Discussione:
Configurazione surround back
(troppo vecchio per rispondere)
Jack
2003-07-20 08:08:42 UTC
Permalink
Non sono ancora convinto al 100% sulla configurazione migliore dei surround
back.
O diverse alternative, e vorrei conoscere le vostre opinioni in merito:

1) 6.1 - con surround dipolari, posizionati 90 cm sopra il punto di ascolto,
e il centrale surround posteriore (identico al centrale anteriore, quindi
con doppio woofer in posizione d'appolito) posizionato alla stessa altezza.

2) 7.1 - con surround dipolari, posizionati 90 cm sopra il punto di ascolto,
e due altoparlanti a pavimento, identici a quelli del fronte anteriore, alla
stessa ALTEZZA di quelli del fronte anteriore.

3) 7.1 - con surround dipolari, posizionati 90 cm sopra il punto di ascolto,
e due altoparlanti bookshelf, da posizionare su mensole appositamente
costruite, alla stessa altezza dei surround dipolari, ma con due gravi
difetti: impedenza più alta (8 ohm contro 6 del resto dell'impianto) e
reflex posteriore, posizionato quindi forzatamente vicinissimo alla parte di
fondo.

Non ditemi che bisogna provare, perchè non sono proprio entusiasta all'idea
di acquistare 5 altoparlanti nuovi per poi scartarne almeno 3. ;)


CIao
Jack
Danilo Ronchi
2003-07-20 08:28:52 UTC
Permalink
Post by Jack
Non sono ancora convinto al 100% sulla configurazione migliore dei surround
back.
Intanto la cosa più importante sarebbe conoscere la grandezza della sala e a
quanti cm devi posizionare il centrale posteriore dietro la testa.
Se il centrale posteriore è a meno di due metri dalla tua testa, imho è
mehlio non utilizzarlo.
Inoltre il centrale posteriore è a tutti gli effetti una cassa... "effetti"
quindi deve essere uguali ai surround non al centrale.
Post by Jack
1) 6.1 - con surround dipolari, posizionati 90 cm sopra il punto di ascolto,
e il centrale surround posteriore (identico al centrale anteriore, quindi
con doppio woofer in posizione d'appolito) posizionato alla stessa altezza.
Dipende dai gusti, a me i surround piacciono alla stessa altezza degli
altri.
Post by Jack
2) 7.1 - con surround dipolari, posizionati 90 cm sopra il punto di ascolto,
e due altoparlanti a pavimento, identici a quelli del fronte anteriore, alla
stessa ALTEZZA di quelli del fronte anteriore.
Allora usa le torri come surround e due diffusori più piccoli come
posteriori.
Non sprecherei delle torri per un canale (il centrale posteriore) che non
c'è quasi mai...
Post by Jack
3) 7.1 - con surround dipolari, posizionati 90 cm sopra il punto di ascolto,
e due altoparlanti bookshelf, da posizionare su mensole appositamente
costruite, alla stessa altezza dei surround dipolari, ma con due gravi
difetti: impedenza più alta (8 ohm contro 6 del resto dell'impianto) e
reflex posteriore, posizionato quindi forzatamente vicinissimo alla parte di
fondo.
vuoi un consiglio?
Usa solo 5.1 diffusori, e con quello che risparmi compraci i surround
migliori.
Post by Jack
Non ditemi che bisogna provare, perchè non sono proprio entusiasta all'idea
di acquistare 5 altoparlanti nuovi per poi scartarne almeno 3. ;)
--
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
Visita la mia pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
icq number: 63964107
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
2003-07-21 22:05:30 UTC
Permalink
8x4.5mt. Tutti gli altoparlanti sono posizionati dai 3 ai 4 metri dal
punto
di ascolto.
Matematicamente mi riesce difficile a crederlo.
Se sono 4 metri tra ogni diffusore e l'ascoltatore la camera dovrebbe essere
almeno 8x8 senza contare lo spazio che va dal diffusore al muro...
Post by Danilo Ronchi
Inoltre il centrale posteriore è a tutti gli effetti una cassa...
"effetti"
Post by Danilo Ronchi
quindi deve essere uguali ai surround non al centrale.
Quindi 4 dipolari???
Al limite si.
I surround alla stessa altezza degli altri? Ma il "fly over and around"?
Sono gusti.
Non devi fare come me...
Post by Danilo Ronchi
Allora usa le torri come surround e due diffusori più piccoli come
posteriori.
Non sprecherei delle torri per un canale (il centrale posteriore) che non
c'è quasi mai...
- e i dipolari che ho già?
Allora tienili e prendi due diffusori bookshelf da mettere dietro.
- quindi torri per surround, e bookshelf per surround back. A sto punto,
per
mettere i bookshelf alla stessa altezza delle torri devo dotarmi di
supporti
appositi; forse 4 torri diventano la soluzione più conveniente.
Dipende quanto sono importanti i soldi per te.
Io venderei le torri anteriori per prenderle migliori piuttosto che comprare
due torri per il 6° ed il 7° canale...
Post by Danilo Ronchi
vuoi un consiglio?
Usa solo 5.1 diffusori, e con quello che risparmi compraci i surround
migliori.
VIsta le dimensioni della mia stanza (8x4.5mt, con punto di
ascolto/visione
perfettamente centrale) i surround back non me li vedo assolutamente male,
Gusti. se l'impianto è disposto nel lato corto imho non hai spazio a
sufficienza.
non è una questione di soldi. Inoltre vorresi sfruttare il mio ampli 7
canali ;-)
Ah, allora...
grazie per l'aiuto! Sei davvero molto competente.
prego!


--
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Danilo Ronchi
Visita la mia pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"
icq number: 63964107
------------------------------------------------------------------------
Loading...