Discussione:
RGB o YPbPr ?
(troppo vecchio per rispondere)
Beppe
2007-02-23 08:58:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Tra le varie impostazioni della connessione HDMI del mio 37XD1E,
c'è la possibilità di settare l'RGB, YPbPr 4:4:4 e YPbPr 4:2:2
Ho provato ma a prima vista non noto differenze sostanziali, se non un
'inscurimento' dei colori in YPbPr.
Qualcuno può dirmi quel'è in teoria l'impostazione migliore ed in cosa
differiscono?
(Dalla parte del lettore dvd è possibile settare l'HDMI solo su RGB o
YPbPr...)
Ciao e grazie
unknown
2007-02-23 09:40:14 UTC
Permalink
Post by Beppe
Ciao a tutti,
Tra le varie impostazioni della connessione HDMI del mio 37XD1E,
c'è la possibilità di settare l'RGB, YPbPr 4:4:4 e YPbPr 4:2:2
Ho provato ma a prima vista non noto differenze sostanziali, se non un
'inscurimento' dei colori in YPbPr.
Qualcuno può dirmi quel'è in teoria l'impostazione migliore ed in cosa
differiscono?
RGB
Gli spazi colore ed il subsampling del chroma sono diversi
Luciano Merighi
2007-02-23 13:41:21 UTC
Permalink
Post by unknown
RGB
Gli spazi colore ed il subsampling del chroma sono diversi
per meglio dire, in rgb non c'è sub-sampling del chroma, visto che non c'è
il chroma... ;-)

tornando alla scelta dell'impostazione dello spazio colore, tenendo sempre
conto che sui dvd è presente un segnale Y'Cb'Cr con relativo range ridotto
di livelli digitali da 16 a 235 per Y e 16-240 per le altre componenti e
considerando inoltre che ogni impostazione richiede necessariamente un
set-up di luminosità e contrasto differenti, consiglierei di fare delle
prove con un dvd di test per vedere quale impostazione non tagli il BTB
permettendo allo stesso tempo la regolazione ottimale degli estremi del
gamma, ovvero perfettamente visibile un range possibilmente da 15 a 239
della luminosità. Solo così si sarà abbastanza sicuri di non castrare
ulteriormente la già ristretta dinamica del segnale presente sul DVD.

un testdvd a caso è qui:
www.merifon.3000.it


saluti M
Beppe
2007-02-23 15:21:20 UTC
Permalink
Post by Luciano Merighi
tornando alla scelta dell'impostazione dello spazio colore, tenendo sempre
conto che sui dvd è presente un segnale Y'Cb'Cr con relativo range ridotto
di livelli digitali da 16 a 235 per Y e 16-240 per le altre componenti e
considerando inoltre che ogni impostazione richiede necessariamente un
set-up di luminosità e contrasto differenti, consiglierei di fare delle
prove con un dvd di test per vedere quale impostazione non tagli il BTB
permettendo allo stesso tempo la regolazione ottimale degli estremi del
gamma, ovvero perfettamente visibile un range possibilmente da 15 a 239
della luminosità. Solo così si sarà abbastanza sicuri di non castrare
ulteriormente la già ristretta dinamica del segnale presente sul DVD.
Ti ringrazio per la spiegazione, sto già scaricandil dvd di test...
Ma, parlando terra terra, qual'è il miglior tipo di connessione secondo te:
rgb o ycbcr ?
Luciano Merighi
2007-02-23 15:47:39 UTC
Permalink
Post by Beppe
Post by Luciano Merighi
ulteriormente la già ristretta dinamica del segnale presente sul DVD.
Ti ringrazio per la spiegazione, sto già scaricandil dvd di test...
rgb o ycbcr ?
effettivamente sono stato un po' prolisso...
la sostanza è: quella che rende meglio.
Una conversione da Y'Cb'Cr a RGB è nel caso dei dvd inevitabile, visto che
sopra di essi l'informazione è in component mentre su qualsiasi display
devono comunque essere accese tre lucette rgb. Si tratta in sostanza di
provare dove questa sia fatta meglio e con meno limiti eventuali. Per questo
la necesstà di testare e regolare ogni singola modalità.
Probabilmente dopo le rispettive ottimizzazioni, non si dovrebbero vedere
differenze drammatiche...

saluti M

Loading...