTS le case devono pgara ulteriori royalties, oltre
al costo stesso del mixaggio in DTS
Gia ma intanto magari a 24 euro si compra Alexander diviso in 2 dvd mezzi
vuoti con la sola traccia Dolby Digital... se il prezzo e' alto io come
minimo pretenderei l'alta qualita' ma qui si va in un terreno OT.

PS: Almeno Fox ci prova... traccia DTS spesso presente e possibilita' di
scelta tra edizione a disco singolo o doppio.
PhasorŸ
2005-05-23 15:28:59 UTC
Permalink
"BYRoN" <***@xxxbyronpowerxxx.com> ha scritto nel messaggio news:Svmke.275$***@news.it.colt.net...

Fatto sta che il Signor DTS fiutò l'affare e propose l'alternativa al signor
Dolby Digital, guadagnando miliardi a palate!
Parlando di cinema e non di dvd, la traccia DTS è su un disco a parte e
sulla pellicola ci sono solo dei flag di sincronizzazione, diversamente dal
Dolby Digital dove l'audio (parecchio compresso) è inciso sulla pellicola.
kostantino
2005-05-23 15:38:54 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Fatto sta che il Signor DTS fiutò l'affare e propose l'alternativa al
signor Dolby Digital, guadagnando miliardi a palate!
Parlando di cinema e non di dvd, la traccia DTS è su un disco a parte e
sulla pellicola ci sono solo dei flag di sincronizzazione, diversamente
dal Dolby Digital dove l'audio (parecchio compresso) è inciso sulla
pellicola.
Si ricordo la cosa, mi pare che il primo film ad usarlo era "jurassic park",
con i famosi passi del tirannosauro...
Costantino
Italo
2005-05-23 22:04:08 UTC
Permalink
Post by PhasorŸ
Post by Toshiba
Qual' è la differenza tra i due e secondo voi quale scegliere in presenza
dei due su un DVD??? Premetto che anche io ho un Home Theatre...
Il DTS è nel 99% dei casi migliore del DD
Beh qui`sbagli di grosso. Molti DVD musicali hanno la traccia DTS in 5.0,
cioe`senza la traccia per il sub. Questo sara`dovuto probabilmente per
ragioni di spazio sul disco e la differenza si sente se hai un sistema come
si deve. In tutti questi casi la traccia 5.1 DD e`superiore.

--
Italo
Tay
2005-05-24 07:18:27 UTC
Permalink
Post by Italo
Molti DVD musicali hanno la traccia DTS in 5.0,
cioe`senza la traccia per il sub. Questo sara`dovuto probabilmente per
ragioni di spazio sul disco e la differenza si sente se hai un sistema come
si deve. In tutti questi casi la traccia 5.1 DD e`superiore.
ma non è un paragoneda farsi scusa!
Un dts 5.0 e un dd 5.1 sono un confronto sbilanciato!!

Mettete su il dvd di Mortal Kombat, o il dvd di Sleepy Hollow, e le
sentirete subito le differenze tra un buon dd e un buon dts!!

Tay
Cesare Cioni
2005-05-24 07:33:10 UTC
Permalink
Post by Tay
Mettete su il dvd di Mortal Kombat, o il dvd di Sleepy Hollow, e le
sentirete subito le differenze tra un buon dd e un buon dts!!
Attenzione: non è che dipende da un mix diverso? (lo so che è assurdo,
ma mi pare d'aver letto che capita). E in ogni caso la verifica andrebbe
fatta con un film non doppiato, io credo.

Bye

Cesare
Adriano
2005-05-24 10:59:14 UTC
Permalink
Post by Tay
Mettete su il dvd di Mortal Kombat, o il dvd di Sleepy Hollow, e le
sentirete subito le differenze tra un buon dd e un buon dts!!
come poter stabilire se le differenze sono imputabili allo standard
usato e non alla differente cura con cui sono state eseguite le varie
fasi di preparazione?

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
Tay
2005-05-24 12:23:56 UTC
Permalink
Post by Adriano
come poter stabilire se le differenze sono imputabili allo standard
usato e non alla differente cura con cui sono state eseguite le varie
fasi di preparazione?
Ma credo che sia una cosaautomatica:
se la stessa traccia audio è in dts e in dd, sono partiti sicuramente dagli
stessi master audio, solo che uno è encodato dd e l'altro dts.

Non credo che per fare il dd e dts ITALIANI di Sleepy Hollow siano partiti
da 2 master ITALIANI differenti, dico bene?
Io mi baso su confronti tra 2 TRACCE AUDIO DELLA STESSA LINGUA.
Se inizio a confrontare il dd inglese col dts italiano, non ne verrò mai a
capo.

Se però, ad esempio, mi ascolto l'audio SOLO ITALIANO di Ong Bak, mi rendo
conto che il dd è da 7, mentre il DTS è da 10 e lode!!
Stesso master, 2 risultati decisamente differenti!

Tay
Adriano
2005-05-24 16:46:21 UTC
Permalink
Post by Tay
Non credo che per fare il dd e dts ITALIANI di Sleepy Hollow siano partiti
da 2 master ITALIANI differenti, dico bene?
spesso il DTS e' 24/96 e il DD no; altre volte lo stesso dvd esce a
distanza di mesi con l'aggiunta del dts, il che mi fa pensare che sia
fatto in momenti diversi, magari da persone diverse e naturalmente con
cura diversa.
Post by Tay
Io mi baso su confronti tra 2 TRACCE AUDIO DELLA STESSA LINGUA.
certo. ma si dovrebbe essere certi di tutte le fasi del processo di
produzione del dvd, altrimenti il confronto non conta. Per quello che ne
so si potrebbe sfavorire volutamente il DD sia per fare posto alla piu'
voluminosa traccia DTS sia (ed e' peggio) per favorire volutamente uno
dei 2 sistemi.
Post by Tay
Se però, ad esempio, mi ascolto l'audio SOLO ITALIANO di Ong Bak, mi rendo
conto che il dd è da 7, mentre il DTS è da 10 e lode!!
Stesso master, 2 risultati decisamente differenti!
per contro, paragonando film diversi, sento delle ottime tracce DTS e
ottime tracce DD. Essendo cose diverse non posso naturalmente fare
paragoni diretti (che comunque, imho, lasciano il tempo che trovano) ma
posso valutare che entrambi i sistemi consentono prestazioni _comumque_
paragonabili

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
BYRoN
2005-05-25 07:59:49 UTC
Permalink
Post by Adriano
spesso il DTS e' 24/96 e il DD no;
Be' questo e' anche un valore aggiunto del DTS che prevede il 24/96, il DD
non lo prevede. Poi e' fuor di dubbio che esistano traccie DD fatte molto
bene ma, come Danilo, quando sul dvd e' presente la doppia traccia per ora
ho sempre preferito il DTS. Ho provato anche ieri con "The day after
tomorrow" swappando tra DD e DTS negli stessi spezzoni di film, la traccia
DTS l'ho trovata meno piatta e piu' ricca di particolari.
Adriano
2005-05-25 19:22:24 UTC
Permalink
Post by BYRoN
Be' questo e' anche un valore aggiunto del DTS che prevede il 24/96, il DD
non lo prevede. Poi e' fuor di dubbio che esistano traccie DD fatte molto
certo, ma non sapendo cosa e' stato fatto in fase di creazione del dvd
non si puo' fare una valutazione.
Faccio un esempio stupido: se hai una traccia di un cd audio nei
canonici 44.1 khz, 16 bit stereo, e da questa ricavi un segnale 24/96,
non e' detto che ci possa essere un effettivo miglioramento.
Voglio sperare che una eventuale traccia DTS sia creata ex novo e non a
partire da qualcosa di gia' in qualche modo limitato, viste certe
porcherie che ci sono in giro non lo darei per scontato. E consideriamo
anche che 2 missaggi fatti da persone diverse possono avere rese di per
se' diverse per centomila motivi diversi.
Post by BYRoN
bene ma, come Danilo, quando sul dvd e' presente la doppia traccia per ora
ho sempre preferito il DTS. Ho provato anche ieri con "The day after
tomorrow" swappando tra DD e DTS negli stessi spezzoni di film, la traccia
DTS l'ho trovata meno piatta e piu' ricca di particolari.
indiscutibile, anche se ho notato spesso che le tracce DTS hanno livello
piu' alto, e questo gia' compromette una stima ad orecchio del
risultato.
Ci stiamo comunque facendo delle gran seghe mentali. Una buona traccia
DD e' godibile esattamente come un'ottima traccia DTS

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
Danilo Ronchi
2005-05-27 08:35:10 UTC
Permalink
Post by Adriano
indiscutibile, anche se ho notato spesso che le tracce DTS hanno livello
piu' alto, e questo gia' compromette una stima ad orecchio del
risultato.
tieni conto che questo è un effetto della maggior dinamica...
Quindi il volume medio rimane uguale, ma hai molta più distanza fra i
fortissimo ed i pianissimo
Post by Adriano
Ci stiamo comunque facendo delle gran seghe mentali. Una buona traccia
DD e' godibile esattamente come un'ottima traccia DTS
si, ma ciò non toglie che DTS è meglio... e non di poco...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Adriano
2005-05-27 11:33:23 UTC
Permalink
Post by Danilo Ronchi
tieni conto che questo è un effetto della maggior dinamica...
Quindi il volume medio rimane uguale, ma hai molta più distanza fra i
fortissimo ed i pianissimo
lo so bene, ma non e' sempre cosi'. Ci sono brani dove la dinamica e'
bassa ma il volume in dts e' sensibilmente piu' alto.
Post by Danilo Ronchi
si, ma ciò non toglie che DTS è meglio... e non di poco...
e' sul "non di poco" che ho qualche dubbio (imho, sia chiaro)

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
BYRoN
2005-05-23 13:22:33 UTC
Permalink
Post by Toshiba
Qual' è la differenza tra i due e secondo voi quale scegliere in presenza
dei due su un DVD??? Premetto che anche io ho un Home Theatre...
La differenza sta solo nella compressione : sui DVD il Dolby Digital ha una
compressione di 448 kb/s mentre il DTS di 768 kb/s quindi generalmente, come
ha detto Phasor, il DTS offre prestazioni migliori almeno sulla carta.
PhasorŸ
2005-05-23 13:22:59 UTC
Permalink
Post by BYRoN
Post by Toshiba
Qual' è la differenza tra i due e secondo voi quale scegliere in presenza
dei due su un DVD??? Premetto che anche io ho un Home Theatre...
La differenza sta solo nella compressione : sui DVD il Dolby Digital ha
una compressione di 448 kb/s mentre il DTS di 768 kb/s quindi
generalmente, come ha detto Phasor, il DTS offre prestazioni migliori
almeno sulla carta.
Ma cambia anche il metodo di compressione, il DD usa algoritmi sul suono,
mentre il DTS usa algoritmi puramente informatici.
Moreno Sirri
2005-05-28 07:26:45 UTC
Permalink
Post by Toshiba
Qual' è la differenza tra i due
La differenza teorica ce l'hai in circa 50 post in risposta al tuo... :-)
Quella pratica... beh, varia da DVD a DVD. Pensa che ho dei DVD che
ascolto in stereo perché la traccia multicanale (non importa in che
standard, sia esso DD o DTS) è fatta veramente in modo penoso...
Post by Toshiba
e secondo voi quale scegliere in presenza dei due su un DVD???
Se noleggio un film da guardare con gli amici, opto secco sul DTS: il
90% dei casi sarebbe comunque risultata la scelta vincente. Se è un DVD
mio ed ho un po' di tempo prima di ascoltarlo, mi piace sentire un paio
di scene con tutti e due i formati, fare un confronto e poi scegliere.
A tal proposito tieni presente che dal momento che quasi tutti i
sintoampli permettono impostazioni diverse a seconda dei diversi
standard, l'impianto va configurato a dovere per entrambi (LFE in
particolare) prima di fare dei paragoni.
Post by Toshiba
Premetto che anche io ho un Home Theatre...
beh, l'ho intuito: in cuffia non ti serve un granché .-))

Ciao,
Moreno
MarColas
2005-05-29 08:13:53 UTC
Permalink
Post by Toshiba
Qual' è la differenza tra i due e secondo voi quale scegliere in
presenza dei due su un DVD??? Premetto che anche io ho un Home
Theatre...
Ho letto tutto il quasi-flame derivato dalla tua domanda. Vorrei fare alcune
osservazioni.

In linea di massima concordo con chi dice che il DTS e' in genere superiore
al DD. C'e' da dire pero' che

1) un confronto come Dio comanda io ancora non sono riuscito a farlo.
Intendo la possibilita' di commutare al volo fra due tracce realizzate allo
stato dell'arte, *con identico volume*. In particolare a questo proposito
ricordo che il canale LFE nel DD e' a +10dB.
Saro' scemo io, ma ancora non ho trovato un solo DVD che mi permettesse di
fare questo confronto (anche se ammetto che non mi sono sbattuto tantissimo
a cercarlo).

2) la superiorita' del DTS full rate e' indiscussa, quella del DTS half rate
e' a mio parere decisamente minore anche se mediamente comunque c'e'. Io
pero' non sempre la noto cosi' nettamente, affogata com'e' nelle differenze
di mix e volume che invariabilmente presentano le due tracce. Non
dimentichiamo poi che il DD sfutta dinamicamente il suo flusso dati, e
quindi nei casi in cui non siano attivi contemporaneamente tutti i canali la
differenza fra un DD-448 ed un DTS-768 diventa davvero esile.

MarColas

--

Non c'e' mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che si vuole
Zaphod Beeblebrox
2005-05-29 08:43:01 UTC
Permalink
Post by MarColas
2) la superiorita' del DTS full rate e' indiscussa, quella del DTS half rate
e' a mio parere decisamente minore anche se mediamente comunque c'e'. Io
pero' non sempre la noto cosi' nettamente, affogata com'e' nelle differenze
di mix e volume che invariabilmente presentano le due tracce. .
Effettivamente i queste condizioni anche io dubito molto della
possibilità di distinguere le differenze dovute alla tecnologia e
quelle dovute al Mix.

Solo l'ascolto di una traccia non compressa e delle sue corrispondenti
DTS e DD (ottenute per il solo encoding) aiuterebbe veramente a capire
la differenza.
Post by MarColas
Non
dimentichiamo poi che il DD sfutta dinamicamente il suo flusso dati, e
quindi nei casi in cui non siano attivi contemporaneamente tutti i canali la
differenza fra un DD-448 ed un DTS-768 diventa davvero esile
Ed è un caso piuttosto frequente, direi :\

--
He ain’t in it for the money. He don’t get paid
He’s on a 5-year mission to get laid
Krell
2005-05-29 09:44:06 UTC
Permalink
Post by MarColas
1) un confronto come Dio comanda io ancora non sono riuscito a farlo.
Intendo la possibilita' di commutare al volo fra due tracce realizzate allo
stato dell'arte, *con identico volume*. In particolare a questo proposito
ricordo che il canale LFE nel DD e' a +10dB.
Saro' scemo io, ma ancora non ho trovato un solo DVD che mi permettesse di
fare questo confronto (anche se ammetto che non mi sono sbattuto tantissimo
a cercarlo).
Lasciando al proprio destino certi miserabili cafoni e la nube tossica
di inutili flame che li circondano, privo quindi di alcun intento
polemico, io questo confronto l'ho effettuato ed ancora devo trovare
una traccia DD che risulti superiore all'omologa DTS.
Stendiamo un velo pietoso sul DD nelle sale ed il rapporto di
compressione che lo caratterizza, ma il DTS vince a piene mani sempre.

Ad esempio il sesto canale matriciale del DD è invece discreto in DTS,
e non puoi non accorgertene, ma indipendentemente da ciò, sai cos'è la
gratifica di ascolto? Quando guardi un film o ascolti un concerto
codificato DTS, tra te e te (o tra i presenti) ti dici "senti che
roba!!!". Bene, con il DTS questo rappresenta la regolarità! L'ascolto
in DD è invece routine, tracce che per quanto buone, sono incapaci di
veri e propri exploit.
Post by MarColas
2) la superiorita' del DTS full rate e' indiscussa, quella del DTS half rate
e' a mio parere decisamente minore anche se mediamente comunque c'e'. Io
pero' non sempre la noto cosi' nettamente, affogata com'e' nelle differenze
di mix e volume che invariabilmente presentano le due tracce. Non
dimentichiamo poi che il DD sfutta dinamicamente il suo flusso dati, e
quindi nei casi in cui non siano attivi contemporaneamente tutti i canali la
differenza fra un DD-448 ed un DTS-768 diventa davvero esile.
DTS ha evoluto nel tempo la qualità delle decodifiche; io ho
aggiornato costantemente il mio pre, ed il livello di ascolto DTS (no
DD) raggiunto con l'implementazione degli ultimi, ma soprattutto
l'ultimo firmware è indubbiamente superiore a quanto non fosse prima.

Insomma, io queste differenze le trovo rilevanti, poi, sottolineo,
ognuno resti delle proprie opinioni.
Zaphod Beeblebrox
2005-05-29 10:24:32 UTC
Permalink
Post by Krell
Lasciando al proprio destino certi miserabili cafoni e la nube tossica
di inutili flame che li circondano, privo quindi di alcun intento
polemico, io questo confronto l'ho effettuato ed ancora devo trovare
una traccia DD che risulti superiore all'omologa DTS.
Stendiamo un velo pietoso sul DD nelle sale ed il rapporto di
compressione che lo caratterizza, ma il DTS vince a piene mani sempre.
Oggi mi impegno a fare delle prove, diciamo con X-Men 2
Però mi rimane il dubbio che sia chi stà alla console di mixaggio a
fare la differenza piuttosto che la tecnologia.
Post by Krell
DTS ha evoluto nel tempo la qualità delle decodifiche; io ho
aggiornato costantemente il mio pre, ed il livello di ascolto DTS (no
DD) raggiunto con l'implementazione degli ultimi, ma soprattutto
l'ultimo firmware è indubbiamente superiore a quanto non fosse prima.
Che pre hai?
Sei sicuro di questa cosa dell'evoluzione delle codifiche?

Non la sapevo questa cosa :)

--
He ain’t in it for the money. He don’t get paid
He’s on a 5-year mission to get laid
Krell
2005-05-29 11:58:35 UTC
Permalink
On Sun, 29 May 2005 12:24:32 +0200, Zaphod Beeblebrox
Post by Zaphod Beeblebrox
Sei sicuro di questa cosa dell'evoluzione delle codifiche?
Ai tempi dell'introduzione del DTS, le riviste di settore dedicarono
ampi spazi per esplicare il funzionamento e le caratteristiche della
codifica. Ai tempi leggevo costantemente DVHT ed AF (adesso non più) e
saltuariamente Video Tecnica. Trovai documentazione anche in rete, ma
sono passati anni da allora.
Ma ciò di cui più mi fido, resta quello che ascolto. :)
Zaphod Beeblebrox
2005-05-29 18:28:57 UTC
Permalink
Post by Krell
Ma ciò di cui più mi fido, resta quello che ascolto. :)
Il che, tornando a X-men2, mi qualifica come sordo, non ho sentito
differenze particolari tra le due tracce (capitoli 2 e 10) :)))

--
He ain’t in it for the money. He don’t get paid
He’s on a 5-year mission to get laid
Krell
2005-05-29 19:53:31 UTC
Permalink
On Sun, 29 May 2005 20:28:57 +0200, Zaphod Beeblebrox
Post by Zaphod Beeblebrox
Il che, tornando a X-men2, mi qualifica come sordo, non ho sentito
differenze particolari tra le due tracce (capitoli 2 e 10) :)))
Non ho, né ho mai visto X-men2, e non posso pronunciarmi in proposito
ma LOTR, Fast and Furious, Bourne Identity, solo per citarne alcuni,
in DTS si fanno distinguere.
Esemplare degli Eagles tra i DVD musicali Hell Freezes Over, qui il
raffronto lo puoi fare tra DTS 5.1 full rate e tracce PCM 48 Khz
stereo.
Intendiamoci, io non vendo nulla, né devo convincere nessuno della
superiorità di questa o quella codifica; non mi interessa. Poi
chiunque all'ascolto ne ricava proprie impressioni...
Zaphod Beeblebrox
2005-05-29 20:20:44 UTC
Permalink
Post by Krell
Non ho, né ho mai visto X-men2, e non posso pronunciarmi in proposito
ma LOTR, Fast and Furious, Bourne Identity, solo per citarne alcuni,
in DTS si fanno distinguere.
Alla prossima prova vado con Fast and Furious e LOTR

Per quanto riguarda LOTR mi pare di ricordare che ci fosse una
conclamata diversa impostazione del Mixaggio, ma non sono sicuro.
Post by Krell
Esemplare degli Eagles tra i DVD musicali Hell Freezes Over, qui il
raffronto lo puoi fare tra DTS 5.1 full rate e tracce PCM 48 Khz
stereo.
Purtroppo non ho DVD musicali :)
Post by Krell
Intendiamoci, io non vendo nulla, né devo convincere nessuno della
superiorità di questa o quella codifica; non mi interessa.
Ci mancherebbe!
Non sto certo dicendo/insinuando alcunchè :)))
E' ovviamente tutto per amore di verità :)
Post by Krell
Poi chiunque all'ascolto ne ricava proprie impressioni...
Ti faccio sapere :P

--
He ain’t in it for the money. He don’t get paid
He’s on a 5-year mission to get laid
Loading...