Discussione:
Meglio cavo Scart o RCA?
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni
2010-11-28 18:09:06 UTC
Permalink
Ho un lettore DVD relativamente vecchio da collegare sul nuovo Tv-Lcd,
per collegarlo a livello qualitativo in genere è meglio usare il cavo da
Scart a Scart, oppure da RCA a RCA?
Volendo ho anche il cavo da Scart a RCA! :-)

grazie, ciao!
Maurino
2010-11-28 18:50:07 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ho un lettore DVD relativamente vecchio da collegare sul nuovo Tv-Lcd,
per collegarlo a livello qualitativo in genere è meglio usare il cavo da
Scart a Scart, oppure da RCA a RCA?
Volendo ho anche il cavo da Scart a RCA! :-)
grazie, ciao!
è la stessa cosa, il cavo scart non è altro che l'insieme dei cavi audio
in-out e video composito in-out, cambia solo la forma della connessione
tonda o in linea (rispettivamente rca o scart).
La scart in realtà ha anche qualcosa in più, ma difficilmente è usato.
mauro
Luciano Merighi
2010-11-28 19:29:36 UTC
Permalink
Post by Maurino
è la stessa cosa, il cavo scart non è altro che l'insieme dei cavi audio
in-out e video composito in-out, cambia solo la forma della connessione
tonda o in linea (rispettivamente rca o scart).
La scart in realtà ha anche qualcosa in più, ma difficilmente è usato.
mauro
mi permetterei di correggerti l'ultimo punto... ;-)
Il qualcosa in più è il colleganmento RGB che permette una netta differenza
in meglio.
Basta un cavo con tutti i piedini necessari collegati e abilitare RGB sul
lettore...
E' stato il collegamento migliore fino all'HDMI.
--
saluti M
Maurino
2010-11-28 20:28:44 UTC
Permalink
Post by Luciano Merighi
Post by Maurino
è la stessa cosa, il cavo scart non è altro che l'insieme dei cavi audio
in-out e video composito in-out, cambia solo la forma della connessione
tonda o in linea (rispettivamente rca o scart).
La scart in realtà ha anche qualcosa in più, ma difficilmente è usato.
mauro
mi permetterei di correggerti l'ultimo punto... ;-)
Il qualcosa in più è il colleganmento RGB che permette una netta differenza
in meglio.
Basta un cavo con tutti i piedini necessari collegati e abilitare RGB sul
lettore...
E' stato il collegamento migliore fino all'HDMI.
infatti mi pareva che collegasse qualcos'altro... solo che credo che
sono poche le sorgenti che veicolavano l'rgb... e credo che molti cavi
scart economici non abbiano neppure tutti i piedini collegati, *tanto
non servono*.

mauro
Maranga
2010-11-28 22:23:23 UTC
Permalink
Post by Luciano Merighi
Post by Maurino
è la stessa cosa, il cavo scart non è altro che l'insieme dei cavi audio
in-out e video composito in-out, cambia solo la forma della connessione
tonda o in linea (rispettivamente rca o scart).
La scart in realtà ha anche qualcosa in più, ma difficilmente è usato.
mauro
mi permetterei di correggerti l'ultimo punto... ;-)
Il qualcosa in più è il colleganmento RGB che permette una netta differenza
in meglio.
Basta un cavo con tutti i piedini necessari collegati e abilitare RGB sul
lettore...
E' stato il collegamento migliore fino all'HDMI.
infatti mi pareva che collegasse qualcos'altro... solo che credo che sono
poche le sorgenti che veicolavano l'rgb... e credo che molti cavi scart
economici non abbiano neppure tutti i piedini collegati, *tanto non
servono*.
Beh a parte i vecchi vcr tutti i dispositivi uscivano in rgb (decoder sat
vari, dvd, concolle ...) solo che spesso nei tv solo una presa scart era in
rgb (tranne in prodotti più di gamma alta).
Anche oggi tutti i prodotti con uscita scart escono in rgb e da tempo anche
le scart economiche hanno i 21 piedini collegati anche se la differenza fra
una economica ed una costosa si vedeva (io per i lettori dvd ne avevo di
abbastanza costose).
PS3
2010-11-28 19:47:50 UTC
Permalink
Ho un lettore DVD relativamente vecchio da collegare sul nuovo Tv-Lcd, per
collegarlo a livello qualitativo in genere è meglio usare il cavo da Scart a
Scart, oppure da RCA a RCA?
Volendo ho anche il cavo da Scart a RCA! :-)
grazie, ciao!
rca - rca è sicuramente il peggior collegamento possibile.
Meglio la scart assicurandoti che sia un cavo con tutti i 21 pin (e non
solo 9 pin), impostando sul lettore l'uscita scart su RGB

Meglio ancora sarebbe un lettore nuovo con connettore HDMI... ancora un
po' costa quanto un cavo scart di buona qualità.....
Giovanni
2010-11-28 22:25:19 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le info!
Tra l'altro ho notato che nel retro del pannello della tv, oltre a
svariati ingressi che non sto ad elencare, ci sono 2 differenti serie di
RCA. Una è denominata A/V, con una RCA video e le altre due audio.
L'altra serie è detta "Components", con le 2 audio, 1 video e altre 2
che non so a cosa servano. Nel libretto c'è scritto "per una migliore
qualità delle immagini usare la connessione Components" rispetto alla
connessione A/V.
unknown
2010-11-29 08:10:39 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Grazie a tutti per le info!
Tra l'altro ho notato che nel retro del pannello della tv, oltre a
svariati ingressi che non sto ad elencare, ci sono 2 differenti serie di
RCA. Una è denominata A/V, con una RCA video e le altre due audio. L'altra
serie è detta "Components", con le 2 audio, 1 video e altre 2 che non so a
cosa servano. Nel libretto c'è scritto "per una migliore qualità delle
immagini usare la connessione Components" rispetto alla connessione A/V.
La connessione component potrebbe darti risultati migliori che con il
collegamento scart-rgb. Dico potrebbe perche' poi dipende sempre da come e'
implementata sul lettore. Io ti consiglierei di provarla. Praticamente
quelle che vedi sono tutte e tre uscite per il video ( infatti dovrebbero
essere colorate di rosso, verde e blu ).
Giovanni
2010-11-29 10:52:08 UTC
Permalink
Post by unknown
La connessione component potrebbe darti risultati migliori che con il
collegamento scart-rgb. Dico potrebbe perche' poi dipende sempre da come e'
implementata sul lettore. Io ti consiglierei di provarla. Praticamente
quelle che vedi sono tutte e tre uscite per il video ( infatti dovrebbero
essere colorate di rosso, verde e blu ).
Ah ecco non me n'ero accorto sul manuale in b/n.
Per quanto rigarda il lettore, risale al 2001-2002 all'incirca, si
tratta di un Panasonic S35 (ma ancora perfetto, molto solido, mai un
problema), questa è la foto del retro del lettore:
Loading Image...

Dovrei trovare un cavo che va da scart a queste 5 rca con l'rgb. cmq per
ora farò col cavo scart->scart. Oppure come si diceva un lettore hdmi
magari mi costa come il cavo! (cmq non certo un Panasonic).
Giovanni
2010-11-29 10:55:31 UTC
Permalink
Scusa! Ho postato la foto senza nemmeno guardarla, solo ora mi sono
accorto che nel retro il lettore ha proprio le 3 rca video RGB!
unknown
2010-11-29 11:40:50 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Scusa! Ho postato la foto senza nemmeno guardarla, solo ora mi sono
accorto che nel retro il lettore ha proprio le 3 rca video RGB!
allora, se vuoi collegare il lettore via component alla tv ( ovviamente
verifica che anche la tv abbia i corrispondenti ingressi component )
dovresti comprare un cavo component che probabilmente ti costera' di piu' di
un cavo scart-rgb. Quindi ti suggerisco di provare prima con uno scart-rgb
magari a poco prezzo e vedi come ti trovi. Comunque tieni conto che oramai
ci sono lettori bluray che stanno sulle 100 euro e forniscono prestazioni
piu' che onorevoli.
Luciano Merighi
2010-11-29 14:40:32 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Scusa! Ho postato la foto senza nemmeno guardarla, solo ora mi sono
accorto che nel retro il lettore ha proprio le 3 rca video RGB!
ho proprio avuto il Pana S35.
La component è solo interlacciata, quindi non ci sono motivi per preferirla
all'RGB a meno di differenze nel comportamento del televisore.
Visto l'esiguo costo dei cavi (non spendere follie che non serve) la cosa
migliore sarebbe una prova comparata.
Nel menu del lettore devi scegliere fra RGB o component
Giovanni
2010-11-30 16:44:35 UTC
Permalink
Post by Luciano Merighi
ho proprio avuto il Pana S35.
La component è solo interlacciata, quindi non ci sono motivi per preferirla
all'RGB a meno di differenze nel comportamento del televisore.
Visto l'esiguo costo dei cavi (non spendere follie che non serve) la cosa
migliore sarebbe una prova comparata.
Nel menu del lettore devi scegliere fra RGB o component
Si cmq non era mia intenzione spendere ulteriormente sui cavi, al limite
aspetto e mi faccio più avanti qualcosa con hdmi. Per ora preferisco
andare con la scart, a proposito, in questo caso impostando RGB nelle
opzioni del lettore, questo influenza anche il segnale della scart in
uscita o magari, proprio per la presenza di queste rca rgb, questa
impostazione riguarda solo le rca?
Luciano Merighi
2010-11-30 20:27:51 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Si cmq non era mia intenzione spendere ulteriormente sui cavi, al limite
aspetto e mi faccio più avanti qualcosa con hdmi. Per ora preferisco
andare con la scart, a proposito, in questo caso impostando RGB nelle
opzioni del lettore, questo influenza anche il segnale della scart in
uscita o magari, proprio per la presenza di queste rca rgb, questa
impostazione riguarda solo le rca?
da menu puoi scegliere Y/C, RGB o component.
con le prime due scelte vengono attivati gli opportuni pin sulla scart e i
tre rca YPbPr sono disattivati.
Scegliendo component ovviamente si attivano i tre rca e sulla scart rimane
il solo segnale composito.
Il composito è comunque sempre attivo anche sul singolo rca dedicato video
out
--
saluti M
Giovanni
2010-12-01 11:31:46 UTC
Permalink
Post by Luciano Merighi
da menu puoi scegliere Y/C, RGB o component.
con le prime due scelte vengono attivati gli opportuni pin sulla scart e i
tre rca YPbPr sono disattivati.
Scegliendo component ovviamente si attivano i tre rca e sulla scart rimane
il solo segnale composito.
Il composito è comunque sempre attivo anche sul singolo rca dedicato video
out
Infatti, in pratica quando si fa l'installazione della parte video del
lettore, il messaggio che appare è esattamente questo:

"Selezionare la modalità A/V e Components:"

- Video / YPbPr
- S-Video / YPbPr (con questa impostazione i colori sono completamente
falsati)
- RGB / None

Però la prima e la terza opzione mi sembra che abbiano una resa
identica, ma magari mi sbaglio, magari le differenze sono talmente
piccole che non riesco a notarle (il tutto collegato solo con la scart
ovviamente).
unknown
2010-12-01 13:09:49 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Luciano Merighi
da menu puoi scegliere Y/C, RGB o component.
con le prime due scelte vengono attivati gli opportuni pin sulla scart e i
tre rca YPbPr sono disattivati.
Scegliendo component ovviamente si attivano i tre rca e sulla scart rimane
il solo segnale composito.
Il composito è comunque sempre attivo anche sul singolo rca dedicato
video
out
Infatti, in pratica quando si fa l'installazione della parte video del
"Selezionare la modalità A/V e Components:"
- Video / YPbPr
- S-Video / YPbPr (con questa impostazione i colori sono completamente
falsati)
- RGB / None
Però la prima e la terza opzione mi sembra che abbiano una resa identica,
ma magari mi sbaglio, magari le differenze sono talmente piccole che non
riesco a notarle (il tutto collegato solo con la scart ovviamente).
se non noti differenze e' probabile che il tuo cavo scart non sia rgb
compatibile.

Fritz
2010-11-29 21:04:19 UTC
Permalink
Post by Giovanni
L'altra serie è detta "Components", con le 2 audio, 1 video e altre 2
che non so a cosa servano.
Le altre due sono sempre per il video che è veicolato tramite 3 RCA.
Post by Giovanni
Nel libretto c'è scritto "per una migliore
qualità delle immagini usare la connessione Components" rispetto alla
connessione A/V.
Se il lettore DVD ne è dotato (ne dubito) sicuramente è meglio delle
soluzioni RCA e Scart.

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
Giovanni
2010-11-30 16:39:41 UTC
Permalink
Post by Fritz
Se il lettore DVD ne è dotato (ne dubito) sicuramente è meglio delle
soluzioni RCA e Scart.
Si il lettore ha le 3 uscite RGB + le due audio, oltre alla singola
uscita rca video classica, come risulta dalla foto.
Continua a leggere su narkive:
Loading...