Discussione:
Progressive scan o interlacciato: la differenza visibile?
(troppo vecchio per rispondere)
berry
2003-08-22 08:42:29 UTC
Permalink
Sono in procinto di sostituire la parte video del mio sistema HT e sono
molto attratto dal progressive scan. Mi sono documentato e ho capito la
differenza fra questo nuovo sistema, i problemi che nascono con la
conversione al Pal e allo NTSC, e il tradizionale interlacciato.
In tutti gli articoli letti si parla di immagini simili a quelle di un
monitor. Ma in parole povere in cosa cambia la visione? Quali sono
visivamente le migliorie di cui mi accorgerei passando a questo nuovo
sistema e eventualmente quali i peggioramenti?
Giancarlo.
Con l'hdtv in arrivo o passi al proiettore o aspetti.
--
Ciao berry
Operatore che consiglia anche:
http://www.avsforum.it
Mikky
2003-08-22 08:50:51 UTC
Permalink
Sono in procinto di sostituire la parte video del mio sistema HT e sono
molto attratto dal progressive scan. Mi sono documentato e ho capito la
differenza fra questo nuovo sistema, i problemi che nascono con la
conversione al Pal e allo NTSC, e il tradizionale interlacciato.
In tutti gli articoli letti si parla di immagini simili a quelle di un
monitor. Ma in parole povere in cosa cambia la visione? Quali sono
visivamente le migliorie di cui mi accorgerei passando a questo nuovo
sistema e eventualmente quali i peggioramenti?
Ciao,
spiegare la differenza con tre righe di post può risultare un pò sminuente
l'argomento però in parole molto povere...
Mentre hai scritto il tuo messaggio eri davanti a un monitor suppongo,
poniamo fosse un crt: almeno 1024x768, almeno 75 hz di refresh.
Immagina un film visto sul tuo desktop a 640x480 con 50hz di refresh (se
parliamo di un segnale PAL) e hai una vaga idea di quale sia la risoluzione
dei tv progressive scan. Considera poi la diversa distanza di visione e le
dimensioni del cinescopio e così poniamo fine a questo grossolano paragone.
Peggioramenti nella visione? Il sistema a scansione progessiva non sarà la
panacea che risolve tutti i mali dei nostri attuali standard di riproduzione
video ma secondo molti, me compreso, è sicuramente il miglior compromesso.

Ciao,
Mikky
Giancarlo
2003-08-22 09:36:18 UTC
Permalink
Post by Mikky
Mentre hai scritto il tuo messaggio eri davanti a un monitor suppongo,
poniamo fosse un crt: almeno 1024x768, almeno 75 hz di refresh.
Immagina un film visto sul tuo desktop a 640x480 con 50hz di refresh (se
parliamo di un segnale PAL) e hai una vaga idea di quale sia la risoluzione
dei tv progressive scan. Considera poi la diversa distanza di visione e le
dimensioni del cinescopio e così poniamo fine a questo grossolano paragone.
Peggioramenti nella visione?
Forse allora non ho capito io. Tu mi dici di immaginare sul monitor del
pc una visione a 640x470 con un refresh a 50hz. Io pensavo invece che
in un televisore progressive scan, naturalmente con una fonte
progressive scan (dvd), il concetto di refresh non dovesse più
applicarsi. Ho letto che le righe orizzontali non vengono composte
alternativamente con una certa frequenza, ma contemporaneamente, senza
più distinzione fra 50, 75, 100 hz.

Giancarlo.
Davide Granzotto
2003-08-22 09:47:04 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Forse allora non ho capito io. Tu mi dici di immaginare sul monitor del
pc una visione a 640x470 con un refresh a 50hz. Io pensavo invece che
in un televisore progressive scan, naturalmente con una fonte
progressive scan (dvd), il concetto di refresh non dovesse più
applicarsi. Ho letto che le righe orizzontali non vengono composte
alternativamente con una certa frequenza, ma contemporaneamente, senza
più distinzione fra 50, 75, 100 hz.
No, le linee vengono sempre generate una dopo l'altra, ma in porgressive
scan l'intere schermata viene completata in 1/50 di secondo, mentre in
interlacciato vengono disegnate prima le linee pari (in 1/50 di sec.) poi
quelle dispari, ottenendo un'immagine completa solo in 1/25 di sec. In
questo modo è facile vedere degli sfarfallii dell'immagine, e per ovviare a
questo sono stati inventati i deinterlacciatori e ciruiti 100 Hz sulle TV.
Comunque il segnale progressivo è di gran lunga migliore (soprattutti nei
segnali NTSC) in quanto è generato in quel modo direttamente allal fonte.

--
Davide Granzotto
Italo
2003-08-22 09:57:50 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Forse allora non ho capito io. Tu mi dici di immaginare sul monitor del
pc una visione a 640x470 con un refresh a 50hz. Io pensavo invece che
in un televisore progressive scan, naturalmente con una fonte
progressive scan (dvd), il concetto di refresh non dovesse più
applicarsi. Ho letto che le righe orizzontali non vengono composte
alternativamente con una certa frequenza, ma contemporaneamente, senza
più distinzione fra 50, 75, 100 hz.
Giancarlo.
La scansione progressiva e` a frequenza di 50Hz per trasmissione PAL e 60Hz
per la trasmissione NTSC. La scansione progressiva da si meno 'artefatti' ma
li rimpiazza con questo limite di refresh che a me fa venire il mal di
testa, specialmente in PAL, quando lo vedi su una televisione normale CRT.

La scansione progressiva fa senso solo per proiettori con un HTPC (dove poi
alzare la frequenza di refresh e dove l'assenza di linee e altri artefatti
si nota) o con alcuni set Plasma e LCD dove il segnale progressivo e
abbinato a un refresh di 100Hz.

In breve, per ottenere un ottimo risultato con la scansione progressiva devi
abbinare un lettore DVD che e' capace di reinterlacciare il segnale video da
un DVD in maniera ottima (questo costa ed e` raramente senza problemi anche
in modelli di buona marca come i Denon ecc...) e hai bisogno di un
Proiettore o set Plasma /LCD. per vedere e apprezzare la differenza dall
scansione interlacciata.

--
Italo
cobracalde
2003-08-22 10:14:20 UTC
Permalink
Io possiedo un Pioneer 747 che abbino a un PH40D Panasonic (CRT) e la
visione di dvd in progressivo è davvero uno spettacolo.
Quoto. Panasonic PH40 con Denon 3800: immagini spettacolari (in attesa di un
proiettore!)

Ciao
--
Stefano
IHV-IHHF-IHHC
Luciano Merighi
2003-08-23 20:38:22 UTC
Permalink
Ho il televisore 'progressivo' e l'assenza di controllo della frequenza
refersh quando vedo trasmissioni PAL Progressive (e leggermente meno su
quelle NTSC) fa venire il mal di testa, preferisco la scansione
interlacciata a 100Hz. Comunque non c'e` dubbio che usando Proiettori e
anche set Plasma/LCD appositi la scansione progressiva e` ottima, basta
che
la frequenza refresh si puo` alterare.
siamo nel campo del "de gustibus". Personalmente non sono ancora riuscito a
vedere una tv 100Hz che non mi facesse venire il nervoso, mentre non ho
nessun fastidio dai 50Hz. E' una vecchia storia, dipenderà dalla persistenza
delle immagini sulla retina.
Ah, il chroma bug non mi sembra sia legato al progressivo/interlacciato in
sè, quanto al sottocampinamento colore che affligge i DVD come medium e agli
algoritmi di decompressione delle varie macchine
--
saluti M

http://digilander.libero.it/merifon
Italo
2003-08-24 09:40:21 UTC
Permalink
Post by Luciano Merighi
siamo nel campo del "de gustibus". Personalmente non sono ancora riuscito a
vedere una tv 100Hz che non mi facesse venire il nervoso, mentre non ho
nessun fastidio dai 50Hz. E' una vecchia storia, dipenderà dalla persistenza
delle immagini sulla retina.
Ah, il chroma bug non mi sembra sia legato al progressivo/interlacciato in
sè, quanto al sottocampinamento colore che affligge i DVD come medium e agli
algoritmi di decompressione delle varie macchine
--
saluti M
http://digilander.libero.it/merifon
In breve, l'origine del chroma bug e che alcuni decodificatori Mpeg usano
solo l'algoritmo 'interlacciato' per campionare il segnale colore da un
disco DVD. Quando il segnale video e trasmesso in 'interlacciato' questo bug
non si vede (anche su lettori che hanno questo problema come il mio
Pioneer), mentre con il segnale video trasmesso in 'progressivo' il bug si
nota anche troppo (basta vedere film come 'Toy Story', 'Moulin Rouge', 'La
Febbre del Sabato Sera' ecc...

Cosa strana e che quasi tutti i lettori progressivi delle grandi marche
(Denon, Toshiba, Pioneer ecc...) hanno questo bug mentre altre case come
Panasonic, Harman Kardon (e anche molte 'cinesate') non l'hanno. Ecco
perche` bisogna fare un po` di ricerca prima di comprare un lettore
progressivo.

--
Italo
Luciano Merighi
2003-08-24 14:06:17 UTC
Permalink
Post by Italo
In breve, l'origine del chroma bug e che alcuni decodificatori Mpeg usano
solo l'algoritmo 'interlacciato' per campionare il segnale colore da un
disco DVD. Quando il segnale video e trasmesso in 'interlacciato' questo bug
non si vede (anche su lettori che hanno questo problema come il mio
Pioneer), mentre con il segnale video trasmesso in 'progressivo' il bug si
nota anche troppo (basta vedere film come 'Toy Story', 'Moulin Rouge', 'La
Febbre del Sabato Sera' ecc...
Cosa strana e che quasi tutti i lettori progressivi delle grandi marche
(Denon, Toshiba, Pioneer ecc...) hanno questo bug mentre altre case come
Panasonic, Harman Kardon (e anche molte 'cinesate') non l'hanno. Ecco
perche` bisogna fare un po` di ricerca prima di comprare un lettore
progressivo.
quindi non ti resta che procurarti il lettore giusto per apprezzare
veramente il progressivo...
--
saluti M

http://digilander.libero.it/merifon
Italo
2003-08-24 20:52:35 UTC
Permalink
Post by Luciano Merighi
quindi non ti resta che procurarti il lettore giusto per apprezzare
veramente il progressivo...
--
saluti M
http://digilander.libero.it/merifon
... piu` un Proiettore/Plasma/LCD ideale, cacchio quanto costa questa mania
del HT ;-)

--
Italo

Mikky
2003-08-22 10:04:31 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Forse allora non ho capito io. Tu mi dici di immaginare sul monitor del
pc una visione a 640x470 con un refresh a 50hz. Io pensavo invece che
in un televisore progressive scan, naturalmente con una fonte
progressive scan (dvd), il concetto di refresh non dovesse più
applicarsi. Ho letto che le righe orizzontali non vengono composte
alternativamente con una certa frequenza, ma contemporaneamente, senza
più distinzione fra 50, 75, 100 hz.
Come ti ha già risposto Davide Granzotto, il concetto di refresh rimane ma
non è quello che deve farti ragionare. La principale distinzione tra
interlacciato e progressivo è infatti la risoluzione effettiva che risulta
essere doppia perchè ad ogni "pennellata" viene disegnato un numero doppio
di righe rispetto alla modalità interlacciata.
Il risultato è che l'immagine è molto più compatta, reale, piena di tutti
quei particolari che contribuiscono anche a dare un senso di profondità.
Purtroppo con materiali PAL bisogna accontentarsi dei 50hz, quindi il
classico flickerio è sempre visibile.

Ciao,
Mikky
Giancarlo
2003-08-22 11:00:30 UTC
Permalink
Innanzitutto ringrazio tutti per le informazioni.
Mi pare di aver capito che, come in tutti gli altri campi dell'home
theatre, le opinioni siano divergenti in alcuni aspetti.
Come al solito potrò farmi un'idea solamente avendo la possibilità di
osservare in azione una buona accoppiata di TV e lettore DVD
progressive scan.
Marco Badioli
2003-08-22 11:11:07 UTC
Permalink
On Fri, 22 Aug 2003 13:00:30 +0200, Giancarlo
Post by Giancarlo
Mi pare di aver capito che, come in tutti gli altri campi dell'home
theatre, le opinioni siano divergenti in alcuni aspetti.
??
Fra appassionati ci sarà qualche "finezza" su cui arrovellarsi, ma
sull'incremento eccezionale e -obiettivo- di prestazioni che la
scansione progressiva comporta c'e' poco da divergere...



Marco.

"Mannnnaggia la morrrrte, ma cun che la cundite 'sta zuppa, cun le scurregge?!?!?"

(ho tolto la battuta di Episodio 2 perchè poi mi si tacciava di superficialità nei gusti cinematografici ;PPP)
Luciano Merighi
2003-08-22 12:02:39 UTC
Permalink
Post by Marco Badioli
??
Fra appassionati ci sarà qualche "finezza" su cui arrovellarsi, ma
sull'incremento eccezionale e -obiettivo- di prestazioni che la
scansione progressiva comporta c'e' poco da divergere...
sottoscrivo

--
saluti M

http://digilander.libero.it/merifon
Italo
2003-08-23 00:54:59 UTC
Permalink
Post by Giancarlo
Innanzitutto ringrazio tutti per le informazioni.
Mi pare di aver capito che, come in tutti gli altri campi dell'home
theatre, le opinioni siano divergenti in alcuni aspetti.
Come al solito potrò farmi un'idea solamente avendo la possibilità di
osservare in azione una buona accoppiata di TV e lettore DVD
progressive scan.
Esatto, devi stare attento specialmente alla scelta di lettore perche` per
esempio anche marche come Denon, Toshiba ecc... hanno problemi con
l'artefatto di 'Chroma upsampling' nella scansione progressiva anche dei
loro top lettori. Eccoti il link al sito USA dove hanno test per i lettori
progressivi:

http://www.hometheaterhifi.com/cgi-bin/shootout.cgi?function=search&articles=all

--
Italo
Loading...