Discussione:
[Req] Sub attivi e amplificatori stereo
(troppo vecchio per rispondere)
un eternauta
2005-04-23 10:05:31 UTC
Permalink
Salve a tutti!

Volevo sapere se e' possibile collegare un subwoofer attivo dotato dei soli
ingressi a basso livello ad un amplificatore integrato stereofonico dotato
di pre out ma non di sub out.
--
Per rispondere eliminare dall' indirizzo ed punto tre elle 4 inoltre
sostituire punto net con . it
*** Dani ***
2005-04-23 10:36:01 UTC
Permalink
Post by un eternauta
Salve a tutti!
Volevo sapere se e' possibile collegare un subwoofer attivo dotato dei soli
ingressi a basso livello ad un amplificatore integrato stereofonico dotato
di pre out ma non di sub out.
si, basta collegarlo... le uscite pre out non sono tagliate, ma sono prese
pre-amplificate
--
Visita la pagina web: http://daniloronchi.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"

<inverti la firma per rispondermi>

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
un eternauta
2005-04-23 10:41:02 UTC
Permalink
Post by *** Dani ***
Post by un eternauta
Salve a tutti!
Volevo sapere se e' possibile collegare un subwoofer attivo dotato dei soli
ingressi a basso livello ad un amplificatore integrato stereofonico dotato
di pre out ma non di sub out.
si, basta collegarlo... le uscite pre out non sono tagliate, ma sono prese
pre-amplificate
Non mi e' molto chiaro il percorso del segnale dalla sorgente: i diffusori
principali dove si collegano se il sub non ha le connessioni ad alto
livello?
--
Per rispondere eliminare dall' indirizzo ed punto tre elle 4 inoltre
sostituire punto net con . it
Adriano
2005-04-23 11:00:11 UTC
Permalink
Post by un eternauta
Non mi e' molto chiaro il percorso del segnale dalla sorgente: i diffusori
principali dove si collegano se il sub non ha le connessioni ad alto
livello?
ai morsetti appositi sull'ampli.
il sub attivo invece preleva parte del segnale a monte dei finali.
In pratica il tuo sub dovrebbe avere i connettori di ingresso e uscita
passante, e andrebbe cosi' inserito sul percorso del segnale fra pre e
finale.
Se non avesse questo collegamento passante, dovresti usare dei cavi a
"Y" per sdoppiare il segnale.

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
http://www.bynoi.com/berry.html
un eternauta
2005-04-26 14:24:58 UTC
Permalink
In data Sat, 23 Apr 2005 11:00:11 GMT, Adriano ha scritto:

Scusate il ritardo ma e' da 3 giorni che sto provando a spedire la mia
replica.
Post by Adriano
Post by un eternauta
Non mi e' molto chiaro il percorso del segnale dalla sorgente: i diffusori
principali dove si collegano se il sub non ha le connessioni ad alto
livello?
ai morsetti appositi sull'ampli.
il sub attivo invece preleva parte del segnale a monte dei finali.
Mi scuso per l'ingenuita' delle mie domande: in che modo il sub preleva
questa parte di segnale dalla pre out -- che teoricamente dovrebbe
inviargli "tutto" il segnale non essendo una sub out -- ?

Inoltre come fanno i diffusori principali a muovere i loro altoparlanti con
un segnale pre-amplificato proveniente dall'ampli integrato?
Post by Adriano
In pratica il tuo sub dovrebbe avere i connettori di ingresso e uscita
passante, e andrebbe cosi' inserito sul percorso del segnale fra pre e
finale.
Se non avesse questo collegamento passante, dovresti usare dei cavi a
"Y" per sdoppiare il segnale
Aspetta non riesco a capire: come fa il sub ad inserirsi sul segnale tra
pre e finale se l'amplificatore e' integrato?
--
Per rispondere eliminare dall' indirizzo ed punto tre elle 4 inoltre
sostituire punto net con . it
Adriano
2005-04-26 18:30:38 UTC
Permalink
Post by un eternauta
Mi scuso per l'ingenuita' delle mie domande: in che modo il sub preleva
questa parte di segnale dalla pre out -- che teoricamente dovrebbe
inviargli "tutto" il segnale non essendo una sub out -- ?
probabilmente tramite una resistenza e un condensatore. In pratica
toglie solo una piccola parte di segnale, tanto poi se lo deve
riamplificare
Post by un eternauta
Inoltre come fanno i diffusori principali a muovere i loro altoparlanti con
un segnale pre-amplificato proveniente dall'ampli integrato?
non si muovono. I diffusori principali restano collegati al loro posto
all'uscita dei finali
Post by un eternauta
Aspetta non riesco a capire: come fa il sub ad inserirsi sul segnale tra
pre e finale se l'amplificatore e' integrato?
se l'integrato in oggetto non permette il disaccoppiamento pre/finale
sono volatili per diabetici. In genere, sugli apparecchi appena
superiori all'entry level ci sono 2 ponticelli sul pannello posteriore
che permettono di scollegare il pre dai finali.
Se quelli non ci sono, l'unica soluzione che mi viene in mente e' l'uso
di un sub con ingresso/uscita per i diffusori. Anche in questo caso, fra
i connettori di ingresso/uscita c'e' un circuito di prelievo di una
piccola parte di segnale, circuito che evidentemente e' diversamente
dimensionato rispetto a quello adatto ai segnali preamplificati.

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
http://www.bynoi.com/berry.html
un eternauta
2005-04-27 09:52:34 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by un eternauta
Inoltre come fanno i diffusori principali a muovere i loro altoparlanti con
un segnale pre-amplificato proveniente dall'ampli integrato?
non si muovono.
Allora, vediamo se ho capito. Si consideri un ampli integrato -- evitando
interventi sullo stesso -- e lo si colleghi con la pre out ad un sub dotato
dei soli ingressi di segnale: si puo' concludere che il sub suona (il
woofer e' mosso dal suo ampli interno) ma i diffusori principali no?

Ossia, il sub suona ma i diffusori principali -- collegati ai morsetti
dell'integrato -- rimangono muti perche' ricevono dall'ampli integrato --
da considerarsi percio' un preampli con controllo di volume se non si
agisce sui ponticelli -- solo il segnale pre-amplificato e non quello
amplificato necessario?
Post by Adriano
Se quelli non ci sono, l'unica soluzione che mi viene in mente e' l'uso
di un sub con ingresso/uscita per i diffusori.
Un'altra domanda: in questo caso, considerando un sub differente dotato di
ingressi ed uscite di potenza, si puo' affermare che il sub -- collegato in
questo caso usando i cavi di potenza del solito integrato -- fa suonare i
diffusori principali -- usando il proprio ampli interno -- ma non se stesso
-- ossia il sub e' fatto suonare dall'ampli integrato da cui riceve il
segnale elettrico amplificato attraverso le connessioni di potenza --?
--
Per rispondere eliminare dall' indirizzo ed punto tre elle 4 inoltre
sostituire punto net con . it
Adriano
2005-04-27 11:23:29 UTC
Permalink
Post by un eternauta
Allora, vediamo se ho capito. Si consideri un ampli integrato -- evitando
interventi sullo stesso -- e lo si colleghi con la pre out ad un sub dotato
dei soli ingressi di segnale: si puo' concludere che il sub suona (il
woofer e' mosso dal suo ampli interno) ma i diffusori principali no
se l'ampli integrato ha i ponticelli di collegamento fra pre e finale
hai queste 2 possibilita':
1 - se il sub ha ingressi e uscite per il segnale, colleghi il pre-out
all'ingresso del sub e l'uscita del sub al main-in
In questo modo il segnale dal pre-out arriva al main-in passando
attraverso il sub, il quale si preleva il segnale necessario.
2 - il sub ha solo l'ingresso. In questo caso ti serve un cavetto a Y
per sdoppiare il segnale. Pre-out, sdoppiatore, main-in e sub-in
Post by un eternauta
Ossia, il sub suona ma i diffusori principali -- collegati ai morsetti
dell'integrato -- rimangono muti perche' ricevono dall'ampli integrato --
da considerarsi percio' un preampli con controllo di volume se non si
agisce sui ponticelli -- solo il segnale pre-amplificato e non quello
amplificato necessario?
ovviamente, come ti dicevo, non devi scollegare il pre dal finale, ma
solo prelevare fra i 2 il segnale da mandare al sub.
Post by un eternauta
Un'altra domanda: in questo caso, considerando un sub differente dotato di
ingressi ed uscite di potenza, si puo' affermare che il sub -- collegato in
questo caso usando i cavi di potenza del solito integrato -- fa suonare i
diffusori principali -- usando il proprio ampli interno -- ma non se stesso
-- ossia il sub e' fatto suonare dall'ampli integrato da cui riceve il
segnale elettrico amplificato attraverso le connessioni di potenza --?
no, assolutamente. Il collegamento ingresso-uscita del sub serve solo
per lasciare quasi inalterato il collegamento fra integrato e diffusori.
Internamente viene prelevato il segnale necessario al sub.
Questo segnale prelevato e' una quantita' minima rispetto a quella che
e' inviata alle casse, e verra' adattato alla corretta ampiezza ed
impedenza per essere poi inviato al crossover elettronico e al suo
finale.

Adriano
--
Newsreader deberryzzato
http://www.bynoi.com/berry.html
un eternauta
2005-04-28 05:46:51 UTC
Permalink
In primo luogo ti ringrazio per le ottime risposte fornite: davvero
esaurienti e con il livello di tecnica che stavo cercando!

In secondo luogo ti spiego il mio problema. Ho deciso di aggiungere un po'
di gamma bassa al mio impianto stereo ma, non potendo permettermi un
upgrade dei diffusori, avevo pensato ad un sub attivo.

Poiche' i sub attivi suscitano spesso delle perplessita' -- non so fino a
che punto giustificate -- in ambito stereo, prima di acquistarne uno di
buon livello, avevo pensato di provare a collegare il sub attivo
dell'impianto 2.1 che uso per il pc per sentire l'effetto che avrebbe fatto
sull'equilibrio timbrico del mio impianto. Chiaramente il sub non e' di
livello "hi-fi" -- ma svolge, secondo me, piu' che egregiamente il suo
lavoro considerandone il prezzo -- ed e' dotato di un ingresso di linea e
di una sorta di uscite di potenza per i satelliti (che hanno i cavi di
potenza terminati con una specie di jack...rca?).

Comunque, non essendo molto sicuro delle connessioni da realizzare -- e per
evitare danni :-) -- ho cominciato ad informarmi sia su web che sui ng.

Da quanto mi pare di aver capito dalle tue risposte -- e mi scuso fin d'ora
se avessi capito male --, a meno di agire sui ponticelli -- ma nel manuale
del mio Rotel non c'e' scritto nulla in proposito -- se provassi a
collegare il sub attraverso le sue prese di segnale, i diffusori principali
che rimangono collegati all'ampli resterebbero muti.

L'intero discorso della prova viene percio' a cadere e devo puntare
direttamente all'acquisto di un sub dotato sia di prese segnale che di
potenza, con tutti i rischi dell'incauto acquisto: e se poi mi ritrovassi
con "troppo basso" ed avessi difficolta' con il set-up?
Post by Adriano
no, assolutamente. Il collegamento ingresso-uscita del sub serve solo
per lasciare quasi inalterato il collegamento fra integrato e diffusori.
Internamente viene prelevato il segnale necessario al sub.
Questo segnale prelevato e' una quantita' minima rispetto a quella che
e' inviata alle casse, e verra' adattato alla corretta ampiezza ed
impedenza per essere poi inviato al crossover elettronico e al suo
finale.
Nell'ipotesi di sub con prese di segnale e potenza non ti seguo. Ma come fa
il sub a prelevare solo questa "quantita' minima" e poi ad adattarla?
Mi scuso per la cacofonia, ma come fa il sub ad amplificare ulteriormente
un segnale gia' amplificato?


Comunque, ti pongo un'ultima domanda. Si consideri un sub dotato sia di
connessioni di potenza che di segnale ed il solito ampli stereo con la pre
out.
Se si collega il sub all'ampli usando la pre out e l'ingresso di segnale e
poi si collegano i diffusori alle uscite di potenza del sub, il tutto
suona? E soprattutto: chi amplifica cosa?
--
Per rispondere eliminare dall' indirizzo ed punto tre elle 4 inoltre
sostituire punto net con . it
Continua a leggere su narkive:
Loading...