Discussione:
posizione diffusori posteriori
(troppo vecchio per rispondere)
shakermaker©
2005-12-17 13:24:17 UTC
Permalink
salve
ho un problema:
la mia stanza (il soggiorno) è a pianta rettangolare, circa 4x7mq. Il
televisore è sulla parete di 4m e il divano è posto difronte alla tv e in
perpendicolare al muro di 7m.
Quindi un rettangolo con la tv sul lato corto e il divano al centro di
fronte la tv.

Le casse anteriori le metterò ai fianchi del tv, per il posizionamento di
quelle anteriori sto valutando 3 possibilità:
1 - metterle su due piedistalli subito dietro al divano
2 - attaccarle sul muro alle spalle del divano, ad una distanza di circa 3
metri da quest'ultimo
3 - attaccarle sui due muri ai lati del divano, ad una distanza di mezzo
metro da quest'ultimo

la scelta 2 sarebbe quella migliore per il minor l'ingombro nella sala, che
da quanto avrete capito non è destinata solo alla tv ma è in effetti un
soggiorno, ma ho paura che la distanza del divano dal muro alle sue spalle
sia un po troppo per godere dei vantaggi di un suono surround, con il
risultato di percepire il suono come troppo distante e quindi innaturale.
Anche se per l'ascolto della musica in tutta la stanza forse è una buona
soluzione.

la scelta 1 sarebbe la migliore per la resa dell'impianto e la 3 la via di
mezzo tra le prime due.

Cosa ne pensate? che scelta fareste voi?
shakermaker©
2005-12-17 13:35:34 UTC
Permalink
Post by shakermaker©
salve
la mia stanza (il soggiorno) è a pianta rettangolare, circa 4x7mq. Il
televisore è sulla parete di 4m e il divano è posto difronte alla tv e in
perpendicolare al muro di 7m.
Quindi un rettangolo con la tv sul lato corto e il divano al centro di
fronte la tv.
Le casse anteriori le metterò ai fianchi del tv, per il posizionamento di
quelle
1 - metterle su due piedistalli subito dietro al divano
2 - attaccarle sul muro alle spalle del divano, ad una distanza di circa 3
metri da quest'ultimo
3 - attaccarle sui due muri ai lati del divano, ad una distanza di mezzo
metro da quest'ultimo
la scelta 2 sarebbe quella migliore per il minor l'ingombro nella sala,
che da quanto avrete capito non è destinata solo alla tv ma è in effetti
un soggiorno, ma ho paura che la distanza del divano dal muro alle sue
spalle sia un po troppo per godere dei vantaggi di un suono surround, con
il risultato di percepire il suono come troppo distante e quindi
innaturale. Anche se per l'ascolto della musica in tutta la stanza forse è
una buona soluzione.
la scelta 1 sarebbe la migliore per la resa dell'impianto e la 3 la via di
mezzo tra le prime due.
Cosa ne pensate? che scelta fareste voi?
Boh
2005-12-17 16:27:47 UTC
Permalink
Post by shakermaker©
salve
la mia stanza (il soggiorno) è a pianta rettangolare, circa 4x7mq. Il
televisore è sulla parete di 4m e il divano è posto difronte alla tv e in
perpendicolare al muro di 7m.
Quindi un rettangolo con la tv sul lato corto e il divano al centro di
fronte la tv.
Le casse anteriori le metterò ai fianchi del tv, per il posizionamento di
quelle
1 - metterle su due piedistalli subito dietro al divano
2 - attaccarle sul muro alle spalle del divano, ad una distanza di circa
3 metri da quest'ultimo
3 - attaccarle sui due muri ai lati del divano, ad una distanza di mezzo
metro da quest'ultimo
la scelta 2 sarebbe quella migliore per il minor l'ingombro nella sala,
che da quanto avrete capito non è destinata solo alla tv ma è in effetti
un soggiorno, ma ho paura che la distanza del divano dal muro alle sue
spalle sia un po troppo per godere dei vantaggi di un suono surround, con
il risultato di percepire il suono come troppo distante e quindi
innaturale. Anche se per l'ascolto della musica in tutta la stanza forse
è una buona soluzione.
la scelta 1 sarebbe la migliore per la resa dell'impianto e la 3 la via
di mezzo tra le prime due.
Più che posteriori dovrebbero essere definite LATERALI (Le posteriori sono
quelle addizioni previste dal 7.1).
Infatti la loro collocazione ideale, stando a Dolby, dovrebbe essere
laterale leggermente arretrate rispetto al punto di ascolto e ad un'altezza
superiore a quella delle orecchie di 60-70 centimetri. Un modo corretto per
posizionarle per usufruirne DA SEDUTI dovrebbe essere di collocarle ad
un'altezza tale che il tweeter sia sì allineato all'orecchio, ma stando IN
PIEDI! Pare infatti che il materiale Dolby sia stato appositamente concepito
per una simile collocazione.
Quanto detto preclude l'impiego di piedistalli che dovrebbero essere
eccessivamente alti quindi io sceglierei la terza tra le scelte da te
fornite.
Io inizialmente avevo usato dei piedistalli da 84 cm ma poi ho seguito il
consiglio di Dolby utilizzando delle mensolette appositamente concepite
dalla Meliconi per i diffusori e c'ho messo su le mie Wharfedale Diamond
8.1. Devo dire che l'effetto surround è migliorato notevolmente ed inoltre
in una posizione ribassata c'era anche il problema dell'occlusione da parte
di alcuni degli ascoltatori superata con la collocazione spiegata.
.
2005-12-17 22:30:27 UTC
Permalink
Post by shakermaker©
salve
la mia stanza (il soggiorno) è a pianta rettangolare, circa 4x7mq. Il
televisore è sulla parete di 4m e il divano è posto difronte alla tv e in
perpendicolare al muro di 7m.
Quindi un rettangolo con la tv sul lato corto e il divano al centro di
fronte la tv.
Le casse anteriori le metterò ai fianchi del tv, per il posizionamento di
quelle
1 - metterle su due piedistalli subito dietro al divano
2 - attaccarle sul muro alle spalle del divano, ad una distanza di circa
3 metri da quest'ultimo
3 - attaccarle sui due muri ai lati del divano, ad una distanza di mezzo
metro da quest'ultimo
la scelta 2 sarebbe quella migliore per il minor l'ingombro nella sala,
che da quanto avrete capito non è destinata solo alla tv ma è in effetti
un soggiorno, ma ho paura che la distanza del divano dal muro alle sue
spalle sia un po troppo per godere dei vantaggi di un suono surround, con
il risultato di percepire il suono come troppo distante e quindi
innaturale. Anche se per l'ascolto della musica in tutta la stanza forse
è una buona soluzione.
la scelta 1 sarebbe la migliore per la resa dell'impianto e la 3 la via
di mezzo tra le prime due.
Cosa ne pensate? che scelta fareste voi?
Per esperienza personale ti sconsiglio caldamente la 2. Le mie erano a un
metro e mezzo più indietro rispetto al divano (ossia la metà della tua
distanza...) ma effettivamente erano molto distanti e i 3 frontali
dominavano i 2 posteriori. Ho provato a sbilanciare il volume con
l'amplificatore (ho ridotto i tre centrali ed aumentato i due posteriori) ma
il risultato non mi è sembrato affatto soddisfacente. Alla fine ho risolto
"per cause naturali", nel senso che ho completamente rivoluzionato la
stanza, ed ora, pur essendo nuovamente attaccate al muro, sono ad una
distanza di non più di mezzo metro dal divano ed il miglioramento è stato
netto.
Considerato la tua proposta 3, se davvero la distanza è attorno al mezzo
metro, direi che è la migliore, soprattutto se ti puoi permettere di
"giocare" un po' avanti o indietro sulle pareti finchè hai trovato la
posizione ideale. Eviteresti inoltre d'avere i due cavi che, in un punto o
nell'altro, taglierebbero il pavimento, cosa che invece avverrebbe nella
proposta 1.
Ciao :)

.
*** Dani ***
2005-12-19 08:34:17 UTC
Permalink
Post by shakermaker©
Le casse anteriori le metterò ai fianchi del tv, per il posizionamento di
1 - metterle su due piedistalli subito dietro al divano
è la soluzione che ho adottato a lungo, anche se non erano proprio dietro,
ma in posizione lateral-posteriore con i tweeter ad altezza orecchio, ed è
la soluzione che ho sempre preferito.
Occhio a non far incrociare le emissioni dei diffusori anteriori con
quelli posteriori, in quanto avresti una cancellazione certa di alcune
frequenze
Post by shakermaker©
2 - attaccarle sul muro alle spalle del divano, ad una distanza di circa 3
metri da quest'ultimo
va bene se sono adeguatamente spaziate e se non incrociano le emissioni
dei diffusori centrali.
Se i diffusori e l'ampli sono buoni non dovresti avere nessun problema.
Post by shakermaker©
3 - attaccarle sui due muri ai lati del divano, ad una distanza di mezzo
metro da quest'ultimo
Anche questa è una ottima soluzione, ma occhio che non devono essere
perfettamente laterali, ma leggermente avanzate e quindi inclinate,
altrimenti avresti, ancora, la cancellazione delle frequenze delle due
casse (se fossero poste contrapposte).
La dolby suggerisce infatti di mettere i diffusori laterali, e inserirle
posteriormente solo come seconda scelta.
Per altro io li preferirei lateralmente ma su dei piedistalli.

Ergo, io metto la 1 e la 3 come soluzioni a parimerito e la 2 come seconda
scelta, considerando però che nessuna è una scelta sbagliata, a patto di
non contropporre le emissioni di casse diverse.

Cmq ascolta e decidi con le tue orecchie.
Post by shakermaker©
la scelta 2 sarebbe quella migliore per il minor l'ingombro nella sala, che
da quanto avrete capito non è destinata solo alla tv ma è in effetti un
soggiorno, ma ho paura che la distanza del divano dal muro alle sue spalle
sia un po troppo per godere dei vantaggi di un suono surround, con il
risultato di percepire il suono come troppo distante e quindi innaturale.
Anche se per l'ascolto della musica in tutta la stanza forse è una buona
soluzione.
come detto non è un risposta sbagliata
Post by shakermaker©
la scelta 1 sarebbe la migliore per la resa dell'impianto e la 3 la via di
mezzo tra le prime due.
Cosa ne pensate? che scelta fareste voi?
mm... dipende come spazi i diffusori... se puoi metterli posteriormente ma
laterali, prenderei la 1 per il suono...
--
Visita la pagina web: http://homecinema.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"

<inverti la firma per rispondermi>

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boh
2005-12-20 19:17:50 UTC
Permalink
Post by *** Dani ***
Post by shakermaker©
Le casse anteriori le metterò ai fianchi del tv, per il posizionamento di
1 - metterle su due piedistalli subito dietro al divano
è la soluzione che ho adottato a lungo, anche se non erano proprio dietro,
ma in posizione lateral-posteriore con i tweeter ad altezza orecchio, ed è
la soluzione che ho sempre preferito.
Occhio a non far incrociare le emissioni dei diffusori anteriori con
quelli posteriori, in quanto avresti una cancellazione certa di alcune
frequenze
Post by shakermaker©
2 - attaccarle sul muro alle spalle del divano, ad una distanza di circa 3
metri da quest'ultimo
va bene se sono adeguatamente spaziate e se non incrociano le emissioni
dei diffusori centrali.
Se i diffusori e l'ampli sono buoni non dovresti avere nessun problema.
Post by shakermaker©
3 - attaccarle sui due muri ai lati del divano, ad una distanza di mezzo
metro da quest'ultimo
Anche questa è una ottima soluzione, ma occhio che non devono essere
perfettamente laterali, ma leggermente avanzate e quindi inclinate,
altrimenti avresti, ancora, la cancellazione delle frequenze delle due
casse (se fossero poste contrapposte).
La dolby suggerisce infatti di mettere i diffusori laterali, e inserirle
posteriormente solo come seconda scelta.
Per altro io li preferirei lateralmente ma su dei piedistalli.
Non vorrei contraddirti ma per la verità, come dicevo nell'altro mio post,
la Dolby suggerisce di metterli proprio contrapposti leggermente arretrati
rispetto agli ascoltatori e NON ad altezza di orecchio ma più su di 60-70
cm. Il suggerimento che danno è: tweeter ad altezza di orecchio ma stando IN
PIEDI, per poter ascoltare adeguatamente stando SEDUTI! Anche i manuali
degli amplificatori consigliano una collocazione simile.
Ovviamente altezze simili rendono poco pratico l'impiego di piedistalli ma
fa propendere per delle mensole.
Io posso dirti che da una soluzione simile a quella da te consigliata (stand
con tweeter all'altezza delle orecchie) sono passato a quella suggerita
dalla Dolby e ho notato notevoli miglioramenti.
Si supera anche l'eventuale copertura dei diffusori da parte di chi ci siede
accanto, trovandosi i diffusori in posizione piuttosto elevata;
quest'aspetto a mio parere è da non trascurare...
D'altronde ciò si accorda con come sono collocati i diffusori nei cinema.
Ad onor del vero c'è da dire che mentre per le colonne sonore dei film è
preferibile la collocazione suggerita, non lo è precisamente per l'ascolto
della musica su DVD Audio o SACD: il materiale audio su tali supporti è
infatti concepito per essere ascoltato con i diffusori puntati verso
l'ascoltatore (ovviamente tweeter innanzitutto). Probabilmente la scelta
migliore potrebbe essere di optare per una via di mezzo.

Ciao
*** Dani ***
2005-12-21 19:48:19 UTC
Permalink
"Boh" <***@somewhere.net> ha scritto nel messaggio news:43a858de$***@x-privat.org...

ehm... quota un po' però...
Post by Boh
Non vorrei contraddirti
parliamone
Post by Boh
ma per la verità, come dicevo nell'altro mio post, la Dolby suggerisce di
metterli proprio contrapposti
contrapposti dici???
Vediamo...
http://www.dolby.com/consumer/home_entertainment/roomlayout.html
Post by Boh
leggermente arretrati rispetto agli ascoltatori
diciamo che metterli contrapposti è proprio una forzatura...
è vero che dicono da 90° a 220°... ma acusticamente metterli contrapposti
equivale a tagliare diverse frequenze...
Post by Boh
e NON ad altezza di orecchio ma più su di 60-70 cm.
vero, a me non piace però :)
Post by Boh
Il suggerimento che danno è: tweeter ad altezza di orecchio ma stando IN
PIEDI, per poter ascoltare adeguatamente stando SEDUTI! Anche i manuali
degli amplificatori consigliano una collocazione simile.
Ovviamente altezze simili rendono poco pratico l'impiego di piedistalli ma
fa propendere per delle mensole.
Io posso dirti che da una soluzione simile a quella da te consigliata
(stand con tweeter all'altezza delle orecchie) sono passato a quella
suggerita dalla Dolby e ho notato notevoli miglioramenti.
io no... assolutamente il contrario... causa bimba piccola in casa i
diffusori sono passati dagli stand... al mobile...
ci ho perso veramente tanto
Post by Boh
Si supera anche l'eventuale copertura dei diffusori da parte di chi ci
siede accanto, trovandosi i diffusori in posizione piuttosto elevata;
quest'aspetto a mio parere è da non trascurare...
se li metti leggermente arretrati non hai mai il problema di copertura...,
altro motivo per non metterli contrapposti
Post by Boh
D'altronde ciò si accorda con come sono collocati i diffusori nei cinema.
lì ci sono ragioni pratiche... hai diverse file da accontentare...
Post by Boh
Ad onor del vero c'è da dire che mentre per le colonne sonore dei film è
preferibile la collocazione suggerita, non lo è precisamente per l'ascolto
della musica su DVD Audio o SACD: il materiale audio su tali supporti è
infatti concepito per essere ascoltato con i diffusori puntati verso
l'ascoltatore (ovviamente tweeter innanzitutto). Probabilmente la scelta
migliore potrebbe essere di optare per una via di mezzo.
in verità la soluzione SACD, diciamo così, è sempre da preferire per una
piccola piazza di ascoltatori... imho
--
Visita la pagina web: http://homecinema.interfree.it/index.htm
dove troverai "Come costruire un impianto Home Cinema di Qualità!"

<inverti la firma per rispondermi>
Continua a leggere su narkive:
Loading...