Post by ItaloCiao Danilo, quello che intendo e che non ascolto una traccia di un DVD
(specialmente di un DVD musicale) per sentire la 'separazione' dei canali.
è un di più...
ma la domanda iniziale era quale fosse meglio...
Post by ItaloIo voglio ascoltare il concerto, la performance del musicista. In tutti i
casi che ho un DVD musicale con traccia DTS e quella DD, io preferisco la
traccia DD per coerenza e musicalita`. Questo penso e' dovuto al fatto che
la traccia DD ha definite regole standard di missaggio rispetto al master
che la traccia DTS non segue.
Intanto NON E' ASSOLUTAMENTE VERO che il DD abbia delle regole standard di
missaggio.
Ma il fatto che tu, nella tua limitatezza (non prendertela ma leggi bene
il contesto della frase) preferisca scegliere, sui tuoi dvd, quelli con la
traccia in DD e non in DTS, è un feedback importante, ma non una regola...
Post by ItaloPer il livello di compressione siamo d'accordo ma non significa un tubo.
prendi l'esempio che ho fatto ad Adriano...
prendi due foto, risoluzione 1280*720, una è 50kb ed una è 100kb... credi
non ci siano differenze?
Fra DD e DTS siamo a questi livelli di differenze di compressione...
Post by ItaloPressoche tutti i DVD musicali che ho con tracce DTS e DD, la traccia DTS
non ha il canale sub, e questo la rende mediocre in termini di rendimento
rispetto alla traccia DD.
A parte che il fatto di non avere la traccia .1 non vuol dire
assolutamente nulla, se non che il tuo sistema (inteso come tracce
frontali) non riesce a scendere in basso ed ha bisogno del sub come
sostegno.
Perché il .1 è un rafforzativo del segnale sonoro, che per sua natura
potrebbe essere benissimo lasciata sui frontali. Potrebbe invece, ma siamo
nel campo delle teorie, essere che i tecnici del missaggio DD abbiano
voluto pompare sui bassi aggiungendo una traccia .1 della quale non se ne
sentiva il bisogno...
Chi è un "patito" della sterofonia 2 canali può capire bene questa mia
affermazione sopra riportata.
Per altro ripeto, che nella tua limitatezza di dvd, per altro di concerti,
sia meglio il DD che non il DTS lo prendo come feedback ma non come
regola...
quando fino ad ora non ho mai sentito un film dove il DD sia superiore al
DTS... e dove la teoria dice che il DTS è assolutamente migliore...
Ti propongo una prova...
Ascoltai i concerti di cui sopra ad occhi chiusi, immergiti nella musica,
e dimmi quale ti ha più coinvolto e perché... ma vorrei risposte serie...
non "ha più bassi"... ovviamente verifica anche che le 2 tracce abbia un
transfer rate diverso... come da "normalità", altrimenti se confronti due
tracce DD e DTS a pari rateo di compressione il discorso teorico di cui
sopra non sta in piedi...
--
Visita la pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
<inverti la firma per rispondermi>
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it