In primo luogo ti ringrazio per le ottime risposte fornite: davvero
esaurienti e con il livello di tecnica che stavo cercando!
In secondo luogo ti spiego il mio problema. Ho deciso di aggiungere un po'
di gamma bassa al mio impianto stereo ma, non potendo permettermi un
upgrade dei diffusori, avevo pensato ad un sub attivo.
Poiche' i sub attivi suscitano spesso delle perplessita' -- non so fino a
che punto giustificate -- in ambito stereo, prima di acquistarne uno di
buon livello, avevo pensato di provare a collegare il sub attivo
dell'impianto 2.1 che uso per il pc per sentire l'effetto che avrebbe fatto
sull'equilibrio timbrico del mio impianto. Chiaramente il sub non e' di
livello "hi-fi" -- ma svolge, secondo me, piu' che egregiamente il suo
lavoro considerandone il prezzo -- ed e' dotato di un ingresso di linea e
di una sorta di uscite di potenza per i satelliti (che hanno i cavi di
potenza terminati con una specie di jack...rca?).
Comunque, non essendo molto sicuro delle connessioni da realizzare -- e per
evitare danni :-) -- ho cominciato ad informarmi sia su web che sui ng.
Da quanto mi pare di aver capito dalle tue risposte -- e mi scuso fin d'ora
se avessi capito male --, a meno di agire sui ponticelli -- ma nel manuale
del mio Rotel non c'e' scritto nulla in proposito -- se provassi a
collegare il sub attraverso le sue prese di segnale, i diffusori principali
che rimangono collegati all'ampli resterebbero muti.
L'intero discorso della prova viene percio' a cadere e devo puntare
direttamente all'acquisto di un sub dotato sia di prese segnale che di
potenza, con tutti i rischi dell'incauto acquisto: e se poi mi ritrovassi
con "troppo basso" ed avessi difficolta' con il set-up?
Post by Adrianono, assolutamente. Il collegamento ingresso-uscita del sub serve solo
per lasciare quasi inalterato il collegamento fra integrato e diffusori.
Internamente viene prelevato il segnale necessario al sub.
Questo segnale prelevato e' una quantita' minima rispetto a quella che
e' inviata alle casse, e verra' adattato alla corretta ampiezza ed
impedenza per essere poi inviato al crossover elettronico e al suo
finale.
Nell'ipotesi di sub con prese di segnale e potenza non ti seguo. Ma come fa
il sub a prelevare solo questa "quantita' minima" e poi ad adattarla?
Mi scuso per la cacofonia, ma come fa il sub ad amplificare ulteriormente
un segnale gia' amplificato?
Comunque, ti pongo un'ultima domanda. Si consideri un sub dotato sia di
connessioni di potenza che di segnale ed il solito ampli stereo con la pre
out.
Se si collega il sub all'ampli usando la pre out e l'ingresso di segnale e
poi si collegano i diffusori alle uscite di potenza del sub, il tutto
suona? E soprattutto: chi amplifica cosa?
--
Per rispondere eliminare dall' indirizzo ed punto tre elle 4 inoltre
sostituire punto net con . it